Le quote di coordinata consentono di misurare la distanza perpendicolare da un punto di origine, chiamato riferimento, ad una lavorazione, ad esempio un foro in una parte. Queste quote evitano eventuali errori di rappresentazione in scala, poiché mantengono gli sfalsamenti precisi tra le lavorazioni e il riferimento.
Le quote coordinata sono composte da una coordinata X o Y con una linea direttrice. Le quote coordinata dal riferimento X misurano la distanza di una lavorazione dal riferimento lungo l'asse X. Le quote coordinata dal riferimento Y misurano la distanza lungo l'asse Y.
La posizione e l'orientamento dell'UCS corrente determinano i valori di coordinata. Prima di creare le quote per le coordinate, in genere viene impostata l'origine dell'UCS in modo che coincida con il riferimento.
Dopo aver specificato la posizione della lavorazione, viene richiesto di specificare il punto finale della direttrice. Per default, il punto finale della direttrice specificato stabilisce automaticamente se viene creata una quota coordinata dal riferimento X o dal riferimento Y. È possibile ad esempio creare una quota coordinata dal riferimento X specificando una posizione per il punto finale della direttrice più vicino a verticale che ad orizzontale.
Dopo aver creato una quota di coordinata, è possibile riposizionare facilmente il testo e la direttrice di quota utilizzando la modifica tramite grip. Il testo di quota viene sempre allineato alla linea direttrice di coordinata.