Come unire i muri

Per combinare le linee di base di due muri allo scopo di creare un segmento di muro, attenersi alla procedura indicata di seguito. I muri da unire devono soddisfare i seguenti requisiti:

L'unione dei muri comporta inoltre il trasferimento di tutti i sub-oggetti e gli oggetti ancorati da un muro all'altro. I sub-oggetti comprendono le ancore per la linea del pavimento, la linea del tetto, i modificatori di muro, le sostituzioni dello stile di muro e le condizioni di interferenza. Tra gli oggetti ancorati sono comprese porte, finestre e aperture ancorate ai muri.

Nota: Alcuni segmenti di muro collineari possono apparire già uniti. Tuttavia, se sono stati disegnati come due segmenti distinti, sarà possibile evidenziarli separatamente.

Nella seguente figura è illustrata l'unione di due segmenti di muro diritti eseguita dopo l'evidenziazione di ogni singolo segmento.

Unione di due segmenti di muro diritti

Nella seguente figura è illustrata l'unione di due segmenti di muro curvi eseguita dopo l'evidenziazione di ogni singolo segmento.

Unione di due segmenti di muro curvi

  1. Selezionare il primo muro.
  2. Scegliere scheda Murogruppo PosizionamentoUnisci.
  3. Selezionare il secondo muro.