Queste voci di glossario si estendono a prodotti basati su AutoCAD sia in Windows che in Mac. Quando alcune caratteristiche e tipi di oggetti non sono disponibili in tutti i prodotti, i file di disegno possono essere condivisi tra prodotti e potrebbero contenere oggetti o comportare caratteristiche di altri prodotti.
I comandi associati alle definizioni appaiono tra parentesi alla fine della definizione.
- 3Dconnexion
- Gruppo di strumenti di navigazione utilizzato per controllare la vista corrente di un modello mediante un dispositivo 3Dconnexion.
- mesh 3D elementari
- Oggetti mesh di base quali parallelepipedi, coni, cilindri, piramidi, cunei, sfere e tori definiti da superfici sfaccettate anziché levigate. (MESH)
- coordinate assolute
- Valori di coordinate misurati in relazione al punto di origine del sistema di coordinate (0,0,0). Vedere anche origine, coordinate relative, Sistema di Coordinate Utente (UCS), coordinate globali e Sistema di Coordinate Globali (WCS).
- ACB
- Per il catalogo colori AutoCAD. Il formato di file XML viene utilizzato per memorizzare i dati del catalogo colori che possono essere utilizzati nei prodotti basati su AutoCAD. Alcuni file di cataloghi colori commerciali contengono dati crittografati per proteggere le impostazioni proprietarie.
- punto acquisito
- Posizione intermedia utilizzata come riferimento quando si utilizza il metodo di puntamento o puntamento con snap ad oggetto per l'individuazione di un punto.
- contrassegno di acquisizione
- Segno più (+) temporaneamente visualizzato in corrispondenza di un punto acquisito quando si utilizza il metodo di puntamento o di puntamento con snap ad oggetto per l'individuazione di un punto.
- azione
- L'attività più piccola o la più piccola interazione utente che è possibile registrare con il Registratore di azioni.
- Barra delle azioni
- Elemento dell'interfaccia utente che visualizza le azioni associate ad un oggetto parametro.
- macro di azioni
- Serie di azioni registrate che è possibile riprodurre nel disegno attivo.
- file di macro di azioni
- File che memorizza tutte le azioni contenute in una macro di azioni. L'estensione dei file di macro di azioni è .actm.
- struttura delle azioni
- Controllo utilizzato per visualizzare le azioni registrate in una macro di azioni.
- riduzione di qualità adattiva
- Metodo di controllo delle prestazioni che disattiva le funzioni grafiche secondo un ordine specifico quando le prestazioni scendono al di sotto di un determinato livello.
- campionamento adattivo
- Metodo che consente di accelerare il processo di anti-aliasing entro i limiti delle dimensioni della matrice di esempio. Vedere anche anti-aliasing.
- moduli aggiuntivi
- Librerie di contenuti che estendono la funzionalità del prodotto. I moduli aggiuntivi vengono creati da sviluppatori di terze parti ed è possibile accedervi gratuitamente o ad un piccolo costo dalla scheda App della pagina Web di Autodesk Exchange.
- selezione di celle adiacenti
- Una selezione di celle di una tabella che condividono almeno un contorno con un'altra cella nella stessa selezione.
- calibrazione affine
- Metodo di calibrazione per le tavolette di digitalizzazione che consente di ottenere una trasformazione lineare arbitraria nello spazio 2D. La calibrazione affine richiede tre punti di calibrazione per consentire una trasformazione della tavoletta che comprenda conversione, scalatura indipendente di X e Y, rotazione e un determinato grado di inclinazione. Utilizzare la calibrazione affine se una mappa o un disegno su carta è stato stirato in modo diverso in direzione orizzontale o verticale. (TAVOLET)
- alias
- Scelta rapida per un comando immesso nella riga di comando. Ad esempio, CP è un alias di COPIA e Z è un alias di ZOOM. Gli alias vengono definiti in un file.pgp specifico del prodotto, ad esempio acad.pgp o aclt.pgp.
- aliasing
- Effetto degli elementi dell'immagine, o pixel, allineati come diagonale o bordo curvo che appare irregolare o scalettato. Vedere anche anti-aliasing.
- quota allineata
- Quota che misura la distanza tra due punti con un qualsiasi tipo di angolazione. La linea di quota è parallela alla linea che collega i punti di definizione della quota. (DIMALLINEATA)
- canale alfa
- Alfa è un tipo di dati dei file bitmap a 32 bit che assegna la trasparenza ai pixel dell'immagine. Un file TrueColor a 24 bit contiene tre canali di informazioni sul colore: rosso, verde e blu (RGB). Ogni canale di un file bitmap TrueColor è definito da 8 bit, con 256 livelli di intensità. L'intensità di ogni canale determina il colore del pixel dell'immagine. Un file RGB pertanto è un file a 24 bit con 256 livelli, ciascuno relativo al rosso, al verde e al blu. Aggiungendo un quarto canale, ovvero il canale alfa, il file può specificare la trasparenza, o opacità, di ogni pixel. Specificando un valore alfa 0 si ottiene un pixel trasparente, mentre specificando 255 si ottiene un pixel opaco. I valori compresi tra 0 e 255 definiscono pixel semi-trasparenti. Un file RGBA (rosso, verde, blu e alfa) è un file a 32 bit, con gli 8 bit aggiuntivi di alfa che forniscono 256 livelli di trasparenza. Per ottenere come output un'immagine sottoposta a rendering con il canale alfa, utilizzare per il salvataggio un formato alfa compatibile, ad esempio PNG, TIFF o Targa.
- colore ambiente
- Colore riflesso da un oggetto quando è illuminato solo dalla luce ambiente anziché dalla luce diretta. Il colore ambiente è il colore di un oggetto nel punto in cui si trova in ombra.
- luce ambiente
- Luce che illumina tutte le superfici di un modello 3D con la stessa intensità. La luce ambiente non ha un'unica fonte direzionale e la relativa intensità non diminuisce con la distanza.
- quota angolare
- Quota che misura angoli o segmenti di arco ed è formata da testo, linee di estensione e direttrici. (DIMANGOLO)
- unità angolare
- Unità di misura di un angolo. Le unità angolari possono essere misurate in gradi decimali, gradi/minuti/secondi, gradi e radianti.
- annotazioni
- Testo, quote, tolleranze, simboli, note e altri tipi di oggetti o simboli descrittivi.
- vincolo annotativo
- Tipo di vincolo dimensionale che funge da oggetto quota oltre a controllare le dimensioni della geometria. Vedere anche vincolo parametrico e vincolo dinamico.
- scala annotazione
- Impostazione salvata con lo spazio modello, le finestre di layout e le viste modello. Quando si creano oggetti annotativi, essi vengono messi in scala in base all'impostazione della scala di annotazione corrente e visualizzati automaticamente con le dimensioni corrette.
- annotativa
- Proprietà di un oggetto assegnata agli oggetti utilizzati per annotare i disegni. Questa proprietà automatizza il processo di messa in scala delle annotazioni nelle finestre di layout e nello spazio modello. Gli oggetti annotativi vengono definiti all'altezza del foglio.
- blocco anonimo
- Blocco senza nome creato da diverse caratteristiche, comprese le quote associative e non associative.
- anti-aliasing
- Metodo che riduce l'aliasing ombreggiando i pixel adiacenti ai pixel principali che definiscono una linea o un contorno. Vedere anche aliasing.
- menu dell'applicazione
- Menu basato su Windows visualizzato quando si fa clic sul pulsante nell'angolo superiore sinistro della finestra dell'applicazione. Il menu dell'applicazione contiene strumenti comuni per la creazione, il salvataggio e la pubblicazione di un file.
- punti di approssimazione
- Punti vicino a cui deve passare una B-spline entro i limiti fissati da una tolleranza di adattamento. Vedere anche punti di adattamento e punti di interpolazione.
- serie
- 1. Copie multiple degli oggetti selezionati, disposte secondo un modello rettangolare o polare (radiale). (SERIE) 2. Insieme di elementi di dati, ognuno identificato da un pedice o da una chiave, disposti in modo che un computer possa esaminare tale insieme e richiamare i dati tramite la chiave.
- punta della freccia
- Simbolo alla fine di una linea di quota che mostra dove inizia o termina una quota.
- rapporto prospettico
- Rapporto tra larghezza e altezza comunemente associate con le visualizzazioni grafiche e le immagini.
- quota associativa
- Una quota di cui vengono regolati automaticamente dimensione e valore quando la geometria associata viene modificata. (variabile di sistema DIMASSOC) Vedere anche quota non associativa e quota esplosa.
- tratteggio associativo
- Tratteggio che si adatta agli oggetti di delimitazione in modo da riflettere automaticamente le modifiche di tali oggetti. (PTRATT)
- superfici associative
- Superfici la cui posizione e forma vengono regolate automaticamente quando gli oggetti ad esse associati sono modificati. (variabile di sistema SURFACEASSOCIATIVITY)
- attenuazione
- Diminuzione dell'intensità della luce con l'aumentare della distanza.
- definizione dell'attributo
- Oggetto che viene incluso in una definizione di blocco per la memorizzazione di dati alfanumerici. I valori degli attributi possono essere predefiniti o specificati quando si inserisce il blocco. I dati relativi agli attributi possono essere estratti da un disegno e salvati in un file di testo. (DEFATT)
- file di estrazione degli attributi
- File di testo in cui vengono scritte i dati degli attributi estratti.. Il contenuto e il formato sono determinati dal file modello di estrazione degli attributi. Vedere anche file modello di estrazione degli attributi.
- file modello di estrazione degli attributi
- Un file di testo che determina quali dati degli attributi vengono estratti e il modo in cui i dati vengono formattati quando vengono scritti in un file di estrazione degli attributi. Vedere anche file di estrazione degli attributi.
- messaggio per l'attributo
- Il messaggio di richiesta visualizzato quando si inserisce un blocco contenente un attributo che richiede un valore immesso. Vedere anche definizione dell'attributo, etichetta dell'attributo e valore dell'attributo.
- etichetta dell'attributo
- Il nome di identificazione assegnato ad un attributo, utilizzato durante l'estrazione dei dati degli attributi da un disegno. Vedere anche definizione dell'attributo, messaggio di richiesta per l'attributo e valore dell'attributo.
- valore dell'attributo
- Le informazioni di testo o numeriche memorizzate in un attributo. Vedere anche definizione dell'attributo, messaggio di richiesta per l'attributo ed etichetta dell'attributo.
- AutoCAD 360
- Un'app gratuita basata sul Web, per desktop o dispositivi mobili, progettata per consentire la visualizzazione, la modifica e la condivisione di disegni con colleghi, consulenti e clienti in modalità remota.
- Catalogo colori AutoCAD
- Vedere ACB.
- Autodesk 360
- Piattaforma basata su cloud che consente di accedere ad un'area di archiviazione e collaborazione e a servizi cloud che permettono di progettare, visualizzare, simulare e condividere il proprio lavoro con altri utenti in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
- Cartella di Autodesk 360
- Cartella nel computer locale in cui vengono memorizzati i file e le cartelle sincronizzati con Autodesk 360. Aprire la cartella facendo clic sulla relativa icona sul desktop o nell'area di notifica (o barra delle applicazioni) di Windows.
- vista proiettata ausiliaria o vista ausiliaria
- Nella funzione di documentazione modello, le viste proiettate ausiliarie mostrano la forma effettiva e la relazione tra lavorazioni che non si trovano sui piani paralleli ai piani principali di proiezione.
- sistema a 3 assi
- Icona con coordinate X, Y e Z che consente di visualizzare il punto di vista (direzione di visualizzazione) di un disegno senza visualizzare il disegno. (PVISTA)
- linea di base
- Linea immaginaria sulla quale poggiano i caratteri di testo. I singoli caratteri possono avere delle discendenti al di sotto della linea di base. Vedere anche quota linea di base.
- quota linea di base
- Quote multiple misurate a partire dalla stessa linea di base. Dette anche quote parallele. Vedere anche linea di base.
- punto base
- 1. Nell'ambito dei grip di modifica, il grip che assume un colore pieno quando viene selezionato per specificare l'oggetto dell'operazione di modifica successiva. 2. Punto utilizzato per calcolare la distanza e l'angolo relativi durante la copia, lo spostamento e la rotazione degli oggetti. 3. Punto base per l'inserimento nel disegno corrente. (BASE) 4. Punto base di inserimento per una definizione di blocco. (BLOCCO)
- vista di base
- Vista 2D proiettata direttamente da un modello 3D.
- dischi base
- Riferimento agli strumenti Disco Vista oggetto e Disco Tour edificio.
- curva di Bezier
- Curva polinomiale che viene definita da un gruppo di punti di controllo e che rappresenta un'equazione di ordine inferiore di un'unità rispetto al numero di punti considerato. La curva di Bezier è un tipo specifico di curva B-spline. Vedere anche curva B-spline.
- dischi maxi
- Versione completa degli strumenti SteeringWheels. Sono visualizzate etichette su ciascun settore del disco le cui dimensioni superano quelle del cursore.
- bitmap
- Rappresentazione digitale di un'immagine i cui bit fanno riferimento ai pixel. Nella grafica a colori, ciascuna componente rossa, verde e blu di un pixel è rappresentata da un valore distinto.
