Le linee guida per la proiezione analitica si basano sulla presenza di elementi aggiuntivi in relazione all'elemento, all'elemento stesso (trave, pilastro, pavimento o muro), all'ordine di creazione e alle proprietà di proiezione specificate.
I riferimenti di proiezione per gli elementi lineari sono definiti come orizzontali e verticali rispetto al sistema di coordinate della trave. I riferimenti di proiezione (direzione Y) del piano orizzontale includono le griglie, i lati e il centro di una trave. I riferimenti di proiezione (direzione Z) del piano verticale includono i livelli, la parte superiore, centrale e inferiore di una trave. I piani di riferimento con nome sono inclusi nelle proiezioni orizzontali e verticali dove appropriato. Tutti i piani inclinati sono inclusi in ogni elenco di proiezione. Se entrambi i piani di proiezione fanno riferimento a un piano di proiezione inclinato, il punto di proiezione è perpendicolare al piano inclinato passante per la linea di ubicazione.
I modelli analitici lineari possono essere proiettati orizzontalmente su un piano o una griglia di riferimento specifica. Nell'illustrazione seguente, il pilastro è proiettato su un piano di riferimento parallelo alla Griglia A e la trave è proiettata sulla Griglia 1.
Giunture analitiche di default | Proiezione di pilastri rispetto ad un piano di riferimento |
---|---|
![]() |
![]() |
Per gli elementi planari, quali i pavimenti strutturali e le platee, è possibile proiettare l'intera superficie su un piano di lavoro. Anche i bordi della superficie possono essere proiettati su piani di lavoro. La proiezione mantiene la natura planare di tali elementi.
I pavimenti strutturali hanno sempre la precedenza nel processo di rilevamento automatico.