Per occupare meno spazio nel database dei disegni e nel file DXF, i punti associati a ciascuna entità vengono espressi in funzione del sistema OCS dell'entità. Nel sistema OCS, le uniche informazioni aggiuntive necessarie per descrivere la posizione dell'entità nello spazio 3D sono il vettore 3D che descrive l'asse Z del sistema OCS e il valore di elevazione.
Per una specifica direzione di estrusione dell'asse Z, esiste un numero infinito di sistemi di coordinate, definiti dalla conversione dell'origine nello spazio 3D e dalla rotazione degli assi X e Y attorno all'asse Z. Tuttavia, per una stessa direzione dell'asse Z esiste un unico sistema OCS, definito dalle proprietà riportate di seguito.
Per alcune entità, il sistema OCS equivale al sistema WCS e tutti i punti (gruppi DXF 10-37) sono espressi in coordinate globali. Per ulteriori informazioni, vedere la tabella riportata di seguito.
Sistemi di coordinate associati ad un tipo di entità |
|
---|---|
Entità |
Note |
Entità 3D quali line, point, 3dface, 3D polyline, 3D vertex, 3D mesh, 3D mesh vertex |
Queste entità non si trovano in un particolare piano e tutti i punti sono espressi in coordinate globali. Di queste entità, solo le linee e i punti possono essere estrusi e la direzione di estrusione può essere diversa rispetto all'asse Z globale. |
Entità 2D quali circle, arc, solid, trace, text, attrib, attdef, shape, insert, 2D polyline, 2D vertex, lwpolyline, hatch, image |
Queste entità sono planari e tutti i punti sono espressi in coordinate oggetto. Le entità possono essere estruse e la direzione di estrusione può essere diversa rispetto all'asse Z globale. |
Quotatura |
Alcuni punti di un'entità dimension sono espressi nel sistema WCS e altri nel sistema OCS |
Finestra |
Questa entità è espressa in coordinate globali. |
Una volta definito il sistema OCS per una determinata entità, il meccanismo di funzionamento sarà il seguente: il valore di elevazione memorizzato con un'entità indica lo spostamento massimo del piano XY lungo l'asse Z (dall'origine WCS) per far sì che coincida con il piano contenente l'entità. Questo avviene indipendentemente dalla percentuale del valore di elevazione definita dall'utente.
Qualsiasi punto 2D inserito mediante il sistema UCS viene trasformato nel corrispondente punto 2D nel sistema OCS, ovvero viene spostato e ruotato rispetto al sistema UCS.
Di seguito sono riportate alcune proprietà specifiche di questo processo.