- blocco
- Termine generico che indica uno o più oggetti associati per creare un unico oggetto. Comunemente utilizzato per indicare una definizione o un riferimento di blocco. Vedere anche definizione di blocco e riferimento di blocco.
- azione del blocco
- Definisce le modalità di spostamento o modifica della geometria di un riferimento di blocco dinamico in un disegno quando vengono manipolate le proprietà personalizzate di un riferimento di blocco. Un riferimento di blocco dinamico generalmente contiene almeno un'azione associata ad un parametro. (AZIONEBLOC)
- oggetto di creazione dei blocchi
- Vincolo dimensionale, parametro o azione che consente di migliorare l'efficacia di una definizione di blocco.
- tavolozze di creazione dei blocchi
- Tavolozze di strumenti utilizzate nell'editor blocchi per aggiungere azioni e parametri alle definizioni di blocco dinamico.
- strumenti di creazione dei blocchi
- Azioni, parametri e gruppi di parametri presenti sulle schede della finestra Tavolozze di creazione dei blocchi. Utilizzati nell'editor blocchi per creare blocchi dinamici.
- parametro del vincolo del blocco
- Vincolo dimensionale al quale sono associate informazioni sulla creazione del blocco. Vedere anche vincolo dinamico e vincolo annotativo.
- definizione di blocco
- Il nome, il punto base e il gruppo di oggetti che vengono combinati e memorizzati nella tabella delle definizioni di blocco di un disegno. Vedere anche blocco e riferimento di blocco.
- tabella delle definizioni di blocco
- Dati non grafici di un file di disegno in cui vengono memorizzate le definizioni di blocco. Talvolta denominata tabella dei simboli di blocco o tabella del blocco. Vedere anche oggetto con nome.
- istanza di blocco
- Vedere riferimento di blocco.
- tabella delle proprietà del blocco
- Tabella che consente di definire diversi valori per un gruppo di proprietà della definizione del blocco. In futuro sostituirà le proprietà di controllo dinamico
- riferimento di blocco
- Oggetto composto che viene inserito in un disegno e visualizza i dati memorizzati in una definizione di blocco. Detto anche istanza. (INSER) Vedere anche blocco e definizione di blocco.
- area delimitata
- Area chiusa formata da un unico oggetto, quale un cerchio o una polilinea chiusa, o da più oggetti complanari sovrapposti. Le aree delimitate vengono utilizzate per creare oggetti, ad esempio tratteggi.
- curva B-spline
- Curva polinomiale a segmenti che si approssima ad una serie di punti di controllo specificata. (SPLINE) Vedere anche curva di Bezier.
- ampiezza curvatura
- Il grado di curvatura nel punto di incontro di due superfici. Questo valore è disponibile solo per le superfici con continuità G1 o G2.
- mappa di composizione in rilievo
- Mappa in cui i valori di luminosità vengono convertiti in variazioni visibili dell'altezza della superficie di un oggetto.
- menu dei pulsanti
- Menu relativo ad un dispositivo di puntamento con più pulsanti. Ciascun pulsante del dispositivo di puntamento, ad eccezione di quello di selezione, può essere definito nel file di personalizzazione, acad.cuix per AutoCAD e aclt.cui per AutoCAD LT.
- DABLOCCO
- Proprietà speciale di un oggetto indicante che l'oggetto assume il colore o il tipo di linea del blocco che lo contiene. Vedere anche DALAYER.
- DALAYER
- Proprietà speciale di un oggetto indicante che l'oggetto assume il colore o il tipo di linea associato al layer corrispondente. Vedere anche DABLOCCO.
- blocco vista dettaglio
- Un blocco utilizzato come simbolo per fare riferimento ad un altro foglio. Tali blocchi presentano diversi termini specifici del settore, quali tag di riferimento, chiavi di dettaglio, indicatori di dettaglio e così via. Vedere anche blocco etichetta.
- apparecchio fotografico
- Definisce la posizione corrente del livello dello sguardo in un modello 3D. Un apparecchio fotografico è associato alle coordinate XYZ della posizione, alle coordinate XYZ del punto di mira e al campo visivo o distanza focale, che determina l'ingrandimento o fattore di zoom.
- punto di mira dell'apparecchio fotografico
- Definisce il punto che si osserva specificando la coordinata al centro della vista.
- candela
- L'unità SI di intensità luminosa (potenza percepita emessa da una sorgente luminosa in una determinata direzione) (Simbolo: cd). Cd/Sr
- cella
- La selezione di tabella più piccola disponibile.
- contorno di cella
- Le quattro griglie che circondano una cella di tabella. Una selezione di celle adiacenti può essere circondata da un contorno di cella.
- stile cella
- Uno stile contenente una formattazione specifica per le celle della tabella.
- azioni in sequenza
- In una definizione di blocco dinamico, una proprietà dei parametri punto, lineare, polare, XY e di rotazione. Se impostata su Sì, una modifica in un'azione che contiene il parametro nel gruppo di selezione dell'azione attiva le azioni associate a quel parametro, come se fosse stato modificato il parametro nel riferimento di blocco mediante un grip o una proprietà personalizzata.
- riferimento esterno circolare
- Disegno di riferimento esterno (xrif) che fa riferimento, direttamente o indirettamente, a se stesso. L'xrif che crea la condizione circolare viene ignorato.
- curva fissa
- Curva chiusa e uniforme, ad esempio un cerchio. Poiché è presente un vertice tangente all'oggetto, se si modifica la forma della curva possono verificarsi delle deviazioni. Vedere anche curva periodica.
- superficie fissa
- Superficie chiusa e uniforme, ad esempio un cilindro. Poiché è presente un vertice tangente all'oggetto, se si modifica la forma della superficie possono verificarsi delle deviazioni. Vedere anche superficie periodica.
- piani di ritaglio
- Contorni che definiscono o delimitano il campo visivo
- cloud computing
- Si riferisce all'esecuzione di software e alla memorizzazione dei dati su server condivisi su Internet.
- CMYK
- Acronimo di cyan, magenta, yellow, key (ciano, magenta, giallo, colore chiave). Sistema di definizione dei colori che specifica le percentuali di ciano, magenta, giallo e del colore chiave, generalmente il nero.
- grip coincidente
- Grip condiviso da più oggetti.
- scala di diffusione del colore
- Aumenta o riduce la saturazione del colore riflesso dal materiale.
- mappa dei colori
- Tabella che definisce l'intensità di rosso, verde e blu (RGB, Red Green Blue) di ciascun colore visualizzato.
- colonna (tabella)
- Selezione di celle di una tabella adiacenti verticalmente distribuite per tutta la lunghezza della tabella. Una colonna singola ha una larghezza pari a 1 cella.
- riga di comando
- Area di testo riservata ad input dalla tastiera, messaggi di richiesta e messaggi del sistema.
- solido composto
- Solido creato a partire da due o più solidi singoli. (UNIONE, SOTTRAI, INTERSEZIONE)
- barra dei vincoli
- Visualizza i vincoli geometrici associati agli oggetti o ai punti sugli oggetti.
- punto di vincolo
- Punto su un oggetto che può essere vincolato in modo geometrico o dimensionale, ad esempio un punto finale o un punto di inserimento.
- vincoli
- 1. Forma di progettazione parametrica. 2. Regole che governano la posizione, la pendenza, la tangenza, le quote e le relazioni tra gli oggetti di una geometria.
- menu contestuale
- Vedere menu di scelta rapida.
- bussola
- Strumento che indica le direzioni nord, sud, est ed ovest nel modello corrente.
- scheda contestuale della barra multifunzione
- Nei prodotti che utilizzano Microsoft Windows, una scheda della barra multifunzione visualizzata solo quando è selezionato un determinato tipo di oggetto o viene avviato un determinato comando. Ad esempio, quando si seleziona un tratteggio o una tabella o si avvia il comando TESTOM, viene visualizzata una barra multifunzione contestuale corrispondente.
- piano di costruzione
- Vedere piano di lavoro.
- quota continua
- Tipo di quota lineare che utilizza l'origine della seconda linea di estensione della quota selezionata come origine della prima linea di estensione, suddividendo una quota lunga in segmenti più brevi che sommati producono la misura totale. Dette anche quote parallele. (DIMCONTINUA)
- continuità
- Misura dell'uniformità dell'unione di due curve o superfici. La continuità viene definita come G0 (posizione), G1 (tangenza) e G2 (curvatura).
- G0 (posizione): le curve o superfici si uniscono nella stessa posizione (solo posizione) e sono tangenti. Tuttavia, la curvatura e la tangenza non corrispondono.
- G1 (tangente): la posizione e la tangenza tra le superfici corrispondono. Indica la continuità G1 (posizione e tangenza) tra le superfici.
- G2 (curvatura): la posizione, la tangenza e la curvatura tra le superfici corrispondono. Indica la continuità G2 (posizione, tangenza e curvatura) tra due superfici.
- cornice di controllo
- Serie di punti che vengono utilizzati per controllare la forma di una B-spline. Questi punti vengono collegati da una serie di segmenti di linea per aumentare la chiarezza visiva e per distinguere la cornice di controllo dai punti di adattamento. Per visualizzare e nascondere le cornici di controllo, eseguire i comandi MOSTRAVC e NASCVC.
- vertici di controllo (VC)
- Il metodo più semplice per dare forma ad una spline o superficie NURBS. Questi punti funzionano come i grip e possono essere trascinati per cambiare la forma dell'oggetto.
- filtri di coordinate
- Funzioni che estraggono i valori delle singole coordinate X, Y e Z da diversi punti per la creazione di un nuovo punto composto. Detti anche filtri X, Y, Z.
- superficie di Coons
- Nelle mesh di superfici 3D, la superficie bicubica (con curve nella direzione M e nella direzione N) interpolata tra quattro spigoli.
- sistema di coordinate o sistema di coordinate di riferimento
- Nella funzione di posizionamento geografico, sistema di riferimento spaziale che consiste in una proiezione cartografica e in un datum. Sono disponibili diversi tipi di sistemi di coordinate, ad esempio sistemi di coordinati geografiche, sistemi di proiezione e così via. In un sistema di coordinate sono sempre specificate le unità di misura.
- piega
- Spigolo affilato che definisce uno o più spigoli di un suboggetto faccia mesh. (PIEGAMESH)
- sezioni trasversali
- In genere, curve o linee che definiscono il profilo (forma) di un solido o di una superficie di loft. Le sezioni trasversali possono essere aperte o chiuse. Un solido o una superficie di loft viene disegnata nello spazio compreso tra le sezioni trasversali. (LOFT)
- puntatori a croce
- Tipo di cursore costituito da due linee che si intersecano.
- selezione intersecante
- Area rettangolare tracciata per selezionare gli oggetti che si trovano interamente o parzialmente all'interno dell'area stessa.
- file CTB
- Per il file Tabella stili di stampa dipendenti dal colore. Contiene gli stili di stampa e le relative caratteristiche definite dalle rispettive assegnazioni di colori.
- commutazione tramite CTRL
- Metodo che consente la selezione ciclica di diversi funzionamenti durante la modifica della geometria, in un comando o durante la modifica mediante grip. Se si preme e si rilascia CTRL, i funzionamenti vengono selezionati ciclicamente. Nel caso di geometrie vincolate, la commutazione tramite tasto CTRL consente di applicare o distendere i vincoli.
- disegno corrente
- File di disegno aperto nel programma che riceve i comandi immessi o le operazioni eseguite.
- indicatore di posizione corrente
- Nella funzione di posizionamento geografico, puntina blu inserita temporaneamente nello spazio modello che indica la posizione corrente di un dispositivo. Un cerchio concentrico in corrispondenza della base della puntina indica il margine di errore rispetto alla posizione indicata. Per la visualizzazione dell'indicatore di posizione corrente è necessario che i sensori di posizione siano attivati.
- cursore
- Vedere puntatore e puntatori a croce.
- menu a cursore
- Vedere menu di scelta rapida.
- adattamento curva
- Curva uniforme costituita dagli archi che uniscono le coppie di vertici. La curva passa attraverso tutti i vertici della polilinea e utilizza la direzione tangente specificata.
- file di personalizzazione
- File basato su XML, ad esempio acad.cuix o acadlt.cuix , in cui vengono memorizzati i dati di personalizzazione. Il file di personalizzazione può essere modificato tramite l'editor Personalizza interfaccia utente (Windows) o la finestra di dialogo Personalizza (Mac). I file CUIx sostituiscono i file MNU, MNS e MNC utilizzati per la definizione dei menu nelle release precedenti. I file CUIx e CUI non sono intercambiabili tra Mac e Windows.
- grip personalizzati
- In un riferimento di blocco dinamico, utilizzati per manipolare la geometria e le proprietà personalizzate.
- oggetto personalizzato
- Tipo di oggetto creato da un'applicazione ObjectARX, dotato generalmente di funzioni più specializzate rispetto agli oggetti standard. Gli oggetti personalizzati includono solidi parametrici (AutoCAD Mechanical Desktop), simboli di porta interattivi (AutoCAD Architecture), oggetti poligono (AutoCAD Map 3D) e oggetti di quota associativi (AutoCAD e AutoCAD LT). Vedere anche oggetto sostitutivo e attivatore per l'oggetto.
