Informazioni sulla struttura del database di catalogo

Tabelle di catalogo

I primi campi vengono utilizzati per uso interno, di cui tre per l'utilizzo da parte dell'utente. È possibile inserire campi aggiuntivi oltre quelli di AutoCAD Electrical, tuttavia, tali campi verranno ignorati durante la creazione dei vari rapporti. Di seguito sono indicati i campi ai quali è possibile accedere tramite AutoCAD Electrical.

Importante: È necessario che nei record di database venga rispettato lo stesso ordine dei campi.

Nome campo

Larghezza

Descrizione

CATALOGO

60

Codice catalogo.

PRODUTTORE

24

Codice del produttore, è consentito l'uso di abbreviazioni.

DESCRIZIONE

150

Descrizione generica.

TIPO

100

Tipo generico (il nome del campo varia in base al nome della tabella).

RATING

100

Rating generico (il nome del campo varia in base al nome della tabella).

VARIE1

100

Primo campo di testo vario (la cella di intestazione si basa sulla famiglia del componente).

VARIE2

100

Secondo campo di testo vario (la cella di intestazione si basa sulla famiglia del componente).

MACROCODICE

60

Codice che segnala che questo elemento dispone di elementi di assemblaggio secondario. Gli spazi sono ammessi.

Utilizzare il punto e virgola (;) per separare più codici. Per definire una quantità per un elemento di assemblaggio secondario, inserire un prefisso al codice con la quantità seguita da una virgola (,).

Ad esempio, a un valore MACROCODICE: 2,NOBLOCK;3, NCBLOCK, è possibile aggiungerei:

  • 2 degli elementi di assemblaggio secondario con il nome codice "NOBLOCK" nel campo ELENCOASSEMBLAGGIO
  • 3 degli elementi di assemblaggio secondario con il nome codice "NOBLOCK" nel campo ELENCOASSEMBLAGGIO

ELENCOASSEMBLAGGIO

24

Codice che segnala che esiste un elemento di assemblaggio secondario di un elemento principale. Il valore deve corrispondere esattamente al valore MACROCODICE della voce di catalogo principale.

QUANTITÀASSEMBLAGGIO

8

Quantità assemblaggio secondario (vuoto = quantità 1).

UTENTE1

100

Campo n.1 per altre informazioni.

UTENTE2

100

Campo n.2 per altre informazioni.

UTENTE3

100

Campo n.3 per altre informazioni.

VALORETESTO

255

Valori attributo facoltativi di RATING/vari definiti dall'utente.

COLLEGAMENTOWEB

255

Associare i file .pdf o l'URL del Web al componente.

NOMEBLOCCOWD

60

Nome blocco di AutoCAD Electrical senza il primo carattere che indica l'orientamento del blocco (H= orizzontale, V= verticale).

SIMBOLO2D

255

I simboli dello schema associati al valore di catalogo che può essere inserito dal Browser del catalogo. I nomi dei simboli multipli sono separati da una virgola.

SIMBOLO3D

255

Le parti 3D associate al valore di catalogo che possono essere inserite dal Browser del catalogo in Inventor utilizzando il modulo aggiuntivo AutoCAD Electrical. I nomi delle parti multiple sono separati da una virgola.

Assegnazione del valore di attributo Rating e Varie di VALORETESTO

Un campo VALORETESTO è disponibile in ogni tabella del database di catalogo. Questo campo può essere utilizzato per assegnare valori di testo ad attributi specifici del componente al momento dell'assegnazione del catalogo. Il formato per i dati di testo contenuti in questo campo è:

<nome contrassegno attributo1>=<valore testo>;<nome contrassegno attributo2>=<valore testo>

Ad esempio, in una voce di catalogo gli attributi di blocco componente RATING1 e RATING2 devono avere rispettivamente l'annotazione "A RITARDO DI INSERZIONE" e "5-30 sec". Inserire la stringa di testo che segue nella casella di modifica VALORETESTO:

RATING1=A RITARDO DI INSERZIONE;RATING2=5-30 sec

Suggerimento: Per semplificare l'inserimento di dati nel database, è consigliabile che tutti i tipi di componente abbiano attributi di rating in comune.

Durante l'inserimento o la modifica dei componenti, se si effettua una selezione dal catalogo che ha un VALORETESTO non vuoto, AutoCAD Electrical scompone il valore del campo ed esegue la ricerca degli attributi nel simbolo. Se gli attributi vengono rilevati, vengono aggiornati con i dati derivati dal campo VALORETESTO relativo al record del catalogo.

