Un modello wireframe è una rappresentazione degli spigoli o dello scheletro di un oggetto 3D reale ottenuta utilizzando linee e curve.
I modelli wireframe sono costituiti esclusivamente da punti, linee e curve che descrivono gli spigoli dell'oggetto. Poiché i singoli oggetti che costituiscono un modello wireframe devono essere disegnati e posizionati in modo indipendente, questo tipo di modellazione può richiedere molto tempo.
È possibile utilizzare un modello wireframe per svolgere le seguenti operazioni.
- Visualizzare i modelli da qualunque punto di vista
- Generare automaticamente viste standard ortografiche e ausiliarie
- Analizzare le relazioni spaziali, incluse la distanza più breve tra gli angoli e gli spigoli, e controllare le interferenze
- Ridurre il numero di prototipi richiesti.
- Generare facilmente viste esplose.
- Generare facilmente viste prospettiche (non disponibile in AutoCAD LT)
La variabile di sistema ISOLINES controlla il numero di linee di tassellazione che vengono utilizzate per visualizzare le porzioni curve degli oggetti wireframe. La variabile di sistema FACETRES regola l'accuratezza degli oggetti ombreggiati o con linee nascoste.
Metodi per la creazione di modelli wireframe
È possibile creare modelli wireframe posizionando oggetti piani 2D in qualsiasi punto dello spazio 3D, mediante uno dei seguenti metodi disponibili:
- Immettendo le coordinate 3D che definiscono la posizione X, Y e Z dell'oggetto.
- Impostando il piano di lavoro di default (piano XY del sistema UCS) sul quale disegnare l'oggetto.
- Spostando o copiando l'oggetto creato nella posizione 3D corretta.
- Utilizzando il comando XSPIGOLI per creare la geometria wireframe da regioni, solidi, superfici e mesh 3D. Questo comando consente di estrarre tutti gli spigoli degli oggetti o suboggetti selezionati. Gli spigoli estratti formano un wireframe duplicato composto da oggetti 2D, quali linee, cerchi e polilinee 3D. (Questa funzionalità non è disponibile in AutoCAD LT).
La modellazione wireframe richiede pratica ed esperienza. Il modo migliore per imparare a creare dei modelli wireframe è cominciare da modelli semplici prima di affrontare quelli più complessi.
Consigli per l'uso dei modelli wireframe
La creazione di modelli wireframe in 3D può risultare più difficile e dispendiosa in termini di tempo rispetto alla creazione delle relative viste in 2D. Di seguito vengono riportati dei consigli che consentiranno di lavorare in maniera più efficiente.
- Pianificare ed organizzare il modello in modo che sia possibile disattivare i layer per ridurre la complessità della visualizzazione del modello. I colori possono aiutare a distinguere gli oggetti nelle diverse viste.
- Creare una geometria di costruzione per definire le basi del modello.
- Utilizzare più viste, specialmente viste assonometriche, per facilitare la visualizzazione del modello e la selezione degli oggetti.
- Prendere l'abitudine di manipolare l'UCS in 3D. Il piano XY del sistema UCS corrente funge da piano di lavoro per l'orientamento di oggetti piani quali cerchi e archi. L'UCS rappresenta anche il piano di operazione per il taglio e l'estensione, lo sfalsamento e la rotazione degli oggetti.
- Utilizzare gli snap ad oggetto e lo snap di griglia con attenzione per assicurare al modello la massima precisione possibile.
- Utilizzare i filtri di coordinate per disegnare delle perpendicolari e per localizzare facilmente i punti in 3D in base alla posizione dei punti su altri oggetti.
Nota: In molti prodotti basati su AutoCAD, è possibile specificare uno stile di visualizzazione wireframe che consenta di visualizzare la struttura globale degli oggetti 3D, quali solidi, superfici e mesh. I disegni obsoleti potrebbero contenere anche modelli wireframe creati utilizzando metodi di release precedenti. (Questa funzionalità non è disponibile in AutoCAD LT).