Glossario

A

Cambio di pendenza %.

AASHTO

American Association of State, Highway, and Transportation Officials.

acro

Misura del terreno: 160 pertiche quadrate; 4.840 iarde quadrate; 43.560 piedi quadrati.

allargamento

Tipo di tracciato di scostamento dinamico che espande la larghezza di una sezione stradale in base ad un valore specificato al fine di inserire un oggetto quale una corsia di svolta o una piazzola per autobus. L'allargamento di solito include una regione di transizione ad una o entrambe le estremità.

amplificazione scala altimetrica

Un aumento della scala altimetrica rispetto alla scala planimetrica, utilizzato per rendere più semplice la differenziazione delle modifiche della pendenza. Vedere scala altimetrica.

andamento flusso

Proprietà idraulica, spesso utilizzata per la progettazione di sistemi di fognatura per acqua piovana e altri sistemi, che rappresenta il volume del fluido che passa tramite un sistema nel tempo.

angolo

Differenza di direzione tra due linee convergenti misurata in gradi, radianti o gradi centesimali.

angolo di deflessione

Angolo orizzontale misurato da un'estensione della linea precedente, a destra o a sinistra.

angolo nadir

L'angolo nadir è l'opposto dello zenit.

angolo tassellazione

Controlla la spaziatura angolare delle linee di discontinuità integrate lungo i segmenti curva, ad esempio negli angoli. Utilizzato per la creazione di superfici dagli oggetti scarpata.

angolo verticale

Angolo al di sopra o al di sotto del piano orizzontale. L'angolo viene espresso in GGMMSS (gradi, minuti, secondi) da questo orizzonte. Gli angoli verticali che esprimono una pendenza in discesa dalla progressiva strumentale sono descritti con un valore negativo. Gli angoli zenit sono simili agli angoli verticali, con la differenza che un angolo zenit ha un piano di riferimento verticale.

angolo zenit

Il punto direttamente al di sopra della testa dell'osservatore o il punto in cui la linea verticale di un osservatore interseca la sfera celeste. L'opposto dello zenit e il nadir.

apparecchiature accessorie

Un'apparecchiatura accessoria è un componente, ad esempio una valvola, che integra di trasmissione e sistema di distribuzione. In molti casi le apparecchiature accessorie riducono o controllano il flusso.

area

Quantità di spazio piano su un piano orizzontale racchiusa dal contorno di una figura poligonale qualsiasi.

area delimitata

Raccolta di oggetti gestiti tramite una topologia comune. Gli oggetti che partecipano alla topologia sono particelle, tracciati e scarpata. Vedere anche topologia.

area di drenaggio

Area afferente ad un lago, un corso d'acqua o un sistema di drenaggio.

Area strumenti, finestra

Finestra contenente una vista orientata agli oggetti dei dati ingegneristici. La finestra Area strumenti è suddivisa in quattro parti o schede: scheda Prospetto, scheda Impostazioni, scheda Rilievo e scheda Riquadro degli strumenti.

area triangoli

L'area bidimensionale (2D) della faccia di un triangolo calcolata dalle coordinate nord ed est di ogni punto del triangolo. L'area triangoli totale è la somma di tutte le aree triangoli 2D con i contorni di superficie.

AREMA

Acronimo di American Railway Engineering and Maintenance-of-way Association.

arrotondamento superficie

Un processo che interpola ed estrapola dati sulla superficie per derivare valori di quota altimetrica aggiuntivi. I metodi di arrotondamento della superficie sono due: Krige e Natural neighbor interpolation (NNI).

assegnazione nomi logici

Processo di assegnazione dei nomi logici nei componenti sezione tipo in base ai nomi effettivi degli oggetti di AutoCAD Civil 3D.

aumento

Aumento salto di progressiva.

azimut

Angolo in senso orario misurato da un meridiano di riferimento. Detto anche azimut nord. Può variare da 0 a 360 gradi. Un azimut negativo viene convertito in un valore in senso orario.

azimut astronomico

Azimut derivato da punti solari o da punti astrali.

azimut sud

Gli azimut a sud dell'equatore vengono misurati in senso orario (a partire dal punto nord andando verso est).

bacini idrografici

Aree di drenaggio per precipitazioni delineate come aree di drenaggio che producono una rampa di rotazione a doppia falda. La corrente di base in un corso d'acqua generalmente proviene dalla stessa area.

barra strumenti di layout

Una barra degli strumenti mobile e ancorabile che raggruppa gli strumenti di progettazione e modifica specifici dell'oggetto.

