Informazioni sulle lunghezze di ritaglio e sui punti di posizionamento

Una volta completato il modello della parte, è necessario definire la modalità di inserimento per assicurare il corretto posizionamento della parte in un disegno. La modalità di inserimento include la definizione del punto di posizionamento, o punto di inserimento, utilizzato quando si posiziona la parte nel disegno e la definizione delle lunghezze di ritaglio per le parti quali i raccordi, che richiedono il ritaglio di altri componenti quando vengono posizionate in un tratto.

L'opzione Layout automatico presente nella finestra di dialogo Opzioni del Generatore di contenuti consente di scegliere se definire le lunghezze di ritaglio e i punti di posizionamento per una parte. Se si attiva questa opzione, nel browser delle parti diventa disponibile la cartella Dati layout automatico, in cui sono visualizzati i comandi per l'aggiunta di lunghezze di ritaglio e punti di posizionamento.

Nota: Per le parti multivista parametriche la cartella Dati layout automatico viene inclusa per default nel browser delle parti, consentendo così la definizione del punto di posizionamento direttamente nel corso della procedura di modellazione.

Lunghezze di ritaglio

Le lunghezze di ritaglio sono disponibili solo quando si crea un raccordo parametrico. Le lunghezze di ritaglio, configurate per l'utilizzo quando l'opzione di layout automatico è attiva, consentono di definire le quote di lunghezza utilizzate per ritagliare altri componenti al fine di ricavare spazio per un nuovo raccordo. Ad esempio, quando si aggiunge un T ad un tratto esistente nel disegno, il segmento viene ritagliato alla lunghezza della condotta: vengono creati due segmenti singoli, uno su ciascun lato del raccordo.

Ogni lunghezza di ritaglio viene definita a partire dal centro, o punto di intersezione, del raccordo ad un'estremità, o punto di connessione, del raccordo. Per assicurare che i componenti vengano ritagliati correttamente durante il posizionamento di una parte parametrica in un disegno, è necessario definire le lunghezze di ritaglio per la parte in un ordine specifico: da sinistra a destra, quindi dal basso verso l'alto. Il numero di lunghezze di ritaglio per una parte dipende dal tipo di raccordo e dal numero di punti di connessione, come mostrato più avanti.

I gomiti richiedono due 2 lunghezze di ritaglio

I riduttori richiedono 2 lunghezze di ritaglio

I T richiedono tre lunghezze di ritaglio

Le croci richiedono 4 lunghezze di ritaglio

Per aggiungere una lunghezza di ritaglio, si selezionano punti di nodo validi visualizzati nel modello e si definisce un distanza per la lunghezza. Nella seguente figura viene illustrato un esempio di definizione delle lunghezze di ritaglio nel caso di un raccordo a T.

Un T dispone di tre lunghezze di ritaglio: due sono definite a partire dal punto centrale della condotta fino a ciascuna estremità del braccio della condotta (1 e 2), mentre la terza è definita a partire dal centro della condotta fino all'estremità del braccio della derivazione (3).

Punti di posizionamento

Per le parti multivista parametriche, il punto di posizionamento è il punto di inserimento utilizzato per posizionare la parte nel disegno. Si specifica semplicemente un punto nel modello per il posizionamento del punto. Per i raccordi parametrici l'opzione avanzata di layout automatico disponibile nella finestra di dialogo Opzioni del Generatore di contenuti consente l'inserimento automatico della parte in fase di layout. La posizione di connessione 1 è la posizione di inserimento che è possibile attivare e disattivare.