Gestori di riferimenti persistenti tra oggetti (DXF)

Sono disponibili quattro intervalli di codici di gruppo che consentono agli oggetti di specificare direttamente riferimenti ad altri oggetti all'interno dello stesso file di disegno o DXF. Tali intervalli si riferiscono ai quattro tipi di gestori di riferimenti che è possibile specificare.

Questi tipi di gestore sono indicati come nomi di entità in AutoLISP ® , valori nome_ads in ObjectARX ® e classi con nome simile derivate da ObjectARX. Questi valori non vengono mai modificati durante le operazioni inser, xrif e mblocco, in modo che i riferimenti tra gli oggetti appartenenti allo stesso insieme da copiare vengano aggiornati in modo da puntare agli oggetti copiati, mentre i riferimenti agli altri oggetti restino invariati.

Viene inoltre definito un intervallo di codici di gruppo per i gestori “arbitrari”, per facilitare la memorizzazione dei valori dei gestori che non sono convertiti in nomi di entità e che quindi non vengono convertiti nelle operazioni inser, xrif o mblocco.

Nota: Se si utilizzano i codici di gruppo dei dati estesi 1005 per memorizzare i gestori, questi ultimi vengono considerati come gestori puntatore variabile. Pertanto, quando gruppi di oggetti vengono copiati o inseriti in un altro disegno, i riferimenti tra gli oggetti interessati vengono convertiti. Sebbene gli oggetti relativi al codice di gruppo 1005 vengano sempre restituiti come gestori sia in AutoLISP che in ObjectARX, tutti gli intervalli di codici di gruppo dei gestori dei riferimenti vengono rappresentati come “nomi di entità” in AutoLISP e come strutture nome_ads in ObjectARX.