COLLEGAMENTOWEB

Esiste la possibilità di visualizzare altre informazioni relative al componente che si trovano nel database di catalogo. È possibile, ad esempio, visualizzare un'immagine dell'elemento o ottenere specifiche ad esso relative. Utilizzare il campo COLLEGAMENTOWEB per conseguire il risultato desiderato. Se il campo COLLEGAMENTO WEB relativo alla parte selezionata è un URL Web, viene avviato automaticamente il browser Internet per visualizzarlo. Se invece si tratta di un file di immagine, un file PDF, un foglio di calcolo o un altro tipo di documento, per visualizzare il contenuto del file viene avviata l'applicazione associata all'estensione del file ("Apri con...").

Nota: per la visualizzazione PDF, è possibile includere il numero di pagina da visualizzare all'apertura del documento. Aggiungere "#page=" e il numero di pagina dopo il nome del file PDF nel valore del campo COLLEGAMENTOWEB (ad esempio, C:\\rockwell\\700series.pdf#page=13).

Un'assegnazione del collegamento Web può essere visualizzata nella finestra di dialogo Navigatore. Se si seleziona un componente principale in cui eseguire la navigazione contenente un'assegnazione di catalogo che fa riferimento ad un valore del collegamento Web, questo viene visualizzato nella finestra di dialogo per la selezione della navigazione insieme agli altri riferimenti del componente correlati. Facendo doppio clic sul riferimento di CollegamentoWeb, viene avviato il browser o l'applicazione appropriata.

Nota: Se si seleziona un componente secondario da inizializzare nella finestra di dialogo Navigazione, non verrà visualizzato un collegamento Web al quale fa riferimento un componente principale correlato. Selezionare l'elemento principale con l'assegnazione di catalogo.

NOMEBLOCCOWD

Utilizzare il campo NOMEBLOCCOWD per filtrare i risultati della ricerca nel Browser del catalogo. L'opzione Filtra per valore NOMEBLOCCOWD nel Browser del catalogo definisce quali dati vengono visualizzati nei risultati per un determinato componente. Quando si esegue una ricerca nel catalogo su un simbolo e l'opzione Filtra per valore NOMEBLOCCOWD è selezionata, verranno visualizzati soltanto i record che avranno una delle seguenti caratteristiche:

  • Il valore nel campo NOMEBLOCCOWD corrispondente al nome blocco del simbolo.
  • Un valore NOMEBLOCCOWD vuoto.

Se ad esempio si esegue una ricerca nel catalogo su una bobina a ritardo di inserzione (HTD1N.dwg o VTD1N.dwg), vengono visualizzate tutte le voci NOMEBLOCCOWD vuote e tutte le voci che includono "TD1N" all'interno del campo NOMEBLOCCOWD.

Se l'opzione Filtra per valore NOMEBLOCCOWD non è selezionata, la ricerca ignora il campo NOMEBLOCCODW e restituisce tutte le informazioni sul catalogo corrispondenti ai parametri di ricerca.

Nota: Il campo NOMEBLOCCOWD viene ignorato durante l'inserimento di un componente dal Browser del catalogo.

Tabelle di elenchi pin

_ELENCOPIN è la tabella dati degli elenchi pin di default. AutoCAD Electrical include anche tabelle di elenchi pin specifiche dei produttori con formato identico a quello della tabella _ELENCOPIN. La convenzione di denominazione per le tabelle specifiche dei produttori è _ELENCOPIN_{produttore}, ad esempio _ELENCOPIN_AB o _ELENCOPIN_AROMAT. Viene eseguita prima la ricerca nelle tabelle specifiche dei produttori. Se non si ottengono risultati, viene eseguita la ricerca nella tabella _ELENCOPIN di default.

Quando viene effettuata un'assegnazione di catalogo ad un componente, viene eseguita la ricerca di una voce corrispondente nella tabella degli elenchi pin. Se viene individuata una corrispondenza, i valori vengono assegnati.

RECNUM

(utilizzo utente di Microsoft Access)

PRODUTTORE

Codice del produttore (il valore deve corrispondere a quello dei file di ricerca del catalogo)

CATALOGO

Codice catalogo

MACROCODICE

Codice di assemblaggio interno di AutoCAD Electrical (il valore deve corrispondere a quello dei file di ricerca del catalogo)

PINBOBINA

Numeri pin di morsetto per bobine (pin multipli devono essere separati da virgole)

ELENCOPIN

Tipo di contatto e numeri di pin

PINBOBINA_PARILIVELLO

Numeri pin di morsetti per bobina pari livello

ELENCOPIN_PARILIVELLO

Tipo di contatto e numeri di pin

Tabelle delle proprietà dei morsetti

_TERMPROPS è la tabella dei dati delle proprietà dei morsetti di default. AutoCAD Electrical include anche tabelle specifiche dei produttori che hanno lo stesso formato della tabella _TERMPROPS. La convenzione di denominazione per le tabelle specifiche dei produttori è _TERMPROPS_{produttore}, ad esempio _TERMPROPS_AB o _TERMPROPS_AROMAT. Viene eseguita prima la ricerca nelle tabelle specifiche dei produttori. Se non si ottengono risultati, viene eseguita la ricerca nella tabella _TERMPROPS di default.

