VIEWPORT (DXF)

I codici di gruppo riportati di seguito sono relativi alle entità VIEWPORT (finestra).

Codici di gruppo delle entità VIEWPORT

Codice di gruppo

Descrizione

100

Contrassegno di sottoclasse (AcDbViewport).

10

Punto centrale (nel sistema WCS)

DXF: valore X; APP: punto 3D

20, 30

DXF: valori Y e Z del punto di centrale (nel sistema WCS)

40

Larghezza in unità dello spazio carta.

41

Altezza in unità dello spazio carta.

68

Campo di stato della finestra:

-1 = On, ma completamente fuori dallo schermo oppure è una delle finestre non attive in quanto è stato superato il numero $MAXACTVP.

0 = Off

<valore positivo > = On e attiva. Il valore indica l'ordine di impilaggio delle finestre, dove 1 è la finestra attiva, 2 è la finestra successiva e così via.

69

ID finestra.

12

Punto centrale della vista (nel sistema DCS).

DXF: valore X; APP: punto 2D

22

DXV: valore Y del punto centrale della vista (nel sistema DCS)

13

Punto base di snap

DXF: valore X; APP: punto 2D

23

DXF: valore Y del punto base di snap

14

Intervallo di snap

DXF: valore X; APP: punto 2D

24

DXF: valore Y dell'intervallo di snap

15

Spaziatura della griglia

DXF: valore X; APP: punto 2D

25

DXF : valore Y della spaziatura della griglia

16

Vettore di direzione della vista (nel sistema WCS).

DXF: valore X; APP: vettore 3D

26, 36

DXF: valori Y e Z del vettore di direzione della vista (nel sistema WCS)

17

Punto di mira della vista (nel sistema WCS).

DXF: valore X; APP: vettore 3D

27, 37

DXF: valori Y e Z del punto di mira della vista (nel sistema WCS)

42

Lunghezza focale della vista prospettica.

43

Valore Z del piano di ritaglio anteriore.

44

Valore Z del piano di ritaglio posteriore.

45

Altezza della vista (in unità dello spazio modello).

50

Angolo di snap.

51

Angolo di torsione della vista

72

Percentuale zoom cerchio.

331

Gestore/ID oggetto layer congelato (possono essere presenti più voci) (opzionale).

90

Flag di stato della finestra con codifica binaria:

1 (0x1) = attiva la modalità prospettiva

2 (0x2) = attiva il ritaglio anteriore

4 (0x4) = attiva il ritaglio posteriore

8 (0x8) = attiva la modalità UCS follow

16 (0x10) = attiva il piano di ritaglio anteriore non all'altezza dell'osservatore

32 (0x20) = attiva la visibilità dell'icona UCS

64 (0x40) = attiva l'icona UCS nell'origine

128 (0x80) = attiva lo zoom veloce

256 (0x100) = attiva la modalità di snap

512 (0x200) = attiva la modalità griglia

1024 (0x400) = attiva lo stile snap assonometrico

2048 (0x800) = attiva la modalità nascondi stampa

4096 (0x1000) = kIsoPairTop. Se questo valore è impostato, ma non kIsoPairRight, viene attivato il piano assonometrico superiore. Se sono impostati sia kIsoPairTop che kIsoPairRight, viene attivato il piano assonometrico sinistro.

8192 (0x2000) = kIsoPairRight. Se questo valore è impostato, ma non kIsoPairTop, viene attivato il piano assonometrico destro.

16384 (0x4000) = attiva il bloccaggio della vista della finestra

32768 (0x8000) = sempre attivata

65536 (0x10000) = attiva il ritaglio non rettangolare

131072 (0x20000) = disattiva la finestra

262144 (0x40000) = attiva la visualizzazione della griglia oltre i limiti del disegno

524288 (0x80000) = attiva la visualizzazione della griglia adattiva

1048576 (0x100000) = attiva la suddivisione della griglia al di sotto della spaziatura della griglia impostata quando la visualizzazione della griglia è adattiva

2097152 (0x200000) = attiva la griglia in seguito al passaggio ad un altro piano di lavoro

340

Gestore/ID puntatore fisso per l'entità utilizzata come contorno di ritaglio della finestra (presente solo se la finestra non è rettangolare)

1

Nome del foglio di stile di stampa assegnato alla finestra.

