La personalizzazione dell'interfaccia utente consente di migliorare l'accessibilità di standard aziendali e di ridurre il numero di passaggi necessari per completare un'attività.
La maggior parte degli elementi dell'interfaccia utente viene memorizzata all'interno di un file di personalizzazione (CUIx) e personalizzata mediante l'editor Personalizza interfaccia utente (comando IUPERS). I prodotti basati su AutoCAD supportano due tipi di file CUIx, completo e parziale. I file CUIx completi contengono la maggior parte degli elementi dell'interfaccia utente visibili nella finestra dell'applicazione, mentre un file CUIx parziale contiene in genere alcuni elementi dell'interfaccia utente aggiuntivi, spesso associati agli standard aziendali o ad un plug-in specifico. È possibile caricare un file CUIx principale che definisce gli elementi dell'interfaccia utente standard e un file CUIx aziendale che definisce gli elementi dell'interfaccia utente in base alle utilità aziendali. Il file CUIx aziendale corrisponde spesso ad un file CUIx parziale. I file CUIx principale e aziendale possono essere caricati mediante la scheda File della finestra di dialogo Opzioni.
I file CUIx creati in una release precedente dovrebbero poter essere utilizzati nell'ultima release senza problemi, ma i nuovi controlli o comandi non saranno presenti nell'interfaccia utente. Se in una release precedente si è personalizzato il file acad.cuix, può essere opportuno eseguire la migrazione della personalizzazione mediante l'utilità Esegui migrazione impostazioni personalizzate o la scheda Trasferisci dell'editor Personalizza interfaccia utente (IUPERS) anziché utilizzare il file dell'ultima release.
Se si dispone di file CUIx parziali personalizzati creati in una release precedente, dovrebbe essere possibile copiarli in un percorso di ricerca di supporto utilizzato dall'ultima release e caricarli mediante il comando CARICAIUPERS.
A partire da AutoCAD 2015, se il file CUIx utilizza una DLL di risorse esterna per le immagini personalizzate, è necessario creare una DLL separata per ciascun tema: chiaro e scuro. In base al tema applicato all'interfaccia utente, viene utilizzata la DLL di risorse appropriata. Secondo la convenzione di denominazione delle DLL, è necessario utilizzare lo stesso nome del file di personalizzazione, ma anche aggiungere il suffisso "_light" al nome della DLL che verrà utilizzata per il tema chiaro. Ad esempio, se viene caricato un file CUIx denominato mymenu.cuix, AutoCAD esegue la ricerca del file DLL di risorse mymenu_light.dll quando il tema corrente è chiaro o di mymenu.dll quando il tema corrente è scuro.