Regolazione del rendering della scena durante la navigazione

Le dimensioni dei modelli variano da quelle di modelli piccoli a quelle di modelli complessi molto grandi. Quando si esplora una scena in tempo reale, in Autodesk Navisworks vengono calcolati automaticamente gli oggetti di cui eseguire il rendering per primi, in base alla dimensione degli oggetti, alla distanza dalla cinepresa e alla cadenza fotogrammi specificata. Tale cadenza fotogrammi personalizzabile viene mantenuta per default, ma può essere disattivata se necessario. Gli oggetti che non possono essere renderizzati da Autodesk Navisworks per motivi di tempo verranno omessi. Il rendering di tali oggetti omessi viene eseguito al termine della navigazione.

La quantità di oggetti omessi dipende da diversi fattori, quali le prestazioni hardware (scheda grafica e driver), la dimensione della vista scena e la dimensione del modello. Quando in Autodesk Navisworks si lavora con modelli complessi particolarmente grandi, sarà necessaria una quantità di RAM sufficiente per caricare e rivedere i dati.

Autodesk Navisworks utilizza la tecnologia JetStream, che ottimizza l'utilizzo della RAM disponibile. Prima che si esaurisca la memoria, in Autodesk Navisworks viene eseguito il paging dei dati non necessari nel disco rigido in modo da liberare spazio per continuare il caricamento. La tecnologia JetStream consente inoltre di avviare la navigazione nei modelli complessi prima che questi siano stati caricati completamente nella memoria.

Suggerimento: È possibile ridurre la quantità di omissione durante la navigazione riducendo la cadenza fotogrammi o disattivando l'opzione Mantieni cadenza fotogrammi.