AutoLISP si basa sul linguaggio di programmazione LISP, caratterizzato da potenza e semplicità d'uso. Dal momento che AutoCAD dispone di un interprete LISP incorporato, è possibile immettere il codice AutoLISP alla riga di comando oppure caricarlo da file esterni.
AutoLISP è un'interfaccia di applicazione per l'automazione delle operazioni di progettazione. Quando viene caricata, un'applicazione AutoLISP viene eseguita in un proprio spazio dei nomi per ogni disegno aperto. Uno spazio dei nomi è un ambiente isolato che impedisce il verificarsi di conflitti relativi ai nomi e ai valori dei simboli o delle variabili tra le applicazioni AutoLISP di un disegno e quelle di un altro disegno. Ad esempio, la seguente riga di codice imposta un diverso valore per il simbolo a quando viene eseguita in ogni disegno aperto.
(setq a (getvar "DWGNAME"))
Le applicazioni AutoLISP consentono di richiedere l'input dell'utente, accedere direttamente a comandi AutoCAD incorporati e modificare o creare oggetti direttamente nel database del disegno. Mediante la creazione di routine AutoLISP è possibile aggiungere in AutoCAD comandi specifici per le varie aree tecniche o controllati dal flusso di lavoro. Alcuni dei comandi AutoCAD standard sono in realtà applicazioni AutoLISP.
È possibile scegliere di immettere il codice alla riga di comando per visualizzare immediatamente i risultati. Questa possibilità semplifica molto la presa di contatto con il linguaggio AutoLISP, indipendentemente dalla familiarità acquisita nell'ambito della programmazione.
AutoLISP fornisce tre formati di file per applicazioni:
Anche se non si desidera scrivere applicazioni AutoLISP, il programma include molte routine utili. Applicazioni AutoLISP sono inoltre disponibili per il download da Internet o da sviluppatori di terze parti. Per migliorare la propria produttività è necessario conoscere le modalità di caricamento e utilizzo di tali routine.