Informazioni sulla creazione di quote radiali

Le quote radiali misurano i raggi e i diametri di archi e cerchi e consentono l'aggiunta facoltativa di linee del centro o di centri.

Sono disponibili due tipi di quote radiali:

Nel caso del testo di quota orizzontale, se l'angolo della linea di quota radiale è maggiore di 15 gradi rispetto alla linea orizzontale, accanto al testo di quota viene disegnata una linea di aggancio, detta anche gomito o linea di collegamento, di lunghezza pari alla punta di una freccia.

Controllo delle linee di estensione

Quando viene quotato un arco, la quota radiale o diametrica non deve essere posizionata direttamente lungo l'arco. Se una quota viene posizionata oltre l'estremità di un arco, viene disegnata una linea di estensione che segue il percorso dell'arco quotato oppure non viene disegnata alcuna linea. Quando la linea di estensione viene eliminata (off), la linea della quota radiale o diametrica viene disegnata attraverso il centro dell'arco, anziché sulla linea di estensione.

La variabile di sistema DIMSE1 controlla se una quota radiale o diametrica posizionata oltre l'estremità di un arco viene disegnata con una linea di estensione. Se la visualizzazione della linea di estensione dell'arco non è disattivata, viene creato uno spazio tra l'arco e la relativa linea di estensione. Le dimensioni dello spazio disegnato dipendono dalla variabile di sistema DIMEXO.

Controllo degli assi e dei centri

In base alle impostazioni dello stile di quota scelto, gli assi e i centri vengono generati automaticamente per le quote diametro e raggio. Vengono creati solo se la linea di quota si trova all'esterno del cerchio o dell'arco. Con il comando DIMCENTRO è possibile creare direttamente assi e centri.

È possibile controllare le dimensioni e la visibilità delle linee d'asse e dei contrassegni dei centri con la variabile di sistema DIMCEN e nella finestra di dialogo Stile quota.

La dimensione della linea del centro è la lunghezza del segmento della linea del centro che si estende al di fuori del cerchio o dell'arco. È anche la dimensione dello spazio tra il centro e l'inizio della linea del centro. La dimensione del centro (della marcatura del centro) è la distanza dal centro del cerchio o dell'arco alla fine della marcatura del centro.

Creazione di quote ridotte di raggio

Con il comando QUOTARIDOTTA è possibile creare quote di raggio ridotte, dette anche "quote di raggio accorciate", quando il centro di un arco o di un cerchio è collocato all'esterno del layout e non può essere visualizzato nella sua posizione reale. Il punto di origine della quota può essere specificato in una posizione più agevole, definita la posizione centro da modificare.

È possibile controllare l'angolo di default della riduzione ridotto in Riduzione quota raggio, nella finestra di dialogo Stile di quota.

Una volta creata una quota ridotta di raggio, è possibile modificare il raggio ridotto e la posizione centro da modificare

Nota:

Le quote raggio ridotte possono essere visualizzate ma non modificate nelle versioni precedenti di prodotti basati su Autocad 2006.