- reticolo VC
- Il reticolo di vertici di controllo (VC) consente di modificare le superficie NURBS. Esso è costituito dai vertici di controllo e dalle rispettive linee di unione nelle direzioni U e V. Il reticolo VC si trova all'esterno della superficie e non su di essa. Le curve NURBS non sono dotate di un reticolo VC ma solo di vertici di controllo.
- collegamento dati
- Una connessione tra una tabella e un'origine esterna di dati.
- datum
- Nella funzione di posizionamento geografico, punto di riferimento a partire dal quale vengono eseguite le misurazioni per un sistema di coordinate.
- gradi decimali
- Notazione relativa ad una latitudine e una longitudine specifiche. Ad esempio 35.1234°, 100.5678°. La latitudine precede sempre la longitudine.
- default
- Valore predefinito, presupposto per un input, un'impostazione o un parametro del programma. Le opzioni e i valori di default per i comandi sono indicati da parentesi angolari (<>). Vedere anche valore di default.
- disegno di default
- Vedere condizione iniziale.
- illuminazione di default
- Illuminazione di una finestra ombreggiata in cui il sole e le luci utente sono disattivati. Le facce sono illuminate da due fonti luminose distanti che seguono il punto di vista mentre ci si sposta intorno al modello.
- valore di default
- Valore che viene accettato quando si preme INVIO ad un messaggio secondario. Il valore di default viene visualizzato tra parentesi angolari <>. Vedere anche default.
- punto di definizione
- Nodo che si trova alla fine di una linea di estensione corrispondente alla posizione sull'oggetto quotato. I punti di definizione, detti anche punti definiti, sono memorizzati nel layer Defpoint non di stampa riservato.
- tabella delle definizioni (simboli)
- Area di dati non grafici di un file di disegno in cui vengono memorizzati definizioni di blocchi, stili di quota, layer e altri oggetti con nome. Vedere anche oggetti con nome.
- grado
- Proprietà matematica di una curva o superficie che indica il tipo di equazione polinominale utilizzato. Ad esempio, le equazioni di grado 1 sono lineari, quelle di grado 2 sono quadratiche e grado 3 sono cubiche.
- evidenziazione delle dipendenze
- In una definizione di blocco dinamico, il modo in cui gli oggetti associati vengono visualizzati quando si seleziona un parametro, un grip o un'azione.
- oggetti con nome dipendenti
- Oggetti con nome che vengono inseriti in un disegno da un riferimento esterno. Vedere anche oggetto con nome e tabella dei simboli.
- simboli dipendenti
- Vedere oggetti con nome dipendenti (negli xrif).
- sistema di coordinate di progettazione
- Nella funzione di posizionamento geografico, sistema di coordinate specifico di AutoCAD che offre la flessibilità necessaria per scegliere altri valori per l'unità di misura, il punto di inserimento e l'orientamento rispetto a quelli specificati dal sistema di coordinate.
- Feed progettazione
- Funzionalità che consente di inserire una serie di post e immagini in una tavolozza all'interno di un disegno. I post vengono condivisi in linea in modo interattivo con i colleghi e i clienti specificati tramite Autodesk 360.
- bolla di Feed progettazione
- Glifo contenuto in un disegno collegato ad un post di un feed progettazione.
- ID di Feed progettazione
- Puntatore salvato all'interno di una copia locale di un file di disegno che consente di associare un file di disegno ai post dei feed progettazione in linea correlati. In questo modo, i disegni possono essere utilizzati come supporto al feed progettazione se sono salvati in un'unità o cartella locale anziché nell'account Autodesk 360.
- vista di dettaglio
- Nella funzione di documentazione modello, vista proiettata che mostra una parte specificata di un'altra vista 2D, in genere ad una scala ingrandita.
- etichetta vista di dettaglio
- Nella funzione di documentazione modello, testo personalizzabile che identifica una vista di dettaglio e che spesso ne indica il fattore di scala.
- sottoposto DGN
- Vedere sottoposto.
- DIESEL
- Acronimo di Direct Interpretively Evaluated String Expression Language. Linguaggio di macro che consente di modificare la riga di stato con la variabile di sistema MODEMACRO e di personalizzare le voci dei menu. DIESEL è disponibile per i prodotti basati su AutoCAD in esecuzione su Windows.
- colore diffuso
- Colore riflesso da un oggetto se illuminato con luce diurna diretta o luce artificiale che rende l'oggetto facile vedere.
- vincolo dimensionale
- Quota parametrica che controlla le dimensioni, l'angolo o la posizione di una geometria in relazione al disegno o ad altri oggetti. Quando il valore di un vincolo dimensionale, viene modificato, anche l'oggetto vincolato viene ridimensionato.
- arco della linea di quota
- Un arco, in genere con le punte di freccia in corrispondenza di ciascuna estremità, che abbraccia l'angolo formato dalle linee di estensione dell'angolo misurato. Talvolta è diviso in due dal testo di quota adiacente. Vedere anche quota angolare.
- stile di quota
- Gruppo di impostazioni di quota contrassegnato da un nome che determina l'aspetto della quota e semplifica l'impostazione delle variabili di sistema relative alla quota (DIMSTILE)
- testo di quota
- Valore di misura degli oggetti quotati.
- variabili di quota
- Gruppo di valori numerici, stringhe di testo e impostazioni che controllano le funzioni di vuotatura (DIMSTILE)
- immissione diretta della distanza
- Metodo che consente di specificare un secondo punto spostando prima il cursore per indicare la direzione e immettendo quindi una distanza.
- dithering
- Combinazione di punti di colore per simulare la visualizzazione di un numero di colori maggiore di quello effettivamente disponibile.
- finestra ancorabile
- Nei prodotti basati su AutoCAD in Windows, un elemento dell'interfaccia utente che può essere agganciato, ancorato o mobile nell'area di disegno. Le finestre ancorabili includono la finestra dei comandi, le tavolozze degli strumenti, la tavolozza Proprietà e così via.
- area di disegno
- Area di visualizzazione e di modifica dei disegni.
- estensioni del disegno
- La più piccola area rettangolare che contiene tutti gli oggetti di un disegno. (ZOOM)
- limiti del disegno
- Vedere limiti della griglia.
- gruppo di disegni
- Raccolta di disegni assemblati tramite la finestra di dialogo Pubblica.
- stato del disegno
- Raccolta di impostazioni note che definiscono le proprietà comportamentali dell'ambiente di disegno e/o del disegno in un periodo di tempo noto, ad esempio quando è stata registrata o prima che venga riprodotta una macro di azioni.
- modello di disegno, file (DWT)
- File di disegno con impostazioni prestabilite per i nuovi disegni, ad esempio acad.dwt, acadlt.dwt, acadiso.dwt o acadltiso.dwt. Qualsiasi file di disegno può essere salvato come file DWT. Vedere anche condizione iniziale.
- vista 2D
- Oggetto rettangolare che contiene una proiezione 2D di un modello 3D.
- quota parametrica
- Quota parametrica che controlla le dimensioni della geometria; gli oggetti vengono ridimensionati ogni volta che il valore della quota cambia.
- proprietà parametrica
- Le proprietà di controllo dinamico sono considerate invertibili quando la modifica manuale di un valore di controllo dinamico di un riferimento del blocco provoca la modifica di altri valori della proprietà.
- DSD
- Acronimo di Drawing Set Descriptions (descrizioni del gruppo di disegni). Formato di file per il salvataggio di una descrizione di un gruppo di disegni assemblati mediante la finestra di dialogo Pubblica.
- DST
- Acronimo di Sheet Set Data (dati del gruppo di fogli). Formato di file XML utilizzato per salvare le associazioni e le informazioni che definiscono un gruppo di fogli.
- DWF
- DWF, un formato di file aperto, pubblicato e protetto sviluppato da Autodesk, consente di combinare e pubblicare dati di progettazione e condividerli con altri utenti.
- DWFx
- Versione di DWF basata su XML Paper Specification (XPS) di Microsoft. Il formato DWFx consente di visualizzare i file DWF tramite il software gratuito Microsoft XPS Viewer. Viene generalmente definito DWF.
- sottoposto DWF
- Vedere sottoposto.
- DWG
- Formato di file standard per il salvataggio della grafica vettoriale basata su AutoCAD. Vedere anche DWF e DXF.
- DXF
- Acronimo di Drawing Interchange Format. Formato file ASCII o binario di un file di disegno per l'esportazione dei disegni in altre applicazioni oppure per l'importazione dei disegni da altre applicazioni. Vedere anche DWF e DWG.
- vincolo dinamico
- Vincolo dimensionale con dimensioni regolate automaticamente che è possibile visualizzare o nascondere. Vedere anche vincolo parametrico e vincolo annotativo.
- quota dinamica
- Quota temporanea visualizzata sugli oggetti, compresi i riferimenti di blocco dinamici, durante la modifica mediante grip.
- spigolo
- Bordo che delimita una faccia.
- modificatori spigoli
- Effetti, ad esempio sporgenza e distorsione, che definiscono la modalità di visualizzazione degli spigoli in un modello ombreggiato.
- gruppo di disegni elettronici
- L'equivalente digitale di un gruppo di disegni stampati. È possibile creare un gruppo di disegni elettronici pubblicando i disegni in un file DWF a più fogli.
- incorporato (OLE)
- Un oggetto incorporato è una copia delle informazioni presenti in un documento di origine collocata nel documento di destinazione e non è collegato al documento di origine. Vedere anche collegamento.
- gruppo di selezione vuoto
- Gruppo di selezione che non contiene oggetti.
- file di personalizzazione Azienda
- File CUIx generalmente controllato da un responsabile CAD, a cui hanno accesso molti utenti con una certa frequenza e che viene memorizzato in una posizione di rete condivisa. Tale file è di sola lettura per gli utenti in modo da impedire la modifica dei dati in esso contenuti. Un responsabile CAD crea un file CUIx aziendale modificando un file CUIx principale e salvandolo nella posizione di supporto definita nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni.
- mappa di composizione ambiente
- Bitmap utilizzata per simulare le riflessioni nei materiali che hanno proprietà riflettenti. La mappa viene "avvolta" intorno alla scena e ogni oggetto riflettente mostra la porzione appropriata della mappa nelle parti riflettenti del materiale.
- variabile di ambiente
- Impostazione definita nel sistema operativo che controlla il funzionamento di un programma.
- gruppo espanso
- Nei prodotti basati su AutoCAD in Windows, un'area della barra multifunzione associata ad un gruppo della barra multifunzione. Un gruppo espanso contiene controlli e strumenti aggiuntivi. Vedere anche gruppo della barra multifunzione e barra multifunzione.
- esplodere
- Scomporre un oggetto complesso, ad esempio un blocco, una quota, un solido o una polilinea, in oggetti più semplici. Nel caso di un blocco, la relativa definizione rimane invariata, mentre il riferimento viene sostituito dal contenuto del blocco. (ESPLODI) Vedere anche blocco, definizione di blocco e riferimento di blocco.
- quota esplosa
- Un gruppo di oggetti che hanno l'aspetto di una quota ma non sono associati né con l'oggetto quotato, né tra loro. Controllata dalla variabile di sistema DIMASSOC. (ESPLODI) Vedere anche quota associativa, quota non associativa ed esplosione.
- cronologia estesa dei comandi
- Elenco espanso di comandi e messaggi di richiesta che si estende verso l'alto o verso il basso dalla riga di comando. Se la finestra della riga di comando è mobile, è possibile visualizzare questa cronologia premendo F2 oppure facendo clic sulla freccia all'estremità destra della finestra della riga di comando. La cronologia estesa dei comandi contiene le stesse informazioni dello schermo di testo, visualizzabile immettendo SCHTESTO o premendo F2 quando la finestra è agganciata. Vedere anche cronologia estesa dei messaggi di richiesta.
- descrizioni comandi estese
- Nei prodotti basati su AutoCAD in Windows, visualizza informazioni aggiuntive in una descrizione comandi quando si posiziona il cursore su uno strumento per un determinato intervallo di tempo.
- estensioni
- Vedere estensioni del disegno.
- riferimento esterno
- Un file a cui fa riferimento un file di disegno. Un riferimento esterno è un collegamento al file oggetto di riferimento. I riferimenti esterni supportati sono i seguenti tipi di file: file DWG, immagini raster, DWF, DWFx, DGN, PDF e PCG (nuvole di punti). (RIFESTERNI) Vedere anche xrif.
- estrusione
- Solido 3D creato spostando un oggetto che racchiude un'area lungo una traiettoria lineare. (ESTRUDI)
- faccia
- Porzione triangolare o quadrilatera di un oggetto composto da un solido o da superfici.
- modalità colore facce
- Impostazione dello stile di visualizzazione che definisce la modalità di visualizzazione del colore su una faccia.
- stile faccia
- Impostazione dello stile di visualizzazione che definisce l'ombreggiatura su una faccia.
- sfaccettatura
- Porzione triangolare o quadrilatera di un oggetto mesh 3D. Se si leviga un oggetto mesh, si aumenta il numero di sfaccettature.
- riquadro di controllo dell'oggetto
- Tolleranza che si applica ad elementi o modelli di elementi specifici. Tutti i riquadri delle tolleranze contengono almeno un simbolo di elemento geometrico che indica il tipo di controllo e un valore di tolleranza che specifica la variazione ammessa.
