I codici di gruppo riportati di seguito sono utilizzati dagli oggetti SPATIAL_FILTER.
Codici di gruppo degli oggetti SPATIAL_FILTER |
|
---|---|
Codice di gruppo |
Descrizione |
0 |
Nome dell'oggetto (SPATIAL_FILTER). |
5 |
Gestore. |
102 |
Inizio del gruppo di reattori persistenti; sempre "{ACAD_REACTORS" |
330 |
ID/gestore puntatore variabile per il dizionario proprietario (SPATIAL). |
102 |
Fine del gruppo di reattori persistenti, sempre"}" |
100 |
Contrassegno di sottoclasse (AcDbFilter). |
100 |
Contrassegno di sottoclasse (AcDbSpatialFilter). |
70 |
Numero di punti sul contorno di ritaglio 2 = Contorno di ritaglio rettangolare (inferiore sinistro e superiore destro) maggiore di 2 = Contorno di ritaglio polilinea. |
10 |
Punto di definizione del contorno di ritaglio (sempre uguale o maggiore di 2) rispetto ad una scala xrif pari ad 1 (nel sistema OCS) DXF: valore X; APP: punto 2D |
20 |
DXF: valore Y del punto di definizione del contorno (sempre uguale o maggiore di 2) |
210 |
Normale al piano contenente il contorno di ritaglio DXF: valore X; APP: vettore 3D |
220, 230 |
DXF: valori Y e Z della direzione di estrusione |
11 |
Origine utilizzata per definire il sistema di coordinate locale del contorno di ritaglio. DXF: valore X; APP: punto 3D |
21, 31 |
Origine utilizzata per definire il sistema di coordinate locale del contorno di ritaglio. DXF: valori Y e Z |
71 |
Flag per la visualizzazione del contorno di ritaglio 0 = Disattivato; 1 = Attivato. |
72 |
Flag del piano di ritaglio anteriore: 0 = no, 1 = sì. |
40 |
Distanza del piano di ritaglio anteriore (se il codice di gruppo 72 è impostato su 1). |
73 |
Flag del piano di ritaglio posteriore: 0 = no, 1 = sì. |
41 |
Distanza del piano di ritaglio posteriore (se il codice di gruppo 73 è impostato su 1). |
40 |
Matrice di trasformazione 4x3 in ordine principale di colonna. Questa è l'inversa della matrice di trasformazione del riferimento di blocco originario (entità insert), ovvero della matrice di trasformazione applicata a tutte le entità del blocco quando viene rigenerato il riferimento di blocco (sempre 12 voci). |
40 |
Matrice di trasformazione 4x3 in ordine principale di colonna. Questa matrice trasforma i punti nel sistema di coordinate del contorno di ritaglio (12 voci). |