I codici di gruppo riportati di seguito sono relativi alle entità MLINE.
Codici di gruppo delle entità MLINE |
|
---|---|
Codice di gruppo |
Descrizione |
100 |
Contrassegno di sottoclasse (AcDbMline). |
2 |
Stringa (con lunghezza fino a 32 caratteri). corrispondente al nome dello stile utilizzato per la multilinea. Per questo stile deve esistere una voce nel dizionario MLINESTYLE. Se si modifica questo campo, è necessario aggiornare anche la voce associata del dizionario MLINESTYLE. |
340 |
Gestore/ID puntatore del dizionario MLINESTYLE. |
40 |
Fattore di scala |
70 |
Giustificazione: 0 = alto; 1 = zero; 2 = basso |
71 |
Flag (valori codificati in bit): 1 = ha almeno un vertice (il codice 72 è maggiore di 0); 2 = chiusa; 4 = estremità iniziali soppresse; 8 = estremità finali soppresse. |
72 |
Numero di vertici. |
73 |
Numero di elementi nella definizione MLINESTYLE. |
10 |
Punto iniziale (nel sistema WCS) DXF: valore X; APP: punto 3D |
20, 30 |
DXF: valori Y e Z del punto iniziale (nel sistema WCS) |
210 |
Direzione di estrusione (opzionale, default = 0, 0, 1) DXF: valore X; APP: vettore 3D |
220, 230 |
DXF: valori Y e Z della direzione di estrusione (opzionale) |
11 |
Coordinate dei vertici (più voci, una per ogni vertice) DXF: valore X; APP: punto 3D |
21, 31 |
DXF: valori Y e Z delle coordinate dei vertici |
12 |
Vettore di direzione del segmento che parte da questo vertice (più voci, una per ogni vertice). DXF: valore X; APP: vettore 3D |
22, 32 |
DXF: valori Y e Z del vettore di direzione del segmento che parte da questo vertice |
13 |
Vettore di direzione della giunzione di questo vertice (più voci, una per ogni vertice) DXF: valore X; APP: vettore 3D |
23, 33 |
DXF: valori Y e Z del vettore di direzione di giunzione |
74 |
Numero di parametri per questo elemento (ripetuto per ogni elemento del segmento). |
41 |
Parametri dell'elemento (ripetuto in base al precedente codice di gruppo 74). |
75 |
Numero di parametri di riempimento area per questo elemento (ripetuto per ogni elemento del segmento). |
42 |
Parametri di riempimento area (ripetuto in base al precedente codice di gruppo 75). |
Nel codice di gruppo 41 viene fornito un elenco di numeri reali, uno per ogni codice di gruppo 41. Tale elenco può contenere zero o più voci. Il primo valore del codice di gruppo 41 indica la distanza, lungo il vettore di giunzione, dal vertice del segmento al punto in cui il percorso dell'elemento lineare interseca il vettore di giunzione. Il valore successivo indica la distanza, lungo la traiettoria dell'elemento lineare, dal punto definito dal primo codice di gruppo 41 all'inizio effettivo dell'elemento lineare. Il valore successivo indica la distanza dall'inizio dell'elemento lineare alla prima interruzione (o taglio). Nei valori successivi dell'elenco vengono indicati i punti di inizio e fine dell'elemento lineare nel segmento di multilinea. I tipi di linea non influiscono sui parametri del codice di gruppo 41.
Anche per il codice di gruppo 42 viene fornito un elenco di valori reali. Come per il codice di gruppo 41, questi valori descrivono i parametri dell'area di riempimento per il segmento di multilinea considerato. I valori vengono interpretati nello stesso modo dei parametri del codice di gruppo 41 e, se considerati in blocco per tutti gli elementi lineari del segmento di multilinea, definiscono il contorno dell'area di riempimento del segmento.
Un tipico esempio di uso del meccanismo del codice di gruppo 42 si ha quando una multilinea non riempita interseca una multilinea riempita e si utilizza il comando editaml in modo che la multilinea riempita venga visualizzata come non riempita all'interno dell'area di intersezione. Questo causa la creazione di due codici di gruppo 42 per ogni elemento lineare del segmento di multilinea interessato, uno per l'interruzione e uno per l'inizio del riempimento.
I codici di gruppo 2 nelle entità mline e negli oggetti mlinestyle sono campi ridondanti e non devono essere modificati, anche se si consiglia di utilizzarne i relativi valori. I campi da modificare sono i seguenti:
Il codice di gruppo 340 nello stesso oggetto, che indica l'oggetto MLINESTYLE appropriato.
Il valore del codice di gruppo 3 nel dizionario MLINESTYLE che precede il codice di gruppo 350 con il gestore o il nome dell'oggetto stiliml corrente.