Crea una superficie o un solido 3D mediante l'estensione di una curva 2D o 3D.
Le estrusioni possono estendersi nella direzione Z, seguire una traiettoria oppure possono essere impostate su rastremazione.
È possibile eseguire l'estrusione di un oggetto aperto o chiuso per creare un solido o una superficie 3D.
La variabile di sistema DELOBJ controlla se gli oggetti e la traiettoria (se selezionata) devono essere eliminati automaticamente alla creazione dell'oggetto o della superficie oppure se deve essere emessa una richiesta di eliminazione.
Con il comando ESTRUDI, è possibile utilizzare i seguenti oggetti e suboggetti:
Tipo di oggetto | Estrusione | Traiettoria di estrusione | Commenti |
---|---|---|---|
Facce 3D | X | ||
Archi | X | X | |
Cerchi | X | X | |
Ellissi | X | X | |
Archi ellittici | X | X | |
Eliche | X | ||
Linee | X | X | |
Mesh: facce |
Utilizza il comando MESHEXTRUDE. |
||
Mesh: spigoli | Premere CTRL e utilizzare il gizmo per modificare la posizione dello spigolo. | ||
Polilinee 2D | X | X |
Non è possibile eseguire l'estrusione di polilinee 2D con segmenti intersecanti. I valori di spessore e di larghezza vengono ignorati. L'estrusione viene estesa dalla linea d'asse. |
Polilinee 3D | X | X | |
Regioni | X | ||
Solidi 2D | X | ||
Solidi 3D: spigoli | X | X | |
Solidi 3D: facce | X | ||
Spline: 2D e 3D | X | X | |
Superfici: spigoli | X | X | |
Superfici: piane e non piane | X |
Vengono visualizzati i seguenti messaggi di richiesta:
Specifica l'oggetto da estrudere.
Specifica se l'oggetto estruso è un solido o una superficie.
Le superfici vengono estese come superfici NURBS o procedurali, a seconda del valore della variabile di sistema SURFACEMODELINGMODE.
Consente di estrudere gli oggetti selezionati lungo l'asse positivo o negativo Z . La direzione è basata sul sistema UCS corrente al momento della creazione dell'oggetto o, per selezioni multiple, sull'UCS originale relativo all'ultimo oggetto creato.
Determina la lunghezza e la direzione dell'estrusione tramite due punti specificati. La direzione dell'asse non deve essere parallela alla curva di sweep creata dall'estrusione.
Specifica la traiettoria di estrusione in base all'oggetto selezionato. La traiettoria viene spostata verso il baricentro del profilo. Il profilo dell'oggetto selezionato viene quindi estruso lungo la traiettoria scelta per creare solidi o superfici.
È necessario che la traiettoria non si trovi sullo stesso piano dell'oggetto e non presenti aree a curvatura elevata.
L'estrusione inizia dal piano dell'oggetto e mantiene l'orientamento rispetto alla traiettoria.
Se la traiettoria contiene segmenti non tangenti, l'oggetto viene estruso lungo ogni segmento e viene creato un giunto ad angolo in corrispondenza del piano che suddivide in parti uguali l'angolo formato dai segmenti. Se la traiettoria è chiusa, l'oggetto dovrebbe trovarsi sul piano del giunto. In questo modo, le sezioni iniziali e finali del solido corrispondono. Se l'oggetto non si trova sul piano del giunto, viene ruotato fino a risultare posizionato su tale piano.
Gli oggetti con più sequenze chiuse vengono estrusi in modo che si vengano a trovare sullo stesso piano in corrispondenza della sezione finale del solido estruso.
Specifica l'angolo di rastremazione per l'estrusione.
Con gli angoli positivi la rastremazione viene effettuata all'interno rispetto all'oggetto base, mentre con quelli negativi la rastremazione avviene verso l'esterno. Con l'angolo di default, 0, gli oggetti bidimensionali vengono estrusi perpendicolarmente al piano. Tutti gli oggetti e le sequenze chiuse selezionati vengono rastremati con lo stesso valore.
Un valore elevato dell'angolo di rastremazione o dell'altezza di estrusione può dare luogo ad una rastremazione dell'oggetto o di parti di esso in un punto prima di raggiungere l'altezza di estrusione specificata.
Le sequenze chiuse di una regione vengono sempre estruse alla stessa altezza.
Se un arco fa parte di un'estrusione rastremata, l'angolo dell'arco rimane costante, mentre il raggio varia.
Trascinare il cursore in senso orizzontale per specificare l'angolo di rastremazione e visualizzarne l'anteprima. È possibile anche trascinare il cursore per regolare l'altezza dell'estrusione e visualizzarne l'anteprima. L'origine dell'input dinamico dovrebbe essere posizionata sulla forma estrusa, ovvero sulla proiezione del punto sulla forma.
Quando si seleziona l'oggetto estruso, il grip di rastremazione si trova in corrispondenza del punto di origine dell'input dinamico sulla faccia superiore dell'estrusione.
Immettere una formula o un'equazione per specificare l'altezza di estrusione.