Le variabili di sistema sono impostazioni che controllano il funzionamento di determinati comandi.
Mentre i comandi in genere avviano un'attività o aprono una finestra di dialogo, le variabili di sistema controllano il funzionamento dei comandi, i valori di default per le operazioni o l'aspetto dell'interfaccia utente. Consentono di attivare e disattivare modalità quali Snap, Griglia e Orto. Consentono di impostare scale di default per i modelli di tratteggio. Consentono di memorizzare informazioni sul disegno corrente e sulla configurazione del programma. È possibile utilizzare una variabile di sistema per modificare un'impostazione o per visualizzare lo stato corrente. Molte impostazioni delle variabili di sistema possono essere modificate anche in una finestra di dialogo o nella barra multifunzione.
Alcune variabili di sistema sono controllate tramite bitcode. Tali variabili vengono utilizzate per aggiungere valori che consentono di specificare una combinazione univoca di comportamenti. La variabile di sistema LOCKUI, ad esempio, fornisce i seguenti valori bitcode:
0 | Barre degli strumenti e finestre non bloccate |
1 | Barre degli strumenti fisse bloccate |
2 | Finestre fisse o ancorate bloccate |
4 | Barre degli strumenti mobili bloccate |
8 | Finestre mobili bloccate |
In questo modo, se LOCKUI è impostata su 5 (ossia, 1 + 4 = 5), solo le barre degli strumenti agganciate e mobili vengono bloccate. Le finestre agganciate, ancorate e mobili non vengono bloccate.
Il comando MODIVAR elenca tutte le variabili di sistema nella finestra di testo o nella cronologia estesa delle richieste. È possibile utilizzare un asterisco (*) come carattere jolly per filtrare l'elenco.