- intercetta
- Una linea di selezione costituita da più segmenti che seleziona gli oggetti attraversati. (SELEZ)
- scheda di file
- Scheda nella parte superiore della finestra di disegno che corrisponde ad un disegno aperto.
- riempimento
- Colore pieno che ricopre un'area delimitata da linee o curve (RIEMPIMENTO)
- campo dati
- Un oggetto desto specializzato impostato per visualizzare i dati che possono cambiare durante il ciclo di vita del disegno. Quando viene aggiornato, ne viene visualizzato l'ultimo valore. (CAMPODATI)
- filtri
- Vedere filtri di coordinate.
- Final Gathering
- Operazione opzionale aggiuntiva per il calcolo dell'illuminazione globale. Utilizzando una mappa di composizione per fotone per calcolare l'illuminazione globale, possono verificarsi problemi di rendering, ad esempio angoli bui e variazioni a bassa frequenza nell'illuminazione. Questi difetti possono essere parzialmente o totalmente eliminati attivando il Final Gathering, che aumenta il numero di raggi utilizzati per calcolare l'illuminazione globale. Questa funzionalità infatti aumenta in modo significativo i tempi del rendering. Si rivela particolarmente utile per le scene con illuminazione diffusa globale e meno indicata per le scene con punti luminosi di illuminazione indiretta. Per attivare la funzione di Final Gathering, utilizzare la tavolozza Impostazioni di rendering avanzate. Vedere anche illuminazione globale.
- punti di adattamento
- Punti che una B-spline deve attraversare in modo esatto o entro una tolleranza di adattamento. Vedere anche punti di interpolazione e punti di approssimazione.
- tolleranza di adattamento
- Impostazione che specifica la distanza massima tra una B-spline e i singoli punti di adattamento che la definiscono.
- gruppo mobile
- Nei prodotti basati su Windows, un gruppo della barra multifunzione non associato agli altri elementi della barra multifunzione o alla finestra del file.
- finestre mobili
- Vedere finestre di layout.
- font
- Set di caratteri costituito da lettere, numeri, segni di punteggiatura e simboli con forma e proporzioni specifiche.
- footcandle
- Unità americana di illuminanza (simbolo: fc). Lm/ft^2.
- frame
- Singola immagine statica di una sequenza animata. Vedere anche percorso di movimento.
- congelamento
- Disattivazione della visualizzazione degli oggetti che si trovano sui layer selezionati. Gli oggetti che si trovano sui layer congelati non vengono visualizzati, rigenerati o stampati. Il congelamento dei layer consente di ridurre il tempo di rigenerazione. (LAYER) Vedere anche scongelamento.
- faccia anteriore
- Lati rivolti verso l'esterno delle facce 3D.
- proprietà generali
- Proprietà comuni all'interno di una selezione di oggetti che includono colore, layer, tipo di linea, scala del tipo di linea, stile di stampa, spessore di linea, trasparenza, collegamento ipertestuale e spessore.
- superficie generica
- Superficie 3D priva di vertici di controllo, cronologia o informazioni analitiche. Le superfici generiche non possono essere associative; esse vengono create quando si separano superfici associative oppure si utilizza il comando RAPPRCONT. Vedere anche superficie procedurale e superficie NURBS.
- sistema di coordinate geografiche
- Nella funzione di posizionamento geografico, sistema di riferimento che utilizza una superficie sferica tridimensionale per determinare le posizioni sulla superficie terrestre.
- elevazione geografica
- Altezza relativa lungo la direzione verso l'alto specificata definita per un contrassegno geografico.
- contrassegno geografico
- Nella funzione di posizionamento geografico, annotazione che contrassegna una posizione di latitudine e longitudine note nello spazio modello. L'indicatore geografico viene utilizzato come punto di riferimento per tutti i dati relativi alla posizione geografica in un file di disegno.
- vincolo geometrico
- Regole che definiscono le relazioni geometriche degli oggetti, o dei punti sugli oggetti, e ne controllano la modifica della forma, delle dimensioni o della posizione. Alcuni esempi sono i vincoli coincidenti, collineari, concentrici, uguali, fissi, orizzontali, paralleli, perpendicolari, tangenti e verticali.
- geometria
- Tutti gli oggetti grafici, quali linee, cerchi, archi, polilinee e quote. Vedere anche oggetto con nome.
- geografico, contrassegno
- Vedere contrassegno geografico.
- gesto
- Movimento predefinito, ad esempio lo scorrimento rapido, l'avvicinamento delle dita o lo scorrimento semplice, che consente di eseguire un'azione come la panoramica o lo zoom di un oggetto.
- gizmo
- Strumento che consente di manipolare un oggetto 3D in modo uniforme oppure lungo l'asse o il piano specificati. Esempi di gizmo includono Spostamento 3D, Rotazione 3D e Scala 3D. Vengono visualizzati quando si seleziona un oggetto 3D.
- illuminazione globale
- Tecnica di illuminazione indiretta che consente effetti come la sfrangiatura colore. Quando la luce colpisce un oggetto colorato nel modello, i fotoni rimbalzano sugli oggetti adiacenti conferendo loro il colore dell'oggetto originario.
- G0, G1, G2, continuità
- Vedere continuità.
- ombreggiatura Gooch
- Tipo di ombreggiatura che utilizza una transizione dai colori caldi a quelli freddi, anziché dallo scuro al chiaro.
- area grafica
- Vedere area di disegno.
- griglia
- Area coperta di punti o linee ad intervalli regolari che facilitano il disegno. La spaziatura della griglia è regolabile. La griglia non viene mai stampata. (GRIGLIA) Vedere anche limiti della griglia.
- limiti della griglia
- Contorno rettangolare dell'area di disegno, definito dall'utente, che viene coperto da punti quando la griglia è attivata. Detti anche limiti del disegno. (LIMITI)
- modalità grip
- Le opzioni di modifica a cui è possibile accedere dai grip selezionati sugli oggetti selezionati: stiramento, spostamento, rotazione, messa in scala e riflessione.
- opzioni del menu grip
- Vedere Opzioni del menu Grip multifunzione.
- strumento grip
- Icona utilizzata in una vista 3D per vincolare agevolmente lo spostamento o la rotazione di un gruppo di selezione di oggetti ad un asse o ad un piano. (SPOSTA3D, ROTAZIONE3D)
- grip
- Piccoli quadratini e triangoli che vengono visualizzati sugli oggetti selezionati. Una volta selezionato il grip, è possibile modificare l'oggetto facendo doppio clic o clic con il pulsante destro del mouse sul grip anziché immettendo comandi.
- piano del suolo
- Piano XY del Sistema di Coordinate Utente quando è attivata la proiezione prospettica. Il piano del suolo viene visualizzato con un colore sfumato tra l'orizzonte al suolo (più vicino all'orizzonte) e l'origine del suolo (opposta all'orizzonte). Vedere anche cielo e sottosuolo.
- curve guida
- Linee o curve che intersecano ogni sezione trasversale di un solido o di una superficie di loft e che definiscono la forma aggiungendo ulteriori informazioni wireframe all'oggetto. (LOFT)
- HDI
- Acronimo di Heidi Device Interface. Interfaccia per lo sviluppo di driver di dispositivi periferici per prodotti Autodesk in Windows.
- elica
- Spirale 2D o 3D aperta. (ELICA)
- HLS
- Sistema di definizione del colore tramite specificazione dei valori di tonalità, saturazione e luminanza.
- vista iniziale
- Vista che viene salvata con il disegno e controllata mediante lo strumento ViewCube. Il concetto di vista iniziale è simile a quello della vista iniziale di default che viene presentata quando si apre per la prima volta un disegno.
- grip attivo
- Grip selezionato.
- attacco orizzontale
- Segmento di linea facoltativo che collega la coda di una linea direttrice al contenuto della direttrice.
- i-drop
- Metodo che consente il trascinamento dei file di disegno da una pagina Web in un altro disegno.
- IGES
- Acronimo di Initial Graphics Exchange Specification. Formato standard per la rappresentazione digitale e lo scambio di informazioni tra sistemi CAD/CAM. Nei prodotti basati su AutoCAD, i comandi per l'importazione e l'esportazione dei file IGES sono disponibili soltanto in AutoCAD Mechanical.
- illuminanza
- Nella fotometria, l'illuminanza è l'incidenza del flusso luminoso totale su una superficie per area di unità.
- scala di composizione in rilievo alla luce indiretta
- Aumenta/riduce l'effetto del mappaggio di composizione in rilievo relativa al materiale di base nelle aree illuminate da luce indiretta.
- illuminazione indiretta
- Tecniche di illuminazione, come l'illuminazione globale e il Final Gathering, che aumentano il realismo di una scena simulando la radiosità o la reciproca riflessione della luce tra gli oggetti di una scena.
- condizione iniziale
- Variabili e impostazioni per i nuovi disegni definite dal file modello di disegno di default, ad esempio acad.dwt acadlt.dwt o acadiso.dwt acadltiso.dwt. Vedere anche modello di disegno.
- proprietà di input
- In una definizione di blocco dinamico, una proprietà di parametro diversa da quella di un parametro di controllo dinamico, allineamento o punto base che è possibile aggiungere come colonna ad una tabella di controllo dinamico. Quando i valori parametrici di un riferimento di blocco dinamico corrispondono ad una riga dei valori delle proprietà di input, i valori delle proprietà di controllo dinamico corrispondenti in quella riga della tabella vengono assegnati al riferimento di blocco. (TABCONTRDINAMBLOC)
- intensità
-
Nella funzione di acquisizione della realtà, l'intensità è un tipo di attributo dei punti contenuto nel file di scansione grezzo, ovvero la riflessione di ciascun punto risultante dalla scansione laser.
Nella funzione di rendering, l'intensità specifica la luminosità di una luce. Il numero di candele (cd) è l'unità SI dell'intensità luminosa (potenza percepita emessa da una sorgente luminosa in una determinata direzione).
- punti di interpolazione
- Punti di definizione attraversati da una B-spline. Vedere anche punti di approssimazione e punti di adattamento.
- isola
- Area chiusa all'interno di un'altra area chiusa. Le isole possono essere rilevate come parte del processo di creazione di tratteggi, polilinee e regioni. (PTRATT, CONTORNI)
- isolinee
- Linee di visualizzazione che appaiono sulle superfici curve di solidi 3D con diversi stili di visualizzazione, inclusi i wireframe. Racchiude le linee di visualizzazione sia su solidi 3D (ISOLINES) che su superfici (SURFU, SURFV).
- griglia di snap assonometrica
- Opzione di disegno che allinea il cursore a due dei tre assi assonometrici e visualizza la griglia per semplificare la creazione dei disegni assonometrici 2D.
- isoparm
- Linee con valori U o V costanti tracciate lungo una superficie NURBS. Queste linee mostrano la forma della superficie definita dai vertici di controllo. In AutoCAD viene utilizzato il termine isolinee.
- punto chiave
- In una definizione di blocco dinamico, il punto di un parametro che determina la rispettiva azione associata quando questo viene modificato nel riferimento di blocco.
- KML o Keyhole Mapping Language [acquisizione della realtà]
- Nella funzione di acquisizione della realtà, formato di file e grammatica XML per la modellazione e l'archiviazione di entità geografiche, ad esempio punti, linee, immagini, poligoni e modelli per la visualizzazione in Google Earth, Google Maps e altre applicazioni.
- KMZ
- Nella funzione di acquisizione della realtà, versione compressa di un file KML.
- parametrizzazione dei nodi
- Impostazione che influisce sulla forma di una spline con punti di adattamento, uno dei diversi metodi di calcolo che determinano il modo in cui si piegano le curve del componente tra due punti di adattamento successivi. (variabile di sistema SPLKNOTS).
- blocco etichetta
- Un blocco utilizzato per etichettare viste e dettagli. Le etichette contengono i dati, ad esempio il titolo, il numero di vista e la scala, associati alla vista di riferimento. Vedere anche blocco vista dettaglio.
- linea di collegamento
- Parte di un oggetto direttrice che funge da puntatore dell'oggetto richiamato. Una linea di collegamento può essere una linea retta o una curva spline.
- spazio linea di collegamento
- Spazio facoltativo tra la coda di una direttrice e il contenuto della direttrice.
- layer
- Raggruppamento logico di dati che funziona in maniera analoga ai lucidi sovrapposti ad un disegno. I layer possono essere visualizzati sia singolarmente che in combinazione (LAYER)
- indice layer
- Elenco degli oggetti presenti su ciascun layer. Un indice layer consente di individuare la parte di disegno letta quando il disegno viene aperto parzialmente. Il salvataggio di un indice layer con il disegno consente anche di migliorare la gestione dei file di riferimento esterno (xrif). Il salvataggio degli indici spaziali e degli indici layer insieme al disegno è controllato dalla variabile di sistema INDEXCTL.
- mappaggi di conversione layer
- Assegnazioni di un gruppo di layer ad un altro gruppo che ne definisce gli standard. Tali standard comprendono i nomi e le proprietà dei layer. Detti anche mappaggi di layer.
- layout
- L'ambiente 2D in cui è necessario creare finestre di layout e collocare i cartigli per la stampa. Per ciascun disegno possono essere creati più layout.
