Un tipo di linea consiste in un modello ripetuto di lineette, punti e spazi vuoti che disegna una linea o una curva. È possibile assegnare i tipi di linea agli oggetti tramite layer oppure specificandoli in modo esplicito, indipendentemente dai layer su cui si trovano.
Tutti gli oggetti vengono creati con il tipo di linea corrente, che viene visualizzato nella tavolozza Proprietà e nel gruppo Proprietà della scheda Inizio della barra multifunzione quando non è selezionato alcun oggetto.
Alcune definizioni dei tipi di linea includono testo e simboli.
Per poter utilizzare tipi di linea differenti, è necessario prima caricarli da un file di definizioni di tipi di linea (LIN) mediante la finestra di dialogo Gestione tipo di linea (comando TLINEA) o in Gestore proprietà layer, colonna Tipo di linea. Una volta caricato un tipo di linea e salvato il disegno, la definizione del tipo di linea viene memorizzata nel disegno.
Sono disponibili due file di definizioni di tipi di linea: acad.lin per le unità imperiali e acadiso.lin per le unità metriche. I tipi di linea ACAD_ISO possono essere stampati con l'opzione di spessore della penna ISO.
Per rimuovere da un disegno le definizioni dei tipi di linea senza riferimento è possibile utilizzare il comando ELIMINA oppure eliminare i tipi di linea senza riferimento dalla finestra di dialogo Gestione tipo di linea. I tipi di linea DABLOCCO, DALAYER e CONTINUOUS non possono essere rimossi.
È possibile controllare la scala dei tipi di linea sia in modo globale per tutti gli oggetti, sia in modo esplicito per ciascun oggetto.
Il valore di scala dell'oggetto corrente viene moltiplicato per il valore del fattore di scala globale in modo da ottenere la scala del tipo di linea visualizzata.
In un layout, per default, la scala del tipo di linea in diverse finestre di layout viene definita automaticamente in base alle unità dello spazio carta, indipendentemente dal livello di ingrandimento degli oggetti. Se si crea una nuova finestra di layout, utilizzare RIGENT per aggiornare la visualizzazione della scala del tipo di linea.
È possibile centrare il modello di un tipo di linea su ciascun segmento di una polilinea e controllare la visualizzazione del tipo di linea sui segmenti brevi. Se una linea è troppo breve per contenere anche una sola sequenza di trattini, il risultato sarà una riga continua tra i punti finali, come illustrato di seguito.
È possibile visualizzare adeguatamente i segmenti brevi utilizzando un valore minore per le relative scale individuali del tipo di linea.
Per le polilinee, è possibile specificare se un modello di tipo di linea debba essere centrato su ogni segmento oppure se debba estendersi sui vertici per l'intera lunghezza della polilinea stessa. Per eseguire questa operazione, utilizzare la variabile di sistema PLINEGEN.