Il termine parametrico fa riferimento alle relazioni esistenti tra tutti gli elementi del modello, che consentono il coordinamento e la gestione delle modifiche in Revit. Le relazioni possono essere create automaticamente dal software o direttamente dall'utente nel corso delle operazioni.
In matematica e nei sistemi CAD di progettazione meccanica, i numeri o le caratteristiche che definiscono questo tipo di relazioni vengono definiti parametri, da cui l'uso di "parametrico" in riferimento all'operazione eseguita dal software. Tale funzionalità garantisce il coordinamento e i vantaggi produttivi forniti da Revit. Grazie a tale coordinamento, le modifiche eseguite in un punto vengono estese all'intero progetto di Revit.
Di seguito vengono riportati alcuni esempi di tali relazioni:
- La parte esterna dell'infisso di una porta presenta una quota fissa sul lato dei cardini rispetto ad una partizione perpendicolare. Spostando la partizione, la porta mantiene la stessa relazione con la partizione.
- Il bordo di un pavimento o di un tetto è collegato al muro esterno in modo tale che, spostando il muro, il pavimento o il tetto rimangono connessi. In questo caso il parametro è di associazione o di connessione.
- Le finestre o i pilastri vengono disposti alla stessa distanza lungo un determinato prospetto. Se si modifica la lunghezza del prospetto, il rapporto di equidistanza viene mantenuto. In questo caso il parametro non è un numero, bensì una caratteristica proporzionale.

- L'armatura viene disposta con spaziatura regolare in un elemento. Se si modifica la lunghezza dell'elemento, i rapporti di spaziatura vengono mantenuti. In questo caso il parametro non è un numero, bensì una caratteristica proporzionale.