- finestre di layout
- Oggetti rettangolari che vengono creati nello spazio carta e contengono delle viste. (FINESTRE) Vedere anche spazio carta.
- coda direttrice
- Parte di una linea direttrice collegata all'annotazione.
- distanza focale
- Definisce le proprietà di ingrandimento dell'obiettivo di un apparecchio fotografico. Maggiore è la distanza focale, minore è il campo visivo.
- livello di levigatezza
- Proprietà assegnata ad un oggetto mesh per controllarne il grado di levigatezza degli spigoli. Livelli superiori determinano più facce e una maggiore levigatezza.
- percorso di ricerca della libreria
- La ricerca di un file di supporto viene effettuata in base al seguente ordine: cartella corrente, cartella dei disegni, cartella specificata nel percorso di supporto e cartella contenente il file eseguibile.
- glifo della luce
- Rappresentazione grafica di una luce puntiforme o di un riflettore.
- limiti
- Vedere limiti del disegno.
- font della linea
- Vedere tipo di linea.
- tipo di linea
- Modalità di visualizzazione di una linea o di una curva. Ad esempio, una linea continua ha un tipo di linea diverso rispetto ad una linea tratteggiata. Detto anche font della linea. (TLINEA)
- spessore di linea
- Valore di spessore che può essere assegnato a tutti gli oggetti grafici, ad eccezione dei font TrueType
®
e delle immagini raster.
- collegamento (OLE)
- Utilizzo della funzionalità OLE (Object Linking and Embedding) per fare riferimento ai dati contenuti in un altro file. Quando i dati vengono collegati, le modifiche apportate al documento di origine vengono automaticamente applicate al documento di destinazione. Vedere anche incorporato.
- sistema di coordinate LL84
- Sistema di coordinate basato su latitudine e longitudine nel quale la latitudine e la longitudine vengono entrambe misurate da -90 a 90 gradi. La misurazione della longitudine parte da 0 gradi rispetto al Meridiano principale di Greenwich, Inghilterra e viene eseguita da -180 a 180. La misurazione della latitudine parte da 0 gradi rispetto all'equatore e viene eseguita da -90 a 90.
- loft, solido o superficie
- Solido o superficie disegnata attraverso un gruppo di due o più curve di sezioni trasversali. Le sezioni trasversali definiscono il profilo (forma) del solido o della superficie risultante. Le sezioni trasversali possono essere aperte o chiuse. (LOFT)
- proprietà di controllo dinamico
- In una definizione di blocco dinamico, un parametro di controllo dinamico che si aggiunge ad una tabella di controllo dinamico. L'etichetta del parametro di controllo dinamico viene utilizzata come nome della proprietà. Quando i valori parametrici di un riferimento di blocco dinamico corrispondono ad una riga dei valori delle proprietà di input, i valori delle proprietà di controllo dinamico corrispondenti in quella riga della tabella vengono assegnati al riferimento di blocco. (TABCONTRDINAMBLOC)
- tabella di controllo dinamico
- Definisce le proprietà per e assegna valori di proprietà ad un blocco dinamico. Assegna valori di proprietà al riferimento di blocco dinamico in base alle modalità di manipolazione del blocco in un disegno. (TABCONTRDINAMBLOC)
- lumen
- L'unità SI di flusso luminoso (Simbolo: lm). Cd * Sr
- luminaria
- Aggregazione di una o più lampade e relativo impianto. Il dispositivo può essere un'armatura semplice o complessa con giunti vincolati.
- luminanza
- Valore della luce riflessa su una superficie, ossia la misura della luminosità con cui viene percepita la superficie.
- flusso luminoso
- La potenza percepita per unità dell'angolo solido. Il flusso luminoso totale di una lampadina corrisponde alla potenza percepita emessa in tutte le direzioni.
- lux
- L'unità SI dell'illuminanza (simbolo: lx). Lm/m^2
- selezione derivata da macro
- Gruppo di selezione di tutti gli oggetti che sono stati creati durante la riproduzione di una macro di azioni fino al comando che richiede un gruppo di selezione.
- ampiezza
- Vedere ampiezza curvatura.
- file di personalizzazione principale
- Windows: il file CUIx scrivibile che definisce la maggior parte degli elementi dell'interfaccia utente, inclusi menu standard, barre degli strumenti, tasti di scelta rapida e così via. Il file acad.cuix o acadlt.cuix, ossia il file CUI principale di default, viene caricato automaticamente all'avvio del prodotto.
- immagine cartografica
- Nella funzione di posizionamento geografico, Carta temporanea ottenuta da un provider di servizi in linea e visualizzata nell'area di disegno per coprire l'area specificata dal sistema di coordinate assegnato. È possibile scegliere più tipi di Carta: aerea, stradale, topografica e così via. I dati della Carta non possono essere salvati all'interno del file di disegno.
- revisione
- Commento singolo o correzione della geometria revisioni inseriti in un file DWF utilizzando Autodesk Design Review.
- gruppo di revisioni
- Un gruppo contenuto all'interno di un singolo file DWF.
- unione
- Nelle tabelle, una selezione di celle adiacenti combinata in una cella singola.
- mesh
- Tipo di oggetto tessellato, o suddiviso, composto da facce, spigoli e vertici. Le mesh possono essere levigate per creare un aspetto più arrotondato e piegate per un aspetto più spigoloso.
- dischi mini
- Versione ridotta degli strumenti SteeringWheels. Non sono visualizzate etichette sui settori le cui dimensioni corrispondono spesso a quelle del cursore.
- specchio
- Consente di creare una nuova versione di un oggetto esistente mediante riflessione simmetrica rispetto ad una linea o ad un piano specifico. (SPECCHIO)
- modalità
- Impostazione software o stato operativo.
- modello
- Rappresentazione bidimensionale o tridimensionale di una parte meccanica, di un edificio, di tubazioni, di circuiteria elettrica, schema o diagramma, o di altre entità.
- documentazione modello
- Funzionalità che consente di generare disegni 2D associativi da modelli 3D di AutoCAD e Autodesk Inventor.
- spigolo del modello
- Nella funzione di documentazione modello, stile della linea di ritaglio in una vista di dettaglio: se è uniforme o irregolare, se ha un bordo e se include una linea di connessione.
- finestre modello
- Funzione che suddivide l'area di disegno in una o più aree di visualizzazione rettangolari adiacenti. (FINESTRE) Vedere anche finestre di layout, TILEMODE e finestra.
- spazio modello
- Uno dei due spazi principali in cui si trovano gli oggetti. In genere, un modello geometrico viene creato nello spazio modello. Un layout di viste e annotazioni specifiche del modello viene visualizzato su un layout nello spazio carta. (SPAZIOM) Vedere anche spazio carta.
- percorso di movimento
- Definisce il percorso o il punto di mira di un apparecchio fotografico. Il percorso può essere una linea, un arco, un arco ellittico, un cerchio, una polilinea, una polilinea 3D o una spline.
- Opzioni del menu Grip multifunzione
- Opzioni di modifica alle quali è possibile accedere tramite il menu grip che viene visualizzato quando si passa con il mouse su un grip dell'oggetto (non disponibile per tutti i tipi di oggetti).
- multidirettrice
- Oggetto direttrice che crea annotazioni che possono avere più linee direttrici.
- DWF a più fogli
- File DWF contenente più fogli.
- indicatore della posizione corrente dell'utente
- Indicatore nello spazio modello che mostra la posizione corrente dell'utente nei sistemi abilitati per GPS.
- oggetto con nome
- Oggetto che descrive i diversi tipi di informazioni non grafiche, ad esempio stili e definizioni, memorizzate in un disegno. Gli oggetti con nome comprendono: tipi di linea, layer, stili di quota, stili di testo, definizioni di blocco, layout, viste e tipi di configurazione delle finestre. Gli oggetti con nome vengono memorizzati nelle tabelle delle definizioni (simboli).
- oggetti con nome dipendenti
- Vedere oggetti con nome dipendenti (negli xrif).
- percorso con nome
- Oggetto percorso di movimento salvato collegato ad un apparecchio fotografico o ad un punto di mira.
- intervallo con nome
- Strumento di Microsoft Excel che fornisce un metodo per l'assegnazione di un nome significativo ad un'unica cella o ad un intervallo di celle.
- vista con nome
- Vista salvata che può essere successivamente ripristinata. (VISTA)
- nodo
- Tipo di snap ad oggetto che consente di individuare oggetti punto, punti di definizione della quota i punti di origine.
- quota non associativa
- Quota che non si adatta automaticamente alle modifiche apportate alla geometria associata. Controllata dalla variabile di sistema DIMASSOC. Vedere anche quota associativa e quota esplosa.
- normale
- Una vettore perpendicolare definisce la direzione a cui punta una faccia, ortogonale alla propria superficie. La direzione della normale indica la superficie anteriore, o esterna, della faccia.
- selezione nome/verbo
- Operazione che consiste nel selezionare un oggetto ed eseguire successivamente un'operazione su di esso, anziché digitare un comando e quindi selezionare l'oggetto.
- NURBS
- Acronimo di Nonuniform Rational B-spline. Superficie o curva B-spline definita da una serie di punti di controllo ponderati e da uno o più vettori di nodo. Vedere anche curva B-spline.
- superficie NURBS
- Gruppo di superfici di chiusura a quattro lati unite in maniera uniforme e definite da curve NURBS. Le curve NURBS vengono posizionate lungo e attraverso la superficie nelle direzioni U e V e si intersecano in vertici di controllo. Vedere anche superficie procedurale e superficie generica.
- barra di navigazione
- Strumenti di navigazione condivisi da più prodotti Autodesk in esecuzione nel sistema operativo Windows. Gli strumenti di navigazione unificati includono Autodesk® ViewCube®, SteeringWheels®, ShowMotion® e 3Dconnexion®.
- oggetto
- Uno o più elementi grafici, ad esempio testo, quote, linee, cerchi o polilinee che vengono trattati come un unico elemento per le operazioni di creazione, manipolazione e modifica. Precedentemente detto entità.
- attivatore per l'oggetto
- Strumento che fornisce accesso di visualizzazione specifico e accesso di modifica standard ad un oggetto personalizzato quando l'applicazione ObjectARX responsabile della creazione dell'oggetto personalizzato non è presente. Disponibile solo per i prodotti basati su AutoCAD in esecuzione nel sistema operativo Windows. Vedere anche oggetto personalizzato e oggetto sostitutivo.
- Snap ad oggetto (modalità)
- Un metodo per specificare le posizioni dei punti comunemente necessarie su un oggetto durante la creazione o la modifica di oggetti. Con gli snap ad oggetto, è possibile specificare la posizione precisa di un cerchio selezionato o di un'intersezione di due curve. Vedere anche snap ad oggetto in esecuzione e modalità locale dello snap ad oggetto.
- modalità locale dello snap ad oggetto
- Disattivazione o modifica di una modalità snap ad oggetto per l'immissione di un unico punto. Vedere anche Snap ad oggetto (modalità) e snap ad oggetto in esecuzione.
- ObjectARX (estensioni di runtime)
- Ambiente di programmazione in linguaggio compilato eseguito nel sistema operativo Windows utilizzato per lo sviluppo di applicazioni ed estensioni specifiche dei prodotti.
- OLE
- Acronimo di Object Linking and Embedding. Metodo di condivisione delle informazioni disponibile nel sistema operativo Windows in cui i dati del documento di origine possono essere collegati da un documento di destinazione o incorporati in esso. Quando si selezionano i dati nel documento di destinazione, viene aperta l'applicazione di origine per consentirne la modifica. Vedere anche incorporato e collegamento.
- online
- Contenuto e applicazioni accessibili da Internet.
- mappa di opacità
- Proiezione di aree opache e trasparenti sugli oggetti che crea l'effetto di una superficie solida con fori o aperture.
- origine
- Punto di intersezione degli assi delle coordinate. Ad esempio, l'origine di un sistema di coordinate cartesiane è il punto in cui si incontrano gli assi X, Y e Z (0,0,0).
- ortogonale
- Orientamento di due oggetti quando hanno tangenti o inclinazioni perpendicolari al punto di intersezione.
- modalità orto
- Impostazione che limita l'input del dispositivo di puntamento alla direzione orizzontale o verticale, rispetto all'angolo di snap corrente e al Sistema di Coordinate Utente. Vedere anche angolo di snap e Sistema di Coordinate Utente (UCS).
- proprietà di output
- Proprietà di controllo dinamico il cui valore è determinato dalle proprietà di input (altre proprietà del parametro) specificate nella tabella di controllo dinamico.
- impostazione di pagina
- Un insieme di impostazioni relative al dispositivo di stampa e di altro tipo che influenzano l'aspetto e il formato dell'output finale. Queste impostazioni possono essere modificate e applicate ad altri layout.
- tavolozza
- Elemento dell'interfaccia utente specifico di Windows che può essere agganciato, ancorato o mobile nell'area di disegno. Le finestre ancorabili includono la riga di comando, la barra di stato, la tavolozza Proprietà e così via.
- panoramica
- Operazione che consente di spostare la vista di un disegno senza cambiarne l'ingrandimento. (PAN) Vedere anche zoom.