281

Modalità di rendering:

0 = Ottimizzato 2D (2D classico)

1 = Wireframe

2 = Linea nascosta

3 = Ombreggiatura piatta

4 = Ombreggiatura Gouraud

5 = Ombreggiatura piatta con wireframe

6 = Ombreggiatura Gouraud con wireframe

Tutte le modalità di rendering diverse da Ottimizzato 2D richiedono l'utilizzo della nuova pipeline grafica 3D. Questi valori corrispondono direttamente al comando SHADEMODE e al valore numerico AcDbAbstractViewTableRecord::RenderMode.

71

UCS per flag della finestra:

0 = l'UCS non cambierà quando verrà attivata la finestra.

1 = la finestra memorizza il proprio UCS che diventerà l'UCS corrente ogni volta che verrà attivata.

74

Visualizzazione icona UCS nel flag di origine UCS:

Controlla se l'icona UCS rappresenta l'UCS della finestra o l'UCS corrente. Questi ultimi saranno differenti se UCSVP è uguale a 1 e la finestra non è attiva. Questo campo tuttavia viene ignorato e l'icona rappresenta sempre il sistema UCS della finestra.

110

origine del sistema UCS

DXF: valore X; APP: punto 3D

120, 130

DXF: valori Y e Z dell'origine del sistema UCS

111

asse X del sistema UCS

DXF: valore X; APP: vettore 3D

121, 131

DXF: valori Y e Z dell'asse X del sistema UCS

112

asse Y del sistema UCS

DXF: valore X; APP: vettore 3D

122, 132

DXF: valori Y e Z dell'asse Y del sistema UCS

345

Gestore/ID di AcDbUCSTableRecord se il sistema UCS è un UCS con nome. Se non è presente, il sistema UCS è senza nome.

346

Gestore/ID di AcDbUCSTableRecord per il sistema UCS di base se l'UCS è ortogonale (il codice 79 è diverso da zero). Se non è presente e il codice 79 è diverso da zero, si presuppone che il sistema UCS di base sia impostato su GLOBALE.

79

Tipo ortogonale del sistema UCS:

0 = Il sistema UCS non è ortogonale

1 = Alto; 2 = Basso

3 = Anteriore; 4 = Posteriore

5 = Sinistro; 6 = Destro

146

Elevazione

170

Modalità stampa ombra:

0 = Come visualizzata

1 = Wireframe

2 = Nascosta

3 = Rendering.

61

Frequenza delle linee principali della griglia rispetto a quelle secondarie

332

ID/gestore dello sfondo (opzionale)

333

ID/gestore di stampa ombra (opzionale)

348

ID/gestore di stile visualizzazione (opzionale)

292

Flag di illuminazione di default. Attiva quando non sono specificate luci utente.

282

Tipo di illuminazione di default:

0 = una luce distante

1 = due luci distanti

141

Luminosità

142

Contrasto

63,421,431

Colore della luce di ambiente. Scrivere solo se il colore non è nero.

361

ID/gestore del sole (opzionale)

335

Riferimento puntatore variabile all'oggetto finestra (per modifica locale proprietà finestra layer)

343

Riferimento puntatore variabile all'oggetto finestra (per modifica locale proprietà finestra layer)

344

Riferimento puntatore a livello locale all'oggetto finestra (per modifica locale proprietà finestra layer)

91

Riferimento puntatore variabile all'oggetto finestra (per modifica locale proprietà finestra layer)
Nota: Per il calcolo del fattore ZOOM XP viene utilizzata la seguente formula: gruppo_41 / gruppo_45 (o altezza_spazioc / altezza_spaziom).