È possibile utilizzare i modelli collegati per
- Edifici distinti di una planimetria o di un complesso edilizio
- Parti di edifici progettate da team di progettazione diversi o destinate a serie di disegni distinti
- Coordinamento tra diverse discipline, ad esempio modelli architettonici e modelli strutturali
L'utilizzo di modelli collegati risulta indicato anche nelle seguenti situazioni:
- Progettazione di residenze cittadine con ridotta interazione geometrica tra le singole dimore
- Replica dei pavimenti degli edifici nelle fasi iniziali del progetto, quando le funzionalità di modellazione migliorate, ad esempio la propagazione rapida delle modifiche, hanno più importanza dell'interazione geometrica o della definizione dei dettagli
Un progetto di Revit può contenere più modelli di Revit collegati, che creano un modello aggregato comprendente tutti i dati. Prima di suddividere un progetto in più modelli, tuttavia, valutare attentamente le limitazioni e i flussi di lavoro seguenti:
- La ridotta interazione e unione tra gli elementi del progetto host e gli elementi dei modelli collegati impedisce il calcolo dei giunti o le unioni tra i primi e i secondi. Tuttavia, alcuni elementi, quali i locali e i bordi dei controsoffitti, possono essere generati dalla geometria posizionata all'interno dei singoli modelli collegati.
- La complessità della gestione di nomi, numeri e dati identità degli elementi tra il progetto host e i modelli collegati può determinare nomi e numeri duplicati. Ciò è vero soprattutto per le unità multiple o ripetute collegate ad un progetto, quali sale operatorie di ospedali e stanze d'albergo.
- La separazione degli standard di progetto tra il progetto host e i modelli collegati può causare la perdita di sincronizzazione tra i modelli.
- Per mantenere il controllo su tali elementi, è necessaria un'attenta gestione dei modelli collegati.
- Se ad un modello collegato è associato un file nuvola di punti, la nuvola di punti non è visibile.