- spazio carta
- Uno dei due spazi principali in cui si trovano gli oggetti. Lo spazio carta viene utilizzato per la creazione di un layout finito per la stampa su plotter o su stampante, in contrapposizione al lavoro di disegno o di progettazione. Per disegnare un modello, utilizzare la scheda Modello. (SPAZIOC) Vedere anche spazio modello e finestra.
- parametro
- In una definizione di blocco dinamico, definisce le proprietà personalizzate per il blocco dinamico specificando posizioni, distanze e angoli per la geometria del blocco.
- gruppo di parametri
- Uno strumento presente nella scheda Gruppi di parametri della finestra Tavolozze di creazione dei blocchi che aggiunge uno o più parametri e una o più azioni associate alla definizione di blocco dinamico.
- progettazione parametrica
- Capacità di stabilire relazioni tra gli oggetti per controllare le dimensioni e l'orientamento della geometria tramite parametri del modello e definiti dall'utente.
- disegno parametrico
- Funzione di AutoCAD che consente di assegnare vincoli agli oggetti, nonché di stabilirne distanza, posizione e orientamento gli uni rispetto agli altri.
- file di personalizzazione parziale
- Qualsiasi file CUI non definito come file CUI principale. In Windows, durante una sessione di disegno, è possibile caricare e scaricare file CUI parziali in base alle necessità.
- curva della traiettoria
- Definisce la direzione e la lunghezza di una curva di profilo di loft, di sweep o di estrusione che crea un solido 3D o una superficie per i comandi quali SWEEP, LOFT ed ESTRUDI.
- file PC2
- File di configurazione plotter completo. I file PC2 contengono tutte le impostazioni di stampa e le impostazioni specifiche del dispositivo salvate nelle versioni precedenti dei prodotti basati su AutoCAD in esecuzione nel sistema operativo Windows. Vedere anche file PCP e file PC3.
- file PC3
- File parziale di configurazione di stampa. I file PC3 contengono informazioni relative alle impostazioni di stampa, quali il driver e il modello del dispositivo, la porta di output alla quale è collegato il dispositivo e altre impostazioni specifiche del dispositivo, ma non includono informazioni personalizzate sulla calibrazione del plotter e sul formato del foglio di stampa. Vedere anche file PMP, file STB e file CTB.
- file PCP
- File configurazione plotter parziale per i prodotti basati su AutoCAD in esecuzione nel sistema operativo Windows. I file PCP contengono le specifiche base di stampa e i parametri delle penne salvati nelle versioni precedenti. Le impostazioni di stampa memorizzate in un file PCP includono le assegnazioni delle penne, l'unità di stampa, le dimensioni del foglio, la rotazione di stampa, l'origine di stampa, il fattore di scala e il livello di ottimizzazione delle penne. Vedere anche file PC2 e file PC3.
- regolazione delle prestazioni
- Metodo di ottimizzazione delle prestazioni per la grafica 3D. Regolazione prestazioni AutoCAD esamina la scheda grafica e il driver video 3D in uso e determina se è necessario utilizzare un'implementazione software o hardware per le funzionalità che supportano entrambi.
- curva periodica
- Curva chiusa e levigata, quale un cerchio. Poiché i vertici di controllo non sono tangenti all'oggetto, la modifica della curva non produce alcuna deviazione e la curva conserva la propria levigatezza. Vedere anche curva fissa.
- superficie periodica
- Superficie chiusa e levigata, quale un cilindro. Poiché i vertici di controllo non sono tangenti all'oggetto, la modifica della superficie non produce alcuna deviazione e la superficie conserva la propria levigatezza. Vedere anche superficie fissa.
- vista prospettica
- Visualizzazione di oggetti 3D in base al punto di vista di un osservatore che guarda verso il centro della vista. Con l'aumentare della distanza tra il centro della vista e l'osservatore (punto di osservazione), la dimensione degli oggetti diminuisce. Per quanto una vista prospettica possa apparire realistica, le forme degli oggetti subiscono una distorsione. Le linee parallele apparentemente convergono nella vista. Sono disponibili impostazioni relative alla vista prospettica sia per le voci della tabella FINESTRE che per gli oggetti delle finestre.
- luci fotometriche
- Le luci fotometriche sono luci fisicamente corrette. L'attenuazione delle luci fisicamente corrette è proporzionale al quadrato della distanza. La fotometria è la scienza della misurazione della luce visibile in termini di luminosità percepita.
- mappa di composizione per fotone
- Tecnica per generare effetti di illuminazione indiretta dell'illuminazione globale utilizzata dal renderizzatore. Quando calcola l'illuminazione indiretta, il renderizzatore traccia i fotoni emessi da una luce. Il fotone viene tracciato attraverso il modello, riflesso o trasmesso dagli oggetti, finché non colpisce una superficie diffusa. Quando colpisce una superficie, il fotone viene memorizzato nella mappa di composizione per fotone.
- rendering fotorealistico
- Rendering che produce un risultato paragonabile ad una fotografia.
- pulsante di selezione
- Pulsante di un dispositivo di puntamento che viene utilizzato per selezionare degli oggetti o specificare dei punti sullo schermo. In un mouse a due pulsanti, ad esempio corrisponde per default al pulsante sinistro.
- selezione di punti
- Selezione di oggetti prima che un comando sia immesso o che una macro di azioni venga avviata.
- selezione preliminare
- Selezione di oggetti prima che un comando sia immesso o che una macro di azioni venga avviata.
- gruppo di selezione preliminare
- Set di selezione di oggetti che vengono selezionati prima dell'esecuzione di una macro di azioni o di un comando. Vedere anche gruppo di preselezione.
- faccia planare
- Faccia piatta che può essere posizionata in un punto qualsiasi dello spazio 3D.
- superficie piana
- Superficie piatta che può essere posizionata in un punto qualsiasi dello spazio 3D. (SUPERFPIAN)
- proiezione piana
- Mappaggio di oggetti o immagini su un piano.
- vista piana
- Orientamento di una vista da un punto dell'asse Z positivo verso l'origine (0,0,0) (PIANA)
- riproduzione
- Processo di esecuzione delle azioni memorizzate in una macro di azioni registrata precedentemente.
- plinea
- Vedere polilinea.
- plug-in
- Vedere moduli aggiuntivi.
- file PMP
- Acronimo di Plot Model Parameter. File contenente informazioni personalizzate sulla calibrazione del plotter e sul formato del foglio di stampa associato al file di configurazione del plotter.
- punto
- 1. Posizione nello spazio 3D specificata dai valori delle coordinate X, Y e Z. 2. Oggetto che consiste di un'unica posizione di coordinata. (PUNTO)
- nuvola di punti
- Grande raccolta di punti inseriti nello spazio modello che consente di creare una rappresentazione 3D di oggetti o entità geografiche.
- filtri
- Vedere filtri di coordinate.
- puntatore
- Cursore che può essere spostato sullo schermo per posizionare informazioni grafiche e di testo. Vedere anche puntatori a croce.
- serie polare
- Oggetti copiati un determinato numero di volte attorno ad un centro specifico (SERIE)
- PolarSnap
- Strumento di disegno di precisione che consente di eseguire lo snap a distanze incrementali lungo la traiettoria di allineamento del puntamento polare. Vedere anche puntamento polare.
- puntamento polare
- Strumento di disegno di precisione che consente di visualizzare traiettorie di allineamento temporanee definite dagli angoli polari specificati dall'utente. Vedere anche PolarSnap.
- mesh poligonale e poliedrica
- Tipi di mesh esistenti disponibili nelle release precedenti ad AutoCAD 2010. Sebbene sia ancora possibile continuare a creare mesh poligonali e poliedriche, ad esempio impostando MESHTYPE su 0, si consiglia di utilizzare il nuovo tipo di mesh, che è più flessibile.
- finestra di selezione poligono
- Area poligonale specificata per selezionare più oggetti. Vedere anche selezione intersecante e finestra di selezione.
- polilinea
- Oggetto formato da uno o più segmenti di linea o archi circolari collegati che vengono trattati come un unico oggetto. Detta anche plinea.
- polisolido
- Solido di sweep disegnato come si disegna una polilinea o basato su una linea esistente. Per default, il polisolido ha sempre un profilo rettangolare. È possibile specificare l'altezza e la larghezza del profilo. (POLISOLIDO)
- contrassegno di posizione
- Annotazione posizionata nello spazio modello per contrassegnare ed etichettare una posizione geografica.
- stile di stampa
- Proprietà di un oggetto che specifica una serie di modifiche locali per colore, dithering, scala dei grigi, assegnazioni delle penne, retinatura, tipo di linea, spessore di linea, stile delle estremità, stile dei giunti e stile di riempimento. Gli stili di stampa vengono applicati al momento della stampa.
- tabella stili di stampa
- Gruppo di stili di stampa. Gli stili di stampa vengono definiti nelle tabelle corrispondenti e vengono applicati agli oggetti solo quando la tabella in cui sono contenuti viene collegata ad un layout o ad una finestra.
- ambiente di disegno precedente alla riproduzione
- Stato del disegno precedente alla riproduzione di una macro di azioni.
- set di preselezione
- Set di selezione di oggetti definito prima dell'esecuzione di una macro di azioni.
- frammento di tabella primaria
- Il frammento di una tabella interrotta contenente il gruppo iniziale di righe fino alla prima interruzione di tabella.
- elementare
- Forme 3D di base, quali parallelepipedi, coni, cilindri, piramidi, cunei, sfere e tori. È possibile creare solidi 3D elementari e mesh.
- materiali di elaborazione
- Materiali che generano un modello 3D in due o più colori e lo applicano ad un oggetto, Includono marmo e legno. Detti anche materiali modello.
- superficie procedurale
- Superficie 3D dotata di cronologia e informazioni analitiche, ma non di vertici di controllo. Le superfici procedurali sono le uniche superfici che possono essere associative. Vedere anche superficie generica e superficie NURBS.
- vista proiettata
- Vista 2D proiettata da un'altra vista 2D.
- curva di profilo
- Oggetto che viene sottoposto a sweep, estrusione o rivoluzione e che definisce la forma del solido 3D o della superficie risultante. (SWEEP, ESTRUDI, RIVOLUZIONE)
- vista proiettata
- Vista 2D proiettata da un'altra vista 2D esistente. Questo termine è associato alla funzionalità documentazione modello.
- messaggio
- Messaggio visualizzato nella riga di comando o in una descrizione comandi in cui viene chiesto di specificare informazioni o di eseguire un'azione, ad esempio specificare un punto.
- oggetto sostitutivo
- Oggetto alternativo ad un oggetto personalizzato quando l'applicazione ObjectARX creata con tale oggetto non è disponibile. Vedere anche oggetto personalizzato e attivatore per l'oggetto.
- puntina
- Pulsante a forma di puntina utilizzato nella barra multifunzione e nel menu dell'applicazione per i prodotti eseguiti nel sistema operativo Windows. Nella barra multifunzione, consentono di mantenere i gruppi espansi. Nel menu dell'applicazione, le puntine consentono invece di mantenere un elemento nell'elenco degli elementi visualizzati più di recente.
- PWT
- Formato di file modello utilizzato per la pubblicazione dei disegni sul Web.
- Vista rapida
- Strumento che consente di visualizzare in anteprima e di aprire alternativamente i disegni aperti e i layout di un disegno.
- Vista rapida, immagine
- Immagine di anteprima di un disegno, layout o spazio modello visualizzata tramite Vista rapida.
- ombre di raytracing
- Modalità di generazione delle ombre da parte del renderizzatore. Il raytracing traccia il percorso dei raggi campionati a partire dalla sorgente luminosa. Le ombre vengono inserite nei punti in cui i raggi sono stati bloccati dagli oggetti. Le ombre di raytracing sono caratterizzate da spigoli appuntiti.
- raytracing
- Il renderizzatore può generare riflessioni e rifrazioni. Il raytracing traccia il percorso dei raggi campionati a partire dalla sorgente luminosa. Le riflessioni e rifrazioni generate in questo modo sono fisicamente accurate.
- valore registrato
- Input acquisito durante la registrazione di una macro di azioni per un prompt secondario di un comando.
- interruzione rettangolare
- Interruzione di una tabella in più parti con spaziatura uniforme e impostate su un'altezza specificata dall'utente mediante i grip di interruzione di tabella.
- affinare
- Quadruplicare il numero di facce di un oggetto mesh quando si reimposta il livello di levigatezza di base. È inoltre possibile affinare le facce della mesh specificate senza reimpostare il livello di levigatezza di base dell'oggetto. (AFFINAMESH)
- colore riflesso
- Colore di un'evidenziazione su un materiale lucido. Detto anche colore speculare.
- linea di inversione
- In un riferimento di blocco dinamico, l'asse attorno al quale si verifica l'inversione del gruppo di selezione di un'azione di inversione quando il parametro associato viene modificato mediante un grip o la tavolozza Proprietà.
- mappa di riflessione
- Crea l'effetto di una scena riflessa sulla superficie di un oggetto lucido.
- scala di riflessione
- Aumenta o riduce la quantità di energia riflessa dal materiale.
- rifrazione
- Livello di distorsione della luce attraverso un oggetto.
