La finestra di dialogo Calcolo vite consente di calcolare i fattori di sicurezza per le parti di una connessione a vite. Il calcolo può essere eseguito per una connessione a vite presente nel disegno o per una connessione a vite definita in questa finestra di dialogo.
Definizione VITE Definisce la geometria e il materiale della vite. Se il calcolo della vite viene avviato dalla funzione di creazione delle connessioni a vite, non è possibile cambiare la geometria della vite in questa finestra di dialogo. |
|
Definizione DADO Definisce la geometria del dado. Il materiale del dado corrisponde a quello della vite. Se il calcolo della vite viene avviato dalla funzione di creazione delle connessioni a vite, non è possibile cambiare la geometria del dado in questa finestra di dialogo. |
|
Definizione RONDELLE Definisce la geometria e il materiale della rondella. Se il calcolo della vite viene avviato dalla funzione di creazione delle connessioni a vite, non è possibile cambiare la geometria della rondella in questa finestra di dialogo. |
|
Definizione PIASTRE Definisce la geometria e il materiale delle piastre. Se il calcolo della vite viene avviato dalla funzione di creazione delle connessioni a vite, non è possibile cambiare la geometria delle piastre in questa finestra di dialogo. |
|
Definizione ZONA DI CONTATTO Definisce il tipo di zona di contatto. È possibile usare una delle zone di contatto predefinite o specificarne una personalizzata. |
|
Definizione CARICHI Definisce le forze che agiscono nella connessione a vite. |
|
Definizione ASSESTAMENTO Specifica l'assestamento della connessione a vite. L'assestamento può essere definito manualmente o essere calcolato dalla rugosità massima della connessione a vite. |
|
Definizione SERRAGGIO Definisce la forza che viene usata per serrare le parti della connessione a vite. |
|
RISULTATI Visualizza i risultati del calcolo della vite. Questi risultati possono essere salvati in un file di testo. |