È possibile creare un solido ad anello simile alla camera d'aria di un pneumatico.
I tori mesh hanno due raggi: Un valore definisce il tubo, mentre l'altro valore definisce il percorso, ovvero la distanza tra il centro del toro e il centro del tubo. Per default, un toro viene creato parallelo al piano XY dell'UCS corrente, che ne rappresenta anche la bisettrice.
Un toro mesh può essere autointersecante. Un toro di questo tipo non ha un foro centrale poiché il raggio del tubo è maggiore del raggio del toro.
È inoltre possibile utilizzare la finestra di dialogo Opzioni mesh elementari per impostare il numero di divisioni di default per un toro mesh.
Dopo una mesh elementare, il livello di levigatezza corrente per l'oggetto può essere modificato.
Opzioni di creazione di un toro
L'opzione Toro del comando MESH offre diversi metodi per determinare le dimensioni e la rotazione dei tori mesh creati.
- Impostando le dimensioni e il piano della circonferenza o del raggio. Utilizzare l'opzione 3P (Tre punti) per definire le dimensioni del toro mesh in un punto qualsiasi nello spazio 3D. I tre punti specificati definiscono anche il piano della circonferenza. Questa opzione consente di ruotare il toro mesh durante la procedura di creazione.
- Impostando la circonferenza o il raggio. Utilizzare l'opzione 2P (Due punti) per definire le dimensioni del toro mesh in un punto qualsiasi nello spazio 3D. Il piano della circonferenza corrisponde al valore lungo l'asse Z del primo punto.
- Specificarne la posizione in modo che sia tangente a due oggetti. Utilizzare l'opzione Ttr (Tangente, Tangente, Raggio) per definire i punti su due oggetti. A seconda della lunghezza del raggio specificata, il percorso del toro viene posizionato il più vicino possibile ai punti tangenti specificati. È possibile impostare la tangenza a cerchi, archi, linee e alcuni oggetti 3D. I punti di tangenza specificati vengono proiettati nell'UCS corrente. L'aspetto della tangenza è influenzato dal livello di levigatezza corrente.