- rigenerazione
- Consente di aggiornare gli oggetti nell'area di disegno mediante il nuovo calcolo delle coordinate dello schermo dal database. (RIGEN)
- regione
- Un'area chiusa 2D con proprietà fisiche quali baricentro o centro di massa. È possibile creare regioni da oggetti che formano sequenze chiuse. Queste aree vengono solitamente create per applicare tratteggi e ombreggiature e per l'estrusione in 3D. (REGIONE)
- coordinate relative
- Coordinate specificate rispetto alle coordinate precedenti.
- vincoli distesi
- Capacità di ignorare temporaneamente i vincoli durante la modifica della geometria. In seguito alla modifica della geometria, i vincoli vengono rimossi o mantenuti a seconda che risultino ancora validi o meno per la nuova geometria.
- richiesta dell'input dell'utente
- Elemento assegnato ad un nodo di azioni che interrompe la riproduzione di una macro di azioni consentendo ad un utente di fornire un input prima di riprendere la riproduzione.
- controllo dinamico invertito (blocchi dinamici)
- Aggiunge ad un riferimento di blocco dinamico un grip di controllo dinamico. Facendo clic sul grip, viene visualizzato un elenco a discesa dei valori di controllo dinamico relativi alla rispettiva proprietà (colonna della tabella di controllo dinamico). Quando si seleziona un valore dall'elenco, vengono assegnati al riferimento di blocco i valori delle proprietà di input corrispondenti. Generalmente questo comporta una modifica nella geometria del riferimento di blocco che dipende dal tipo di definizione del blocco. (TABCONTRDINAMBLOC)
- riavvolgi
- Ripristina la vista precedente o il percorso di spostamento creato da ® ViewCube®, SteeringWheels o altro strumento di navigazione.
- RGB
- Acronimo di Red, Green, Blue. Sistema di definizione dei colori che specifica le percentuali di rosso, verde e blu.
- barra multifunzione
- Per i prodotti eseguiti nel sistema operativo Windows, una tavolozza che visualizza pulsanti e controlli utilizzati sia per annotazioni e disegni 2D sia per visualizzazione, rendering e modellazione 3D. (BARRAMULTIF) Vedere anche scheda della barra multifunzione, gruppo della barra multifunzione e gruppo ad espansione.
- gruppo della barra multifunzione
- Per i prodotti eseguiti su Mac, un gruppo di controlli provvisti di etichetta correlati ad un'attività, raggruppati in una barra multifunzione. Più gruppi della barra multifunzione appartenenti ad un determinato flusso di lavoro sono raggruppati in una scheda della barra multifunzione.
- scheda della barra multifunzione
- Per i prodotti eseguiti sul sistema operativo Windows, il livello più elevato di raggruppamento della barra multifunzione, basato su un'azione. Una scheda della barra multifunzione contiene gruppi composti da più gruppi di barre multifunzione, ognuno appartenente a un unico flusso di lavoro. Un gruppo della barra multifunzione contiene pulsanti e controlli associati a un'attività.
- riga (tabella)
- Selezione di celle della tabella adiacenti orizzontalmente che si estendono per tutta la larghezza della tabella. L'altezza di una singola riga è pari a 1 cella.
- frecce di rotazione
- Frecce curve posizionate al di sopra del ViewCube che consentono di ruotare la vista corrente di 90 gradi in senso orario o antiorario.
- ruvidità
- Simula in che modo la luce che colpisce una faccia viene riflessa all'utente. Un valore di ruvidità elevato simula un oggetto non lucente o ruvido (carta vetrata/tappeto). Un valore di ruvidità basso simula un oggetto molto lucente (metalli, alcuni materiali plastici).
- linea elastica
- Linea che si estende dinamicamente nell'area di disegno con lo spostamento del cursore. In genere, un'estremità della linea elastica è collegata ad un punto del disegno e l'altra è collegata al cursore in movimento.
- snap ad oggetto in esecuzione
- Impostazione di una modalità snap ad oggetto che consente di mantenerla attiva per le successive selezioni. (OSNAP) Vedere anche Snap ad oggetto (modalità) e modalità locale dello snap ad oggetto.
- campionamento
- Tecnica di antialiasing. Fornisce il colore più probabile per ogni pixel di cui viene eseguito il rendering. Il renderizzatore esegue innanzitutto il campionamento del colore della scena in punti all'interno del pixel o lungo il bordo del pixel, quindi utilizza un filtro per combinare i campioni in un unico colore del pixel.
- salvataggio all'origine
- Aggiornamento degli oggetti del file di riferimento originale (xrif o blocco) in base alle modifiche apportate agli oggetti di un gruppo costruttivo durante la modifica diretta dei riferimenti.
- file di script
- Serie di comandi eseguiti in sequenza con un unico comando SCRIPT. I file di script vengono creati al di fuori del programma mediante un editor di testo, salvati in formato testo e memorizzati in un file esterno con estensione .scr.
- rappresentazione in scala
- La visualizzazione di un oggetto annotativo basato sulle scale di annotazione supportate dall'oggetto. Ad esempio, se un oggetto annotativo come un'etichetta supporta due scale di annotazione, include due diverse rappresentazioni in scala in due viste visualizzate in due diverse scale.
- etichetta di ricerca
- Parola chiave definita dall'utente utilizzata per eseguire la ricerca di comandi nel browser di menu per i prodotti eseguiti sul sistema operativo Windows.
- frammento di tabella secondaria
- Frammento di una tabella interrotta non contenente il gruppo iniziale di righe.
- linea di sezione
- Linea annotata che rappresenta il piano di taglio immaginario utilizzato per generare una vista in sezione.
- vista in sezione
- Vista proiettata in cui vengono visualizzati i dettagli interni nascosti come se la vista 2D da cui è stata proiettata fosse stata tagliata.
- nodo di selezione
- Tipo specifico di nodo della struttura di azioni utilizzato per gestire le attività di selezione.
- sensibilità della selezione
- Consente di definire il punto perno per il riorientamento del modello in base alla selezione corrente.
- gruppo di selezione
- Uno o più oggetti selezionati su cui un comando può agire contemporaneamente. In una definizione di blocco dinamico, la geometria associata ad un'azione.
- mappe di composizione per le ombre
- Una mappa di composizione generata dal renderizzatore durante l'esecuzione di un rendering preliminare della scena. Le mappe di composizione per le ombre non mostrano il colore proiettato da oggetti trasparenti o traslucidi. Al contrario delle ombre di raytracing, le mappe di composizione per le ombre hanno spigoli più morbidi e richiedono tempi di calcolo inferiori a discapito della precisione.
- ShapeManager
- Tecnologia Autodesk che offre la modellazione di solidi 3D ad AutoCAD e ad altri prodotti.
- foglio
- Un layout selezionato da un file di disegno e assegnato ad un gruppo di disegni. Vedere anche gruppo di fogli.
- tabella di riepilogo fogli
- Una tabella che riporta tutti i fogli di un gruppo di fogli. La tabella di riepilogo fogli può essere generata automaticamente con Gestione gruppo di fogli.
- selezione foglio
- Una selezione di fogli con nome che può essere richiamata per operazioni di archiviazione, trasmissione e pubblicazione.
- gruppo di fogli
- Raccolta con nome organizzata di fogli provenienti da diversi file di disegno. (GRUPPOFOGLI) Vedere anche foglio.
- tasti di scelta rapida
- Tasti e combinazioni di tasti che consentono di avviare comandi. Ad esempio, in Windows CTRL+S consente di salvare un file. Anche i tasti funzione (F1, F2 e così via) sono tasti di scelta rapida. Su Mac, Command-S consente di salvare un file. Anche i tasti funzione (Fn-F1, Fn-F2 e così via) sono tasti di scelta rapida.
- menu di scelta rapida
- Menu visualizzato in corrispondenza del cursore facendo clic con il pulsante destro del dispositivo di puntamento. l menu di scelta rapida e le relative opzioni variano in funzione della posizione del puntatore e di altre condizioni, quali l'attivazione di un comando o la selezione di un oggetto. Per i programmi che vengono eseguiti nel sistema operativo Windows, i menu di scelta rapida ora sono denominati menu contestuali. o menu di scelta rapida.
- inquadratura
- Vista salvata che può essere ripristinata in seguito in base al nome o con ShowMotion. Un'inquadratura può contenere un'anteprima statica della vista salvata o il movimento cinepresa che può essere riprodotto come animazione.
- ShowMotion
- Elemento dell'interfaccia utente che consente di accedere alle viste con nome (inquadrature) memorizzate nel disegno corrente. Le viste con nome (inquadrature) sono organizzate in base alle sequenze e possono contenere movimenti.
- cielo
- Colore di sfondo dell'area di disegno quando la proiezione prospettica è attiva. Il cielo viene visualizzato con un colore sfumato tra l'orizzonte del cielo (più vicino all'orizzonte) e lo zenit del cielo (opposto all'orizzonte). Vedere anche piano del suolo.
- gruppo ad espansione
- Per i prodotti basati su AutoCAD che vengono eseguiti nel sistema operativo Windows, un'area della barra multifunzione associata ad un gruppo della barra multifunzione. Un gruppo ad espansione contiene controlli e strumenti aggiuntivi. Vedere anche gruppo della barra multifunzione e barra multifunzione.
- ombreggiatura piana
- Leviga gli spigoli tra le facce poligonali.
- levigatezza
- Proprietà degli oggetti mesh che controlla la rotondità di un oggetto. Gli oggetti con livelli di levigatezza superiori presentano un numero maggiore di facce, o tessellazioni.
- angolo di snap
- Angolo di rotazione della griglia di snap.
- griglia di snap
- Griglia invisibile che blocca il cursore in una spaziatura specificata, che può essere diversa nelle direzioni X e Y . La griglia di snap non corrisponde necessariamente alla griglia visibile, che viene controllata separatamente da GRIGLIA. (SNAP)
- risoluzione di snap
- Spaziatura tra i punti della griglia di snap.
- cronologia solidi
- Proprietà di un solido che consente di visualizzare e modificare le forme originali del solido.
- oggetto solido
- Oggetto che rappresenta il volume 3D di un oggetto, ad esempio un cilindro.
- solido elementare
- Forma 3D di base, ad esempio un parallelepipedo, un cuneo, un cono, un cilindro, una sfera, un toro e una piramide.
- indice spaziale
- Elenco in cui gli oggetti sono catalogati in base alla posizione che occupano nello spazio. Un indice spaziale viene utilizzato per individuare la parte di disegno letta quando il disegno viene aperto parzialmente. Il salvataggio di un indice spaziale con il disegno consente anche di migliorare la gestione dei file di riferimento esterno (xrif). Il salvataggio degli indici spaziali e degli indici layer insieme al disegno è controllato dalla variabile di sistema INDEXCTL.
- spettro
- Nella funzione di acquisizione della realtà, opzione di mappaggio cromatico per i valori di intensità della nuvola di punti che consente di distinguere i dettagli dell'intensità in nuvole di punti complesse. Vedere anche intensità.
- riflessione speculare
- Luce in un cono stretto in cui l'angolo del raggio incidente equivale all'angolo del raggio riflesso.
- polilinea di adattamento spline
- Utilizza i vertici della polilinea selezionata come punti di controllo, o struttura, di una curva simile ad una B-spline. Tale curva, detta polilinea curva spline, passa attraverso il primo e l'ultimo punto di controllo se la polilinea originale era chiusa.
- faccia divisa
- Faccia mesh suddivisa lungo il vettore specificato.
- file STB
- File della tabella stili di stampa. Contiene gli stili di stampa e le relative caratteristiche.
- SteeringWheels
- Gruppo di strumenti per l'accesso agli strumenti di navigazione 2D e 3D di AutoCAD.
- riquadro di stiramento
- In una definizione di blocco dinamico che contiene un'azione di stiramento o di stiramento polare, determina il modo in cui gli oggetti racchiusi o attraversati dal riquadro vengono modificati nel riferimento di blocco.
- suddivisione
- Divisione, o tessellazione, di un oggetto mesh. Quando un oggetto mesh viene levigato, il numero di suddivisioni aumenta.
- prompt secondario
- Riga di comando che richiede un input per il completamento di un comando o la modifica di una proprietà.
- suboggetto
- Parte di un oggetto composto.
- Subscription Center
- Gli utenti che hanno aderito a Subscription hanno accesso alle release più recenti del software Autodesk, a miglioramenti incrementali dei prodotti e a servizi aggiuntivi.
- sottogruppo
- Raccolta con nome di fogli appartenenti ad un gruppo, spesso organizzata in base alla disciplina o alla fase del flusso di lavoro. Vedere anche categoria vista.
- superficie
- Oggetto 3D che rappresenta una struttura sottilissima. Sono disponibili tre tipi di superficie: analitica, generica e NURBS.
- associatività superficie
- Vedere superfici associative.
- direttrice di indicazione superficie
- Direttrice (punta di freccia, direttrice e linea di riferimento) aggiunta ai simboli di composizione della superficie. Viene utilizzata per puntare alle superfici o alle facce anziché agli spigoli dei componenti.
- normale di superficie
- Perpendicolare con direzione positiva alla superficie di un oggetto.
- sweep, solido o superficie
- Solido o superficie creata nella forma del profilo specificato (oggetto di sweep) sottoposto a sweep lungo il percorso specificato. (SWEEP)
- simbolo
- Rappresentazione di un elemento, usata comunemente nei disegni. I simboli vengono inseriti nei disegni come blocchi.
