Informazioni sui raccordi

Un raccordo ha la funzione di collegare due oggetti con un arco tangente agli oggetti e con un raggio specificato.

Un angolo interno viene chiamato raccordo, mentre un angolo esterno viene chiamato arrotondamento. È possibile creare entrambi con il comando RACCORDO.

È possibile raccordare

Il comando RACCORDO può essere utilizzato per arrotondare tutti gli angoli di una polilinea utilizzando un unico comando. Inoltre, è possibile utilizzare l'opzione Multiplo per raccordare più gruppi di oggetti senza uscire dal comando.

Nota: Il raccordo di un contorno del tratteggio definito dai segmenti della linea dissocia il tratteggio. Se il contorno del tratteggio è stato definito a partire da una polilinea, l'associatività viene mantenuta.

Se entrambi gli oggetti da raccordare si trovano sullo stesso layer, l'arco di raccordo si posiziona su quel layer. Altrimenti, l'arco di raccordo si posiziona sul layer corrente. Il layer influisce sulle proprietà degli oggetti, compresi il colore e il tipo di linea.

Invece di un arco, è possibile utilizzare RACCORDODIFF per creare una spline che connette due linee o due curve e che sia tangente ad esse.

Taglio ed estensione di oggetti raccordati

È possibile utilizzare l'opzione Taglia per specificare se gli oggetti selezionati vengono tagliati o estesi in corrispondenza dei punti terminali dell'arco risultante oppure se rimangono invariati.

Controllo della posizione del raccordo

A seconda dei punti specificati, tra gli oggetti selezionati vi possono essere più raccordi. Confrontare le posizioni delle selezioni e i raccordi ottenuti riportati nelle illustrazioni.

Raccordo di una linea con un segmento di polilinea

Per raccordare le linee con le polilinee, ogni linea o la relativa estensione deve intersecare uno dei segmenti di linea della polilinea. Se l'opzione Taglia è attivata, gli oggetti raccordati e l'arco di raccordo si uniscono e formano un'unica, nuova polilinea.

È anche possibile raccordare i punti finali di una polilinea aperta selezionando un segmento di polilinea prima di specificare l'opzione Polilinea. Questa operazione consente di creare una polilinea chiusa.

Raccordo di un'intera polilinea

È possibile raccordare un'intera polilinea o rimuovere raccordi da una polilinea.

Se si imposta un raggio di raccordo diverso da zero, con il comando RACCORDO verranno automaticamente inseriti archi di raccordo in corrispondenza del vertice di ogni segmento di polilinea sufficientemente lungo da accogliere il raggio di raccordo impostato.

Se due segmenti lineari di una polilinea sono separati da un segmento di arco, il comando RACCORDO consente di rimuovere il segmento di arco e di sostituirlo con un nuovo segmento di arco del raggio di raccordo corrente.

Se si imposta il raggio di raccordo su 0, non viene inserito alcun arco di raccordo. Se due segmenti di polilinea lineari sono separati da un segmento di arco, il comando RACCORDO consente di rimuovere tale arco e di estendere i segmenti lineari finché non si intersecano.

Raccordo di linee parallele

È possibile raccordare linee, xlinee e raggi paralleli. Il raggio di raccordo corrente viene modificato per creare un arco tangente a entrambi gli oggetti, posizionato nel piano comune a entrambi gli oggetti.

Il primo oggetto selezionato deve essere una linea o un raggio, mentre il secondo oggetto può essere una linea, una xlinea o un raggio. L'arco di raccordo si collega come illustrato di seguito.