Per default, Presenter utilizza luci con intensità empiriche o senza unità. Sono quindi fisicamente insignificanti e vengono scelte solo per un risultato visivamente gradevole. Presenter può anche utilizzare intensità reali, definite in unità di misura reali quali candela, lumen o lux. Tuttavia, dal momento in cui si utilizzano luci con intensità reali, si producono immagini con una variazione reale nei valori di luminanza.
Per default, Presenter utilizza luci la cui intensità resta costante quando ci si sposta dalla luce. Nel mondo reale, la diminuzione dell'intensità è proporzionale all'inverso del quadrato della distanza dalla luce. L'impostazione del parametro Caduta di luce su Legge dell'inverso del quadrato comporta una modellazione più accurata della diminuzione dell'intensità della luce. Tuttavia, dal momento in cui si utilizzano luci con una caduta reale, si producono immagini con una variazione reale nei valori di luminanza.
Nel mondo reale, l'occhio umano è in grado di distinguere immagini in condizioni di luce estremamente variabili, da un paesaggio inondato di intensi raggi solari riflessi dal manto nevoso ad una stanza illuminata con una candela. Nella grafica computerizzata è invece necessario produrre un'immagine in una periferica di visualizzazione con un intervallo limitato di valori di luminanza. È pertanto necessario comprimere l'intervallo dei valori di luminanza di una scena reale nell'intervallo visualizzabile in modo da produrre un'immagine realistica.
Ovviamente lo stesso identico problema è presente nella fotografia. Se un fotografo (o una cinepresa) non prende in considerazione i livelli di luce in una scena prima di calcolare l'esposizione della foto, il risultato probabile sarà un'immagine sovraesposta (tutto è troppo chiaro) o sottoesposta (tutto è troppo scuro). Un fotografo professionista utilizzerà pellicole di velocità differenti per differenti condizioni di luce allo scopo di produrre un'immagine o un film rappresentativo di come quella scena sarebbe apparsa ad un osservatore umano.
Presenter include l'opzione Esposizione automatica (vedere Esposizione automatica). Quando attivata, Presenter esegue un doppio rendering dell'immagine. La prima volta per campionare i valori di luminanza nell'immagine prodotta, la seconda per eseguire il rendering dell'immagine vera e propria con i valori di luminanza regolati per la corrispondenza con il comportamento dell'occhio umano.
In genere, quando si utilizzano luci reali, l'opzione Esposizione automatica deve essere selezionata.