- libreria di simboli
- Insieme di definizioni di blocco memorizzate in un singolo file di disegno.
- tabella dei simboli
- Vedere tabella delle definizioni e tabella delle definizioni di blocco.
- variabile di sistema
- Simile ad un comando, controlla le impostazioni operative del prodotto, incluse le modalità, le dimensioni o i limiti. Le variabili di sistema di sola lettura, ad esempio DWGNAME, non possono essere modificate direttamente dall'utente.
- elenco delle schede
- Elenco a discesa che viene visualizzato solo quando le schede di file hanno superato lo spazio disponibile nella finestra di disegno. In questo caso, viene visualizzato il pulsante dell'elenco delle schede.
- tabella
- Serie di celle contenenti annotazioni, soprattutto testo, ma anche blocchi. Nel settore dell'AEC, le tabelle vengono denominate spesso "pianificazioni" e contengono informazioni sui materiali necessari per la costruzione degli edifici in progettazione. Nel settore della produzione, una tabella viene spesso definita come "distinta componenti" (distinta dei materiali). (TABELLA)
- interruzione di tabella
- Il punto della parte inferiore della riga di una tabella in cui la tabella viene divisa in un frammento di tabella supplementare.
- stile di tabella
- Uno stile contenente un formato e una struttura di tabella specifici. Uno stile di tabella contiene almeno tre stili di cella.
- assegnazione di tag (feed progettazione)
- Aggiunta di un collega o un cliente ad un feed progettazione relativo ad un disegno.
- file temporanei
- File di dati creati durante una sessione del programma. I file vengono eliminati quando si termina la sessione. Se la sessione termina in modo anomalo, ad esempio a causa di un blackout, è possibile che i file temporanei rimangano memorizzati sul disco rigido.
- cronologia temporanea dei messaggi di richiesta
- Elenco di comandi e messaggi di richiesta visualizzati in modo trasparente sopra la riga di comando in una finestra della riga di comando mobile a riga singola. Vedere anche cronologia estesa dei comandi.
- linee di tessellazione
- Linee di visualizzazione che agevolano la visualizzazione di una superficie mesh curva.
- stile di testo
- Insieme di impostazioni salvate e contrassegnate da un nome che stabiliscono l'aspetto dei caratteri di testo, ad esempio allungati, compressi, obliqui, riflessi o riportati in una colonna verticale.
- mappa di composizione
- Proiezione di un'immagine, quale il motivo di un tessuto, su un oggetto, ad esempio una sedia.
- scongelamento
- Visualizzazione dei layer precedentemente congelati. (LAYER) Vedere anche congelamento.
- spessore
- Proprietà esistente degli oggetti 2D estrusi per fornire un aspetto 3D. (PROPRIETA, CAPROP, ELEV, THICKNESS)
- finestre affiancate
- Vedere finestre modello.
- TILEMODE
- Variabile di sistema che controlla se le finestre possono essere create come oggetti mobili e ridimensionabili (finestre di layout ) oppure come elementi di visualizzazione non sovrapponibili che appaiono affiancati (finestre modello). Vedere anche finestra.
- barra degli strumenti
- Porzione dell'interfaccia contenente le icone che rappresentano i comandi nei prodotti basati su AutoCAD eseguiti nel sistema operativo Windows.
- descrizione comandi
- Piccola casella di testo che identifica o spiega un oggetto o un elemento dell'interfaccia quando il cursore viene posizionato su di esso e nelle immediate vicinanze.
- puntamento
- Metodo che consente di individuare un punto rispetto ad altri punti del disegno.
- menu puntamento
- Gruppo di pulsanti associati a SteeringWheels che seguono il cursore quando questo viene spostato.
- traslucidità
- Livello di diffusione della luce attraverso un oggetto.
- scala di trasmittanza
- Aumenta o riduce la quantità di energia trasmessa alla scena da un materiale trasparente.
- trasparenza
- Valore che definisce la quantità di luce che passa attraverso un oggetto.
- comando trasparente
- Comando avviato mentre un altro è ancora in corso. I comandi trasparenti devono essere preceduti da un apostrofo.
- percorsi attendibili
- Cartelle specificate nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni in cui è consentita l'esecuzione di codice eseguibile.
- materiale a due lati
- La normale positiva e negativa del materiale verrà considerata durante il processo di rendering.
- UCS
- Vedere Sistema di Coordinate Utente (UCS).
- Definizione UCS
- Posizione e orientamento di un UCS con nome salvato. Ogni definizione UCS può disporre di un'origine e di assi X, Y e Z specifici. Creare e salvare il numero necessario di definizioni UCS.
- UCS (icona)
- Icona che indica l'orientamento degli assi del sistema UCS. (UCSICON)
- geometria sottovincolata
- Nel disegno parametrico, gli oggetti con gradi di libertà non risolti sono considerati sottovincolati.
- sottosuolo
- Piano XY del Sistema di Coordinate Utente quando viene attivata la proiezione prospettica e il punto di vista è al di sotto del suolo. Il piano del sottosuolo viene visualizzato con un colore sfumato tra l'orizzonte terrestre (più vicino all'orizzonte) e l'azimut terrestre (opposto all'orizzonte). Vedere anche piano del suolo e cielo.
- sottoposto
- File Autodesk DWF o DGN MicroStation che viene associato ad un file di disegno DWG per fornire informazioni visive e posizioni di snap. Vedere anche riferimento esterno (xrif).
- direzione su
- Vettore che definisce la direzione verso l'alto. Per default si tratta dell'asse Z positivo (0,0,+1). La direzione su e la direzione nord sono sempre vincolate in modo da essere perpendicolari tra loro.
- Sistema di Coordinate Utente (UCS)
- Sistema di coordinate mobile che definisce il piano XY (piano di lavoro) e la direzione dell'asse Z per il disegno e la modellazione. È possibile impostare l'origine UCS e i relativi assi X, Y e Z in base alle proprie esigenze. Vedere anche Sistema di Coordinate Globali (WCS).
- parametro utente
- Variabile con nome definita dall'utente (numero reale o espressione) che può essere utilizzata nelle espressioni per i vincoli dimensionali o altri parametri utente.
- UVW
- Spazio delle coordinate per un materiale. La maggior parte delle mappe di materiale è costituita da un piano 2D assegnato ad una superficie 3D. Le coordinate U, V e W sono parallele alle direzioni relative delle coordinate X, Y e Z. Come si può notare osservando un'immagine di mappa 2D, U è l'equivalente di X e rappresenta la direzione orizzontale della mappa. V è l'equivalente di Y e rappresenta la direzione verticale della mappa. W è l'equivalente di Z e rappresenta una direzione perpendicolare al piano UV della mappa.
- nodo valore
- Tipo specifico di nodo di azioni utilizzato per gestire le richieste di input utente e mantenere il valore registrato acquisito durante la registrazione di una macro di azioni.
- gruppo di valori
- In una definizione di blocco dinamico, un intervallo o un elenco di valori specificati per un parametro lineare, polare, XY o di rotazione.
- vettore
- Espressione matematica avente direzione e ampiezza (lunghezza) precise, ma privo di una posizione specifica.
- vertice
- Punto di incontro di spigoli o segmenti di polilinea.
- vista (AutoCAD)
- Rappresentazione grafica di un modello da una determinata posizione (punto di vista) nello spazio. (3DORBITA, PVISTA, VISTAD, VISTA) Vedere anche punto di vista e finestra.
- vista (AutoCAD LT)
- Rappresentazione grafica di un modello da una determinata posizione (punto di vista) nello spazio. (PVISTA, VISTA) Vedere anche punto di vista e finestra.
- categoria vista
- Una raccolta con nome di viste di un gruppo di fogli, spesso organizzata in base alla funzione. Vedere anche sottogruppo.
- vista, schizzo
- Stato in una vista dello spazio modello per la modifica e l'applicazione di vincoli ad una linea di sezione o di contorno dettaglio.
- ViewCube
- Elemento dell'interfaccia utente che visualizza l'orientamento corrente di un modello e consente di ruotare la vista corrente oppure di ripristinare una vista preimpostata in modo interattivo.
- punto di vista (AutoCAD)
- Posizione nello spazio modello 3D da cui viene visualizzato un modello. (3DORBITA, VISTAD, PVISTA) Vedere anche vista e finestra.
- punto di vista (AutoCAD LT)
- Posizione nello spazio modello 3D da cui viene visualizzato un modello. (PVISTA) Vedere anche vista e finestra.
- finestra
- Area delimitata in cui è visualizzata una parte dello spazio modello di un disegno. La variabile di sistema TILEMODE determina il tipo di finestra creato. 1. Quando TILEMODE è disattivata (0), le finestre possono essere spostate e ridimensionate su un layout. (FINMUL) 2. Quando TILEMODE è attivata (1), l'intera area di disegno viene suddivisa in finestre modello non sovrapposte. (FINESTRE) Vedere anche TILEMODE, vista e finestra.
- configurazione delle finestre
- Insieme di finestre modello, contrassegnato da un nome, che può essere salvato e ripristinato. (FINESTRE)
- schermo virtuale
- Area in cui è possibile effettuare panoramiche e zoom senza ricreare il disegno.
- modalità visibilità
- Visualizza o non visualizza la geometria (a luminosità ridotta) invisibile per uno stato di visibilità. (BVMODE)
- stato di visibilità
- In un blocco dinamico, una proprietà personalizzata che consente la visualizzazione nel riferimento di blocco solo della geometria specificata. (STATOVISBLOC)
- stile di visualizzazione
- Insieme di impostazioni che definiscono la visualizzazione degli spigoli e dell'ombreggiatura in una finestra.
- ombre volumetriche
- Nel rendering fotorealistico, volume di spazio occupato dall'ombra di un oggetto.
- WCS
- Vedere Sistema di Coordinate Globali (WCS).
- disco
- Riferimento ad uno dei singoli elementi dell'interfaccia utente che costituiscono gli SteeringWheel per i prodotti eseguiti nel sistema operativo Windows. Vedere anche SteeringWheels.
- superficie del disco
- Area di SteeringWheels utilizzata per organizzare settori e altri pulsanti.
- settore del disco
- Settore della superficie di uno strumento SteeringWheels riservata ad uno strumento di navigazione o orientamento specifico.
- ermetico
- Solido o mesh 3D chiuso, privo di interruzioni.
- finestra di selezione
- Area rettangolare tracciata nell'area di disegno per selezionare più oggetti contemporaneamente. Vedere anche selezione intersecante e finestra di selezione poligono.
- oggetto entità coprente
- Area poligonale che nasconde oggetti sottostanti con il colore di sfondo corrente. Questa area è delimitata da una cornice entità coprente, che è possibile attivare per consentire la modifica e disattivare per consentire la stampa.
- modello wireframe
- Rappresentazione di un oggetto 3D i cui bordi sono definiti da linee e curve.
- flusso di lavoro
- Un componente mirato fornito per abilitare attività di modellazione ripetibili da un prodotto Autodesk ad un altro all'interno di una suite Autodesk. Quando AutoCAD 2013 viene acquistato con una suite, sono forniti workflow predefiniti e Gestione workflow per configurare e inviare i disegni da AutoCAD ad Autodesk Showcase e Autodesk 3ds Max.
- Gestione workflow
- Interfaccia utente che consente l'accesso, la gestione e la personalizzazione dei workflow tra più prodotti di una suite Autodesk. È possibile utilizzarla per inviare un progetto da AutoCAD o da un altro prodotto a 3ds Max Design o Showcase per l'esecuzione di operazioni di rendering o animazione dettagliate.
- disegno di lavoro
- Disegno utilizzato a scopi di produzione o costruzione.
- gruppo di lavoro
- Gruppo di oggetti selezionato per la modifica diretta dei riferimenti.
- piano di lavoro
- Altro nome del piano XY del Sistema di Coordinate Utente. Vedere anche elevazione e Sistema di Coordinate Utente (UCS).
- area di lavoro
- Per i prodotti eseguiti nel sistema operativo Windows, un gruppo di menu, barre degli strumenti e finestre ancorabili, quali la tavolozza Proprietà, DesignCenter e la finestra delle tavolozze degli strumenti, raggruppati e organizzati in modo che l'utente possa lavorare in un ambiente di disegno personalizzato e orientato alle attività.
- coordinate globali
- Coordinate definite rispetto al sistema di coordinate globali (WCS).
- Sistema di Coordinate Globali (WCS)
- Il sistema di coordinate fisse che definisce la posizione di tutti gli oggetti e altri sistemi di coordinate in un disegno. Nei nuovi disegni, il Sistema di Coordinate Utente (UCS) coincide inizialmente con il WCS. Vedere anche Sistema di Coordinate Utente (UCS).
- cursore a capo
- Comportamento del cursore che va a capo nella finestra e viene visualizzato al lato opposto per consentire di continuare un'operazione di trascinamento che altrimenti verrebbe interrotta in corrispondenza del margine dell'area di disegno.
- xrif
- Un file di disegno a cui fa riferimento un altro file di disegno. Questo tipo di riferimento esterno è specifico dei file DWG. Vedere anche riferimento esterno (XRIF).
- filtri X,Y,Z
- Vedere filtri di coordinate.
- zoom
- Processo di riduzione o ingrandimento dell'area di disegno (ZOOM)