Dispositivi di puntamento

Come dispositivo di puntamento è possibile utilizzare un mouse, un digitalizzatore o una penna. Il dispositivo di puntamento può essere dotato di più di due pulsanti.

È possibile controllare il programma con un dispositivo di puntamento, ad esempio un mouse, un mouse del digitalizzatore o una penna per digitalizzatore. Il dispositivo di puntamento può essere dotato di più pulsanti. I primi dieci vengono assegnati automaticamente dal programma, tranne il pulsante 1, ovvero quello di selezione. Il funzionamento dei pulsanti può essere modificato mediante la definizione di impostazioni differenti nel file di personalizzazione principale (CUIx). È anche possibile modificare il funzionamento dei pulsanti del mouse attraverso il sistema operativo.

Pulsanti del dispositivo di puntamento

I primi dieci pulsanti del dispositivo di puntamento vengono assegnati automaticamente ma è possibile riassegnarli tutti, tranne il pulsante di selezione.

In un mouse a due pulsanti, il pulsante sinistro è quello di selezione, utilizzato per

La funzione del pulsante destro di un mouse dipende dal contesto e può consentire di eseguire le operazioni riportate di seguito.

Il funzionamento contestuale dell'operazione di clic con il pulsante destro del mouse può essere modificato mediante la variabile di sistema SHORTCUTMENU. È possibile personalizzare pulsanti aggiuntivi di un dispositivo di puntamento nel file di personalizzazione (CUIx) principale.

Rotellina e pulsante centrale del mouse

Molti mouse dispongono di un pulsante sinistro e un pulsante destro oltre ad una rotellina posizionata tra di essi. È possibile utilizzare la rotellina per effettuare uno zoom o una panoramica del disegno senza utilizzare alcun comando.

Poiché il fattore di zoom è impostato per default su 60%, quando si gira la rotellina il livello di zoom viene incrementato in base a tale percentuale. La variabile di sistema ZOOMFACTOR controlla le variazioni incrementali. Ad un valore maggiore corrisponde una variazione maggiore.

Nella tabella che segue sono riportate le azioni del mouse a rotellina supportate dal programma.

Per...

Effettuare la seguente operazione

Zoomare in avvicinamento o in allontanamento

Ruotare la rotellina in avanti per zoomare in avvicinamento e indietro per zoomare in allontanamento. Utilizzare la variabile di sistema ZOOMWHEEL per alternare la direzione dell'operazione di zoom quando si gira la rotellina.

Zoomare fino alle estensioni del disegno

Fare doppio clic con la rotellina.

Eseguire una panoramica

Trascinare il mouse tenendo premuta la rotellina. La variabile di sistema MBUTTONPAN deve essere impostata su 1.

Eseguire una panoramica (joystick)

Trascinare il mouse tenendo premuti CTRL e la rotellina. La variabile di sistema MBUTTONPAN deve essere impostata su 1.

Ruotare l'apparecchio fotografico attorno ad un asse

Trascinare il mouse tenendo premuti CTRL e la rotellina. La variabile di sistema MBUTTONPAN deve essere impostata su 0. (Non disponibile in AutoCAD LT)

Orbita libera

Trascinare il mouse tenendo premuti CTRL, MAIUSC e la rotellina. (Non disponibile in AutoCAD LT)

Visualizzare il menu Snap ad oggetto

Fare clic con la rotellina. La variabile di sistema MBUTTONPAN deve essere impostata su 0.