I codici di gruppo riportati di seguito sono relativi alle entità UNDERLAY (sottoposti).
I codici di gruppo UNDERLAY sono comuni alle entità DGNUNDERLAY, DWFUNDERLAY e PDFUNDERLAY. La diversificazione tra DGNUNDERLAY, DWFUNDERLAY e PDFUNDERLAY si verifica nel codice di gruppo 0, al momento della definizione del nome dell'oggetto.
Codici di gruppo delle entità UNDERLAY |
|
---|---|
Codice di gruppo |
Descrizione |
0 |
Nome dell'oggetto.
|
100 |
Contrassegno di sottoclasse (AcDbUnderlayReference) |
340 |
ID dell'oggetto AcDbUnderlayDefinition |
10,20,30 |
Le coordinate X,Y e Z del punto di inserimento dell'entità underlay. Si tratta delle coordinate OCS/ECS |
41,42,43 |
DXF: fattori di scala X, Y e Z |
50 |
Angolo di rotazione (nel sistema OCS/ECS. CCW dall'asse X del sistema di coordinate e attorno all'asse Z) |
210,220,230 |
Vettore normale (nel sistema WCS) |
280 |
Flag 1 = il ritaglio è attivo 2 = il sottoposto è attivo 4 = monocromatico 8 = regola per lo sfondo 16 = ritaglia in modalità interna |
281 |
Contrasto (valore compreso tra 20 e 100) |
282 |
Sfumatura (valore compreso tra 0 e 80) |
11, 21 |
Ripetizione: punti 2d nel sistema OCS/ECS. Se sono solo due, si tratta dei punti inferiore sinistro e superiore destro di un rettangolo di ritaglio. Se sono più di due si tratta dei vertici di un poligono di ritaglio. |