Impostazioni snap Consente di impostare lo snap ad oggetto su Impostazioni utente, Impostazioni sistema o Sopprimi snap ad oggetto. |
|
Impostazioni utente Abilita le modalità di snap selezionate nella finestra di dialogo Impostazioni Power Snap e disabilita le modalità di snap assegnate ai comandi di AutoCAD. |
|
Impostazioni sistema Abilita le modalità di snap assegnate ai comandi AutoCAD oltre a quelle selezionate nella finestra di dialogo Impostazioni Power Snap. Quando si utilizzano questi comandi, le modalità di snap ad essi assegnate vengono attivate automaticamente. |
|
Sopprimi snap ad oggetto Disabilita tutti gli snap ad oggetto. |
|
Pulsante Default snap Visualizza la finestra di dialogo Power Snap per l'impostazione delle modalità di snap, dello snap polare o dei filtri per gli snap ad oggetto. L'impostazione selezionata in questa finestra di dialogo viene salvata nel registro di sistema. |
|
Strumenti di amministrazione Imposta le preferenze quando non esiste una configurazione amministratore predefinita. |
|
Aggiornamento automatico impostazioni locali Legge il file di configurazione amministratore e aggiorna automaticamente il Registro di sistema di Windows ad ogni avvio di AutoCAD Mechanical. Questa opzione non è disponibile a meno che non sia stata impostata la voce di registro AdminCfgPath. |
|
Pulsante Sistema Visualizza la finestra di dialogo Editor di sistema, che consente di visualizzare e modificare le impostazioni salvate nel registro di Windows. |
|
Pulsante Importa Visualizza la finestra di dialogo Apri. L'impostazione influisce su tutte le schede della finestra di dialogo Opzioni. È possibile spostarsi per importare qualsiasi di questi tipi di file: file di disegno (.dwg), disegni modello (.dwt) e file di configurazione (.cfg). |
|
Pulsante Esporta Esporta le impostazioni di sistema (ovvero le impostazioni salvate nel registro di Windows) in un file CFG. Non esporta le impostazioni contrassegnate con l'icona del disegno. |
|
Precauzioni per la sicurezza dei file Verifica il controllo e il salvataggio dei file di disegno. |
|
Abilita UCS per vista Controlla che ogni finestra abbia un UCS univoco. |
|
Descrizione comandi selezione oggetti Mostra la descrizione comandi quando si utilizzano i comandi Power e si passa il cursore sopra un oggetto. |
|
Selezione oggetti dinamica Evidenzia gli oggetti idonei quando si sposta il cursore per selezionare gli oggetti con i comandi di Mechanical (comandi il cui nome inizia con AM). |
|
Disattiva layer per oggetti nascosti Disattiva i layer assegnati all'oggetto "dietro" (solitamente AM_9, AM_9N e AM_INV) al momento della creazione degli stessi. Questa impostazione non ha alcun effetto sui layer che sono stati già creati. |
|
Conserva informazioni traduzione Indica al sistema di memorizzare le informazioni sulla traduzione insieme agli oggetti, nel momento in cui vengono creati. Ad esempio, quando si abilita questa opzione, i cartigli creati con il comando AMTITLE contengono informazioni sui file dizionario multilingua (.mld) in cui sono presenti le stringhe di traduzione specifiche dei cartigli. Se l'opzione non viene selezionata, durante la conversione della lingua, il testo del cartiglio viene trattato come testo definito dall'utente e verrà tradotto usando i dizionari impostati per tale tipo di testo. |
|
Rendi associativi i tratteggi predefiniti Attiva o disattiva l'associatività. Quando si apporta una modifica ai tratteggi predefiniti, i tratteggi associativi vengono aggiornati immediatamente. |
|
Sincronizza browser con modalità Cambia le schede del Browser quando si cambia modalità. |
|
Controlli finestra di dialogo Apre la finestra Controlli finestra di dialogo, nella quale sono disponibili le impostazioni per il controllo dei valori recenti e dei controlli rotazione. |
|
Mostra messaggi Apre la finestra di dialogo Mostra messaggi. Utilizzare questa finestra di dialogo per controllare la visualizzazione delle finestre di dialogo dei messaggi durante la modifica di file esterni o l'apertura di file di versioni precedenti, contenenti distinte componenti e numeri di riferimento. |