Informazioni sull'uso di Design Review per rivedere e revisionare i file

Autodesk® Design Review è un programma gratuito che consente di creare e rivedere file DWF. DWF, un formato di file aperto, pubblicato e protetto sviluppato da Autodesk, consente di combinare e pubblicare dati di progettazione 2D e 3D e condividerli con altri utenti.

Design Review consente all'intero team di progettazione o di prodotto di visualizzare, stampare, misurare e revisionare file DWF, DWG, DXF, PDF e raster con contenuto 2D e 3D. Completamente integrato con AutoCAD®, Inventor® e Revit®, Design Review consente di condividere facilmente disegni, modelli, mappe e dati di progettazione con membri del team, clienti, consulenti, collaboratori, soci, fornitori e altri revisori che non dispongono di un software di progettazione o non sanno utilizzarlo.

È possibile condividere i progetti per l'utilizzo con Design Review tramite e-mail, siti Web, intranet e supporti fisici come DVD. Scaricare Design Review gratuitamente dal sito Web http://www.autodesk.com/designreview-download. È possibile ridistribuire il programma nella rete interna o installarlo come parte del portafoglio di applicazioni aziendale, purché venga distribuito nella sua interezza e nel rispetto dell'accordo di licenza.

Nota: Tutti i riferimenti a DWF presenti in questa documentazione includono implicitamente DWFx, se non diversamente specificato.

Informazioni sui file DWF e DWFx

È possibile utilizzare un file DWF per organizzare gruppi di fogli, modelli, animazioni, analisi sugli elementi finiti (FEA) e informazioni cartografiche, nonché altri file correlati al progetto in un unico file altamente compresso. Insieme a Design Review, i file DWF consentono di migliorare la collaborazione tramite la comunicazione chiara delle informazioni, ad esempio modifiche o correzioni del progetto, riducendo i costi di stampa e spedizione associati alla distribuzione di copie cartacee al team esteso.

Analogamente ai file Adobe® PDF, i file DWF non possono essere modificati. A differenza dei file PDF, tuttavia, i file DWF conservano la scala e le informazioni dettagliate del progetto e sono quindi più adatti per architetti, ingegneri e progettisti.

La versione più recente del formato di file DWF, DWFx, si basa sul formato XPS (XML Paper Specification) di Microsoft. Il formato DWFx semplifica la condivisione dei dati di progettazione con i revisori che non hanno la possibilità di installare il software.

I file DWFx possono essere aperti e stampati immediatamente mediante il software gratuito Microsoft XPS Viewer. A differenza dei file DWF, i file DWFx contengono informazioni aggiuntive per la visualizzazione dei dati di progettazione nel Visualizzatore XPS di Microsoft. Di conseguenza, i file DWFx hanno dimensioni maggiori dei file DWF corrispondenti.

Suggerimento: In Design Review, è possibile scegliere tra DWFx e DWF come formato di file di default nella scheda Generale della finestra di dialogo Opzioni.

Attualmente, il Visualizzatore XPS di Microsoft non supporta i fogli con contenuto 3D, contenuto protetto da password, proprietà oggetto, contenuto con restrizioni o coordinate cartografiche con riferimenti geografici. Quando nel Visualizzatore XPS di Microsoft si tenta di visualizzare file DWFx costituiti da fogli contenenti una di queste funzionalità non supportate, viene visualizzato un avvertimento che invita a scaricare e visualizzare il file DWFx in Design Review.

Flusso di lavoro della progettazione digitale

La maggior parte dei file DWF nasce come disegno o modello creato in programmi di Autodesk quali AutoCAD, Inventor e Revit. Prima che un file DWF venga pubblicato, l'autore della pubblicazione determina quali caratteristiche (modello, layout, layer, blocchi, viste con nome e così via) verranno incluse nel file DWF pubblicato. Una volta stabilito il contenuto, il progettista pubblica il file in formato originale nel formato DWF e invia il file DWF al team di revisione per iniziare il processo di revisione del progetto digitale.

Il flusso di lavoro digitale può essere ripetuto all'infinito per supportare la natura iterativa del processo di progettazione e revisione.