Quando viene effettuata l'assegnazione di un catalogo a un morsetto, nella tabella delle proprietà del morsetto viene cercata una voce corrispondente. Se la ricerca ha esito positivo, le proprietà vengono estratte e assegnate.

RECNUM

(utilizzo utente di Microsoft Access)

PRODUTTORE

Codice del produttore (il valore deve corrispondere a quello dei file di ricerca nel catalogo per un massimo di 24 caratteri)

CATALOGO

Codice catalogo (massimo 60 caratteri)

MACROCODICE

Codice di assemblaggio interno di AutoCAD Electrical (il valore deve corrispondere a quello dei file di ricerca nel catalogo per un massimo di 60 caratteri)

LIVELLI

Numero di livelli del morsetto

DESCRIZIONE_LIVELLO

Definizione/descrizione dei livelli (è consentito un massimo di 255 caratteri)

PINCSX

Definizione dell'etichetta pin per il lato sinistro del morsetto (è consentito un massimo di 255 caratteri)

PINCDX

Definizione dell'etichetta pin per il lato destro del morsetto (è consentito un massimo di 255 caratteri)

FILI_PER_CONNESSIONE

Definizione dei vincoli di cablaggio (è consentito un massimo di 255 caratteri)

INTERNALJUMPER

Livelli collegati tramite ponticelli all'interno di un morsetto multilivello. Come delimitatore tra ogni livello in una definizione di ponticello viene utilizzata una virgola (,). Come delimitatore tra le definizioni di ponticello in un morsetto viene utilizzato un punto e virgola (;).

 

Se, ad esempio, si collegano tramite ponticelli tutti i livelli di un morsetto a quattro livelli, il valore è "1,2,3,4". Se si collegano tramite ponticelli i livelli 1 e 2 e i livelli 3 e 4 separatamente, il valore è "1,2;3,4".

Nota: Nel caso di morsetti multilivello, viene utilizzata una virgola (,) come delimitatore dei campi DESCRIZIONE_LIVELLO, FILI_PER_CONNESSIONE, PINCDX e PINCSX. I campi DESCRIZIONE_LIVELLO e FILI_PER_CONNESSIONE possono ad esempio corrispondere rispettivamente a "Superiore,Inferiore" e "2,2".

Tabella "_W0_CBLWIRES" del database dei conduttori cavi

Quando si assegna un valore di catalogo ad una marcatura cavo, il programma ottiene i colori dei cavi dalla tabella del database dei conduttori cavo. Ogni volta che si inserisce una marcatura cavo secondaria, a questa viene assegnato il successivo colore nell'elenco. Le informazioni di catalogo per il cavo sono disponibili nella tabella W0. Le relative informazioni sul conduttore, se definite per quel catalogo, si trovano nella tabella _W0_CBLWIRES.

Per modificare le informazioni dell'elenco conduttori per un cavo, utilizzare il Browser del catalogo e modificare la tabella W0. Selezionare il campo ELENCOCONDUTTORI per aggiornare le informazioni sull'elenco conduttori per tale cavo. Fare clic su per aprire la finestra di dialogo Elenco conduttori, in cui è possibile specificare colore e sezione per ogni conduttore. Le informazioni sull'elenco conduttori vengono scritte nella tabella _W0_CBLWIRES per il cavo al momento del salvataggio delle modifiche.

I record nella tabella del database dei conduttori cavo sono strutturati nel modo seguente:

Nome campo

Larghezza

Descrizione

Catalogo

60

Codice catalogo del cavo

Produttore

24

Codice del produttore

Conduttore

24

Codice ID o colore del conduttore

Sezione

24

Descrizione della sezione del conduttore

Recnum

N/D

Campo numero automatico (utilizzato internamente)

Per un numero parte cavo specifico esiste un record per ciascun conduttore all'interno del cavo. Ad esempio, per un cavo 8486 Belden a 15 conduttori, sono disponibili 15 record, uno per ogni conduttore in quel tipo di cavo. I campi Produttore e Catalogo per i 15 record sono contrassegnati "BELDEN" e "8486". Il campo Conduttore contiene tutti gli ID colore univoci del conduttore.