BC:L

Inizio curva.

BFC

Inizia sopraelevazione ferroviaria completa.

BFS

Inizia sopraelevazione completa.

BLR

Inizia binario a livello.

BNC

Inizia sezione in rettifilo.

BNS

Inizia banchina in rettifilo.

BOA

Inizio del tracciato.

bordo

I limiti visibili di una superficie. Il bordo può essere definito da un contorno oppure può essere il risultato di un contorno definito e di operazioni eseguite su una superficie, quale Elimina linea, che consente di creare un foro nella superficie. Se un contorno non è definito su una superficie, il bordo esterno viene sempre definito come le estensioni della triangolazione di superficie.

bordo superficie

Vedere bordo.

BP

Inizio tracciato.

BP:STA

Punto iniziale del tracciato.

BVC

Intersezione tangente verticale-curva.

BVCE

Quota altimetrica intersezione tangente verticale-curva.

BVCS

Progressiva intersezione tangente verticale-curva.

BVP

Inizio profilo.

campionare

Il processo di ottenere informazioni di quota altimetrica da un modello di terreno o superficie esistenti.

campi proprietà

I segnaposto nelle etichette in cui è presente contenuto, ad esempio testo o grafica, insieme a modificatori del formato univoci per oggetti specifici. Ai campi delle proprietà può essere assegnato un nome ed è possibile definirne i valori in base all'oggetto a cui sono associati. Vedere anche modificatore.

capacità nota

Valore numerico che rappresenta il flusso in una rete di condotte o un sistema di drenaggio delle acque piovane definito dall'utente.

Carta di progetto

Una Carta che è stata aggiunta ad un progetto.

catalogo parti

File xml contenente definizioni relative alle forme tridimensionali parametriche di oggetti condotta e pozzetto utilizzati nelle reti di condotte.

cava di prestito

Cava creata su una progressiva lungo un tracciato per fornire materiale da utilizzare come riempimento in un diagramma di movimenti della terra. Vedere anche discarica.

chiusura

Posizione relativa di una progressiva poligonale rispetto alla posizione della stessa progressiva determinata da una serie diversa di osservazioni o instradamento di rilievo.

classificazione proprietà definita dall'utente

Metodo per raggruppare le proprietà definite dall'utente in categorie logiche.

clotoide

Una transizione in cui la curvatura è una funzione lineare della lunghezza della transizione stessa, in modo che il grado di curvatura sia zero quando incontra la tangente e quindi aumenti fino a corrispondere alla curvatura della curva adiacente. Vedere anche transizione di continuità, transizione semplice.

codice di campo

Sintassi che corrisponde ad una convenzione predefinita in un'applicazione dei rilievi. I codici di campo sono assegnati ad ogni punto di rilievo per automatizzare l'assegnazione delle proprietà del punto e della linea e determinare la connettività del disegno al tratto.

codici collegamento

Serie di codici standard che definiscono la visualizzazione e il funzionamento dei collegamenti utilizzati nei componenti sezione tipo.

codici forma

Serie di codici standard che definiscono la visualizzazione e il funzionamento delle forme utilizzate nei componenti sezione tipo.

codici punto

Serie di codici standard che definiscono la visualizzazione e il funzionamento dei punti utilizzati nei componenti sezione tipo.

COGO

Geometria coordinate.

collegamento ai dati

Oggetto che può creare un riferimento a dati tra le Carte in un progetto. I collegamenti ai dati non vengono utilizzati con i progetti Vault.

collettore dati

Dispositivo utilizzato dai misuratori per registrare automaticamente i dati di osservazione raccolti nel campo. I dati di rilievo grezzi vengono quindi scaricati e convertiti in un file del libretto di campagna, scritto in formato Survey Command Language o in un file LandXML, che utilizza lo schema LandXML per descrivere i dati di rilievo. I misuratori potranno, quindi, importare questo file per creare punti nel database e figure nella Carta.

collimazione

Il processo di regolazione del raggio visivo o dell'obiettivo di uno strumento ottico in modo che venga posizionato in maniera appropriata rispetto alle altre parti dello strumento.

comando trasparente

Un comando che può essere eseguito mentre è in esecuzione un altro comando. I comandi trasparenti sono preceduti da un apostrofo (‘).

componente di etichetta

Testo, blocco, freccia di direzione, linea o tick utilizzato per creare uno stile di etichetta. Gli stili di etichetta possono essere composti da più componenti di etichetta.

componente sezione tipo

Oggetto di disegno di AutoCAD (AECCSubassembly) che definisce la geometria di un componente utilizzato in una sezione modellatore. Nei cataloghi di strumenti e di tavolozze degli strumenti di AutoCAD Civil 3D è disponibile un'ampia varietà di componenti sezione tipo preconfigurati, quali corsie di viaggio, cordoli, banchine e fossi.

contatore successivo

Il numero successivo disponibile in una serie. Viene utilizzato in un modello nome.

contestuale

Vedere collegamento ai dati.

contorno interno depurato dai franchi

Poligono chiuso risultante dallo scostamento e dall'intersezione di ogni lato particella in base alla rispettiva distanza franco anteriore/laterale/posteriore. L'esterno del contorno interno depurato dai franchi rappresenta in genere l'area dove non sono permessi pozzetti permanenti.

contorno superficie

Vedere contorni.

controllo di interferenza

Funzione di AutoCAD Civil 3D disponibile con le reti di condotte, che consente di identificare le parti della rete di condotte (condotte e/o pozzetti) che si sovrappongono fisicamente o sono troppo vicine le une alle altre in base ai criteri di approssimazione predefiniti.

controllo di progettazione

Espressione definita dall'utente utilizzata per verificare che un'entità soddisfi gli standard minimi di progettazione stabiliti per l'oggetto tracciato o profilo. È possibile definire controlli di progettazione per diversi tipi di entità, quali linee, curve e transizioni. Per poter essere applicato ad un tracciato o ad un profilo, un controllo di progettazione deve essere salvato in un insieme.Vedere anche insieme di controlli di progettazione.

controllo mappa

Un controllo mappa genera un rapporto relativo al livello di accuratezza delle osservazioni angolo e all'area delle figure chiuse. È possibile eseguire un controllo mappa su una figura chiusa o aperta disegnata mediante gli angoli. Dal momento che l'accuratezza della figura si basa sulla precisione delle misurazioni di angolo, ad una figura di questo tipo è associato un certo numero di errori di chiusura. Ad una maggiore precisione corrisponde un minor numero di errori. Per contro, se si disegna una figura tra coordinate note, non sarà necessario eseguire un controllo mappa in quanto non saranno presenti errori.

Un controllo mappa genera un rapporto relativo alla precisione e alla chiusura matematica che si basa sulle voci di orientamento e distanza di una figura chiusa oppure per una figura aperta tra due punti noti. L'accuratezza di un controllo mappa si basa sulla precisione utilizzata per calcolarla. Ad esempio, se si utilizzano dati che vengono arrotondati al valore intero in piedi più prossimo, i risultati saranno meno accurati rispetto a quelli che si otterrebbero utilizzando dati che vengono arrotondati al centesimo di piede più prossimo.

coordinata est

Una distanza lineare verso est dalla linea nord-sud che attraversa l'origine di una maglia. Equivalente alla coordinata X in un sistema di coordinate XYZ.

coordinata est maglia

La coordinata est che è basata su una zona di coordinate selezionata, contrapposta all'est relativo, che è basato sul punto base dedotto dalle unità topografiche. Vedere anche est relativo.

coordinata nord

Una distanza lineare verso nord dalla linea est-ovest che attraversa l'origine di una maglia. Equivalente alla coordinata Y in un sistema di coordinate XYZ.

coordinata nord maglia

La coordinata nord che è basata su una zona di coordinate selezionata, contrapposta al nord relativo, che è basato sul punto base dedotto dalle unità topografiche. Vedere anche nord relativo.

coordinate

Valori che specificano in modo esatto la posizione di un punto nello spazio su tre piani: X, Y e Z oppure est, nord e quota altimetrica.

copia locale

Una copia di una Carta di progetto che risiede in una cartella locale dell'utente, in contrapposizione alla copia principale del file nel database Vault del progetto. Fa riferimento anche ad una copia di un punto di progetto che si trova in una Carta locale.

corda

Linea retta che collega due punti su una curva: il punto di curvatura (PC) e il punto di tangenza (PT). La curva si unisce ad una linea o ad un'altra curva in corrispondenza di questi punti.

correzione dell'osservazione

Processo mediante il quale vengono prese misurazioni sul campo che vengono convertite da tridimensionali a bidimensionali per essere utilizzate in una vista piana della Carta. La riduzione di nota comprende ad esempio il processo di conversione delle distanze verticali in distanze orizzontali.

costante prisma

Distanza tra il punto a piