Visualizzare una o più viste scalate del progetto in un foglio di disegno di dimensione standard denominato layout.
Una volta completata la creazione di un modello a dimensioni intere, è possibile passare ad un layout dello spazio carta per creare viste scalate del modello e aggiungere note, etichette e quote. È inoltre possibile specificare diversi tipi e larghezze di linea per la visualizzazione nello spazio carta.
Come è noto, la geometria del modello viene creata nello spazio modello.
Originariamente, questo era l'unico spazio disponibile in AutoCAD. Nello spazio modello venivano eseguite anche le operazioni di creazione e messa in scala di tutte le note, le etichette e le quote, nonché del bordo del disegno e del cartiglio.
Dopo l'introduzione dello spazio carta, è stato possibile fare clic su una scheda di layout per accedere ad uno spazio progettato appositamente per i layout e la messa in scala. Nella figura riportata di seguito, lo spazio carta è attivo. Attualmente esistono solo due oggetti nello spazio carta: un blocco del bordo del disegno e una singola finestra di layout, in cui è riportata una vista dello spazio modello.
L'utilizzo delle finestre di layout è descritto in maniera più dettagliata più avanti in questo argomento.
In AutoCAD sono disponibili quattro metodi diversi per scalare viste, note, etichette e quote. Ogni metodo presenta vantaggi particolari, a seconda della modalità d'uso del disegno. Di seguito è riportato un breve riepilogo per ciascun metodo:
Può essere utile discutere di questi quattro metodi con altri utenti di AutoCAD del proprio settore professionale e chiedere loro perché preferiscono utilizzarne uno in particolare.
La prima operazione da eseguire quando si accede ad una scheda di layout (1) consiste nel fare clic sulla scheda (2) e nel rinominarla (3) per renderla più facilmente identificabile rispetto a Layout 1. Per un layout D-Size, può essere appropriata l'opzione ARCH D o ANSI D.
Aprire quindi Gestione impostazioni pagina (4) per modificare le dimensioni del foglio visualizzate nella scheda di layout.
Una finestra di layout è un oggetto che viene creato nello spazio carta per visualizzare una vista scalata dello spazio modello. È possibile paragonare questo oggetto al monitor di una TV a circuito chiuso che visualizza una parte dello spazio modello. Nella figura, lo spazio modello è attivo e accessibile dall'interno della finestra di layout corrente.
In un layout, quando è attivo lo spazio modello, è possibile eseguire la panoramica, zoomare ed effettuare qualsiasi altra operazione consentita nella scheda Modello.
Ad esempio, si supponga di aver creato un progetto relativo ad una veranda posteriore nello spazio modello. Ora si desidera disporre e stampare tale progetto da una scheda di layout.
Il fattore di scala della vista nella finestra di layout non è stato ancora impostato sul valore corretto.
Di seguito sono indicati i passaggi da eseguire se si utilizza il metodo con più aree di annotazione del disegno: