Informazioni sui dati estesi (DXF)

I dati estesi vengono creati da applicazioni AutoLISP o ObjectARX. Se un'entità contiene dati estesi, questi ultimi seguono i dati normali di definizione dell'entità. e sono descritti dall'intervallo di codici di gruppo 1000-1071. Di seguito viene riportato un esempio di entità contenente dati estesi in formato DXF.

Dati normali di definizione dell'entità:

  0 
INSERT
  5
F11
100
AcDbEntity
  8
TOP
100
AcDbBlockReference
 2
BLOCK_A
 10
0.0
 20
0.0
 30
0.0

Dati estesi di definizione dell'entità:

1001
AME_SOL
1002
{
1070
 0
1071
 1.95059E+06
1070
 519
1010
2.54717
1020
2.122642
1030
2.049201
1005
ECD
1005
EE9
1005
0
1040
0.0
1040
1.0
1000
MILD_STEEL

Il codice di gruppo 1001 indica l'inizio dei dati estesi. Al contrario dei dati normali di definizione dell'entità, nei dati estesi lo stesso codice di gruppo può essere presente più volte e l'ordine è significativo.

I dati estesi sono raggruppati in base al nome dell'applicazione registrata. Il gruppo di ogni applicazione registrata inizia con il codice di gruppo 1001, seguito da una stringa che specifica il nome dell'applicazione. I nomi delle applicazioni registrate corrispondono alle voci della tabella dei simboli APPID.

Un'applicazione può utilizzare un numero qualsiasi di nomi APPID. Questi nomi sono permanenti, ma possono essere eliminati se non sono attualmente utilizzati nel disegno. Ad ogni entità di ciascun nome APPID non può essere associato più di un codice di gruppo di dati estesi. All'interno del codice di gruppo di un'applicazione, la sequenza dei codici di gruppo dei dati estesi e il relativo significato sono definiti dall'applicazione.

I codici di gruppo dei dati estesi sono elencati nella tabella riportata di seguito.

Codici di gruppo dei dati estesi e descrizioni 

Nome entità

Codice di gruppo

Descrizione

stringa

1000

Le stringhe nei dati estesi possono avere una lunghezza massima di 255 byte (il 256° byte è riservato al carattere NULL).

Nome applicazione

1001

anche una stringa

I nomi delle applicazioni possono avere una lunghezza massima di 31 byte (il 32° byte è riservato al carattere NULL).

Nota:

Non aggiungere un codice di gruppo 1001 ai dati estesi, poiché verrebbe considerato da AutoCAD come l'inizio di un gruppo di dati estesi di una nuova applicazione

Stringa di controllo

1002

Una stringa di controllo dei dati estesi può essere “{”o “}”. Queste parentesi consentono alle applicazioni di suddividere i dati in elenchi. La parentesi aperta segna l'inizio di un elenco, mentre la parentesi chiusa termina l'ultimo elenco creato. Gli elenchi possono essere nidificati

Quando legge i dati estesi di una specifica applicazione, AutoCAD effettua un controllo sul numero delle parentesi

Nome del layer

1003

Nome del layer associato ai dati estesi.

Dati binari

1004

I dati binari sono strutturati in frammenti di lunghezza variabile. La lunghezza massima di ogni frammento è di 127 byte. Nei file DXF ASCII, i dati binari sono rappresentati come stringa di cifre esadecimali, due per ogni byte binario.

Gestore database

1005

Gestori di entità nel database dei disegni

Nota:

Quando si importa un disegno contenente gestori e gestori di dati estesi utilizzando i comandi INSER, INSER *, UNISCI XRIF, XUNISCE o Apri parzialmente, i gestori di dati estesi vengono convertiti in modo analogo ai corrispondenti gestori di entità, in modo da conservare il relativo collegamento. Questa conversione viene eseguita anche durante l'operazione di esplosione dei blocchi e in qualsiasi altra operazione di AutoCAD. Se il comando VERIFICA rileva un gestore di dati estesi che non corrisponde al gestore di un'entità nel file di disegno, viene generato un errore. Se il comando VERIFICA sta effettuando la correzione delle entità, il gestore viene impostato su 0.

3 numeri reali

1010, 1020, 1030

Tre valori reali, nell'ordine X, Y e Z. È possibile utilizzarli come record di punti o di vettori. In AutoCAD il relativo valore non viene mai alterato

Posizione spazio globale

1011, 1021, 1031

A differenza di un semplice punto 3D, le coordinate dello spazio globale vengono spostate, scalate, ruotate e specchiate insieme all'entità principale a cui appartengono i dati estesi. Se si trova all'interno della finestra di selezione, questa posizione viene anche stirata quando viene applicato il comando STIRA all'entità principale.

Spostamento spazio globale

1012, 1022, 1032

Punto 3D che viene scalato, ruotato e specchiato insieme all'entità principale (ma non spostato o stirato).

Direzione globale

1013, 1023, 1033

Punto 3D che viene ruotato e specchiato insieme all'entità principale (ma non spostato, scalato o stirato).

numero reale

1040

Valore reale.

Distanza

1041

Valore reale che viene scalato insieme all'entità principale.

Fattore di scala

1042

Valore reale che viene scalato insieme all'entità principale. La differenza tra distanza e fattore di scala è definita dall'applicazione.

numero intero

1070

Numero intero a 16 bit (con o senza segno).

Numero long

1071

Numero intero a 32 bit (long) con segno.