Questo componente sezione tipo inserisce una o più corsie di percorrenza verso l'esterno da un tracciato che definisce il bordo di uno spartitraffico.
Talvolta il tracciato che definisce il bordo dello spartitraffico può non essere presente (Caso 1), esterno all'asse della sezione stradale (Caso 2) oppure interno all'asse (Caso 3).
Per utilizzare questo componente sezione tipo, è necessario disporre di tracciati separati che definiscono i bordi sinistro e destro dello spartitraffico. Può risultare necessario definire regioni di tipi di modellatori separati per ogni singolo spartitraffico. Questo componente sezione tipo si differenzia da Corsia aggiuntiva da spartitraffico 1 in quanto fornisce un cambio di pendenza con pendenze diverse nelle corsie di percorrenza.
Il punto di associazione si trova nella posizione in cui si troverebbe il ciglio interno della corsia se non fosse presente uno spartitraffico. Solitamente si trova in corrispondenza della linea base della sezione tipo.
Nota: tutte le quote sono espresse in metri o in piedi, se non diversamente indicato. Tutte le pendenze sono espresse come rapporto scostamento orizzontale su differenza di quota (ad esempio 4 : 1) a meno che il segno "%" non indichi che vanno espresse in percentuale.
Parametro |
Description |
Tipo |
Default |
---|---|---|---|
Side |
Indica la direzione esterna della corsia |
Sinistro / Destro |
Destro |
Larghezza corsia interna |
Larghezza della corsia interna per la condizione in cui non è presente uno spartitraffico, ovvero dal punto di associazione al punto di cambio di pendenza. |
Numerico |
3.6 m 12.0 piedi |
Corsia interna - Utilizza pendenza sopraelevazione |
Specifica di utilizzare la pendenza sopraelevazione per la corsia interna. Le opzioni possibili sono No, Pendenza corsia esterna e Pendenza corsia interna. |
String |
Pendenza corsia interna |
Pendenza di default interna |
Specifica la pendenza di default per la corsia interna. Questo valore viene utilizzato se la pendenza sopraelevazione non viene utilizzata o non viene specificata per il tracciato della linea base. |
Numerico, positivo |
2.0% |
Corsia esterna - Utilizza pendenza sopraelevazione |
Specifica di utilizzare la pendenza sopraelevazione per la corsia esterna. Le opzioni possibili sono No, Pendenza corsia esterna e Pendenza corsia interna. |
String |
Pendenza corsia esterna |
Pendenza di default esterna |
Specifica la pendenza di default per la corsia esterna, se non viene specificata una pendenza sopraelevazione. |
Numerico, positivo |
- 2.0% |
Larghezza corsia esterna |
Larghezza dal punto del cambio di pendenza al ciglio esterno della corsia. |
Numerico |
3.6 m 12.0 piedi |
Regolazione interna |
Utilizzato se il tracciato del bordo dello spartitraffico si trova ad uno scostamento fisso rispetto al ciglio della corsia corrente, ad esempio in corrispondenza della parte esterna del cordolo. Regola il valore Larghezza corsia interna calcolato in base allo scostamento (vedere il diagramma). |
Numerico, positivo |
0.0 |
Regolazione esterna |
Utilizzato se il tracciato Larghezza corsia esterna si trova ad uno scostamento fisso rispetto al ciglio della corsia corrente, ad esempio in corrispondenza della parte esterna del cordolo. Regola il valore Larghezza corsia esterna calcolato in base allo scostamento (vedere il diagramma). |
Numerico, positivo |
0.0 |
Spessore Pavimentazione1 |
Spessore tra finitura e Pavimentazione1 (zero per omettere) |
Numerico, non negativo |
0.025 m 0.083 piedi |
Spessore Pavimentazione2 |
Spessore tra Pavimentazione1 e Pavimentazione2 (zero per omettere) |
Numerico, non negativo |
0.025 m 0.083 piedi |
Spessore Base |
Spessore tra Pavimentazione1 e Base (zero per omettere) |
Numerico, non negativo |
0.100 m 0.333 piedi |
Spessore Sottobase |
Spessore dello strato di sottobase in corrispondenza del punto di associazione (zero per omettere) |
Numerico, non negativo |
0.300 m 1.0 piedi |
Se il valore Pendenza % interna è sempre uguale al valore Pendenza % esterna oppure se il valore Larghezza corsia interna è uguale a zero, è possibile utilizzare in alternativa il più semplice componente sezione tipo Corsia aggiuntiva da spartitraffico 1.
In questa sezione sono elencati i parametri del componente sezione tipo che è possibile associare ad uno o più oggetti obiettivo. Per ulteriori informazioni, vedere nel Manuale dell'utente di AutoCAD Civil 3D.
Parametro |
Description |
Stato |
---|---|---|
Bordo spartitraffico |
Può essere utilizzato per spostare lo scostamento iniziale della corsia in modo che segua il tracciato di un bordo dello spartitraffico. Come obiettivi per la specifica di questo valore è possibile utilizzare i seguenti tipi di oggetti: tracciati, polilinee, linee caratteristiche o figure di rilievo. |
Facoltativo |
Larghezza corsia interna |
Può essere utilizzato per sostituire il valore fisso di Larghezza corsia interna e collegare il cambio di pendenza ad un tracciato di scostamento. Come obiettivi per la specifica della larghezza è possibile utilizzare i seguenti tipi di oggetti: tracciati, polilinee, linee caratteristiche o figure di rilievo. |
Facoltativo |
Larghezza corsia esterna |
Può essere utilizzato per sostituire il valore fisso di Larghezza corsia esterna e collegare il bordo della corsia ad un tracciato scostamento. Come obiettivi per la specifica della larghezza è possibile utilizzare i seguenti tipi di oggetti: tracciati, polilinee, linee caratteristiche o figure di rilievo. |
Facoltativo |
Quota altimetrica esterna |
Può essere utilizzato per sostituire la pendenza della corsia in rettifilo e collegare il bordo esterno della corsia di percorrenza alla quota altimetrica di un profilo. Come obiettivi per la specifica della quota altimetrica è possibile utilizzare i seguenti tipi di oggetti: profili, polilinee 3D, linee caratteristiche o figure di rilievo. |
Facoltativo |
Parametro |
Description |
Tipo |
---|---|---|
Asse di rotazione sopraelevazione |
Indica se il componente sezione tipo supporta il calcolo dell'asse di rotazione. Per visualizzare una descrizione del parametro, nella finestra Proprietà portare il cursore sopra il parametro. Per ulteriori informazioni, vedere Regolazioni del profilo di progetto durante la sopraelevazione. |
Statica (descrizione) |
Larghezza corsia interna |
Larghezza della corsia interna |
Numerico |
Pendenza % corsia interna |
Pendenza % della corsia interna |
Numerico |
Larghezza corsia esterna |
Larghezza della corsia esterna |
Numerico |
Pendenza % corsia esterna |
Pendenza % della corsia esterna |
Numerico |
Cambio di pendenza: la larghezza compresa tra il punto di associazione verso l'esterno e il cambio di pendenza tra le corsie interna ed esterna può essere definita da un valore numerico fisso oppure è possibile utilizzare un tracciato per sostituire la larghezza. La quota altimetrica del cambio di pendenza viene determinata applicando la pendenza specificata per la corsia interna sulla larghezza della corsia.
Ciglio esterno della corsia: la larghezza in corrispondenza del ciglio esterno della corsia può essere definita da un valore numerico fisso oppure è possibile utilizzare un tracciato per sostituire la larghezza. La quota altimetrica viene determinata mediante l'applicazione della pendenza specificata per la larghezza della corsia, a meno che non venga specificato un profilo Quota altimetrica esterna. In un caso del genere, la quota altimetrica del bordo esterno viene collegata al profilo e la pendenza viene regolata.
Ciglio interno della corsia: la posizione del ciglio interno della corsia viene calcolata in base ai tre casi illustrati nel diagramma precedente. Se viene specificato un tracciato per il bordo dello spartitraffico esterno al punto di associazione della corsia, il bordo interno viene spostato verso l'esterno dal punto di associazione alla pendenza della corsia (Caso 2). Se il tracciato per il bordo dello spartitraffico è interno al punto di associazione della corsia, il bordo interno viene spostato verso l'interno dal punto di associazione alla pendenza interna della corsia (Caso 3). Se non viene specificato alcun tracciato per il bordo dello spartitraffico o se il tracciato specificato non viene rilevato in corrispondenza di una progressiva, il bordo interno viene mantenuto in corrispondenza del punto di associazione (Caso 1).
Regolazione interna ed esterna: i parametri Regolazione interna e Regolazione esterna vengono specificati nel caso in cui i tracciati utilizzati per i bordi esterni o interni si trovano ad uno scostamento fisso rispetto al ciglio della corsia corrente. Ad esempio, il tracciato utilizzato per il bordo dello spartitraffico può trovarsi sulla parte esterna del cordolo invece che sul ciglio della pavimentazione. In questo caso il parametro Regolazione interna dovrebbe essere impostato sulla larghezza del cordolo.
In modalità layout questo componente sezione tipo visualizza i collegamenti che comprendono le corsie per le larghezze e le pendenze specificate. Se viene specificata una pendenza di sopraelevazione (IS - sopr. corsia interna sinistra o ES - sopr. corsia esterna sinistra), i collegamenti vengono visualizzati con pendenza -2%.
Nella tabella seguente sono elencati i codici punto, collegamento e forma di questo componente sezione tipo ai quali sono assegnati codici. Quelli che non dispongono di codice non sono inclusi nella tabella.
Punto, collegamento o forma |
Codice |
Description |
---|---|---|
P1, P3 |
ETW |
Bordi della corsia sulla finitura |
P4, P6 |
ETW_Pave1 |
Bordi della corsia sullo strato Pavimentazione1 |
P7, P9 |
ETW_Pave2 |
Bordi della corsia sullo strato Pavimentazione2 |
P10, P12 |
ETW_Base |
Bordi della corsia sullo strato di base |
P13, P15 |
ETW _Sub |
Bordi della corsia sullo strato di sottobase |
P2 |
Crown |
Colmo stradale (cambio di pendenza) sulla finitura |
P5 |
Crown_Pave1 |
Colmo stradale (cambio di pendenza) sulla Pavimentazione1 |
P8 |
Crown_Pave2 |
Colmo stradale (cambio di pendenza) sulla Pavimentazione2 |
P11 |
Crown_Base |
Colmo stradale (cambio di pendenza) sulla Base |
P14 |
Crown_Subbase |
Colmo stradale (cambio di pendenza) sulla Sottobase |
L1, L2 |
Top, Pave |
Superficie di finitura |
L3, L4 |
Pave1 |
Superficie Pavimentazione1 |
L5, L6 |
Pave2 |
Superficie Pavimentazione2 |
L7, L8 |
Base |
Superficie esistente |
L9, L10 |
SubBase, Datum |
Superficie della sottobase |
S1 |
Pave1 |
Area compresa tra la finitura e la Pavimentazione1 |
S2 |
Pave2 |
Area compresa tra Pavimentazione1 e Pavimentazione2 |
S3 |
Base |
Area compresa tra Pavimentazione2 e Base |
S4 |
Subbase |
Area compresa tra Base e Sottobase |