Il workset è una raccolta di elementi, quali muri, porte, finestre o scale.
Il workset è una raccolta di elementi, quali condotti, bocchettoni o impianti di climatizzazione.
Quando si lavora con la proprietà degli oggetti di un workset, la distinzione importante è quella tra l'operazione che rende un workset modificabile e l'operazione di prestito da un workset.
Quando si rende un workset modificabile in Revit, si assume la proprietà esclusiva di tutti gli oggetti in esso contenuti. Ciascun workset è modificabile in modo esclusivo da un solo utente alla volta. Tutti i membri del team possono visualizzare i workset di proprietà degli altri membri, ma non sempre possono modificarli. In tal modo si evita il rischio che insorgano conflitti nel progetto.
È possibile prendere in prestito un elemento da un workset di proprietà di un altro utente. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta del prestito di elementi.
In generale, si consiglia di lavorare con una copia locale del modello centrale e di evitare di rendere i workset modificabili. Quando si modifica un elemento che non è correntemente sottoposto a modifica da parte di un altro utente, l'autore delle modifiche ne diventa automaticamente il richiedente. Durante una sessione di lavoro, si consiglia di eseguire la sincronizzazione con il file centrale di frequente. La sincronizzazione comporta per default il rilascio degli elementi presi in prestito, in modo da consentirne la modifica da parte di altri utenti.
Utilizzare i workset per riservare parti di un progetto in modo che solo gli utenti designati possano modificarne gli elementi. Tenere inoltre presenti i seguenti vantaggi offerti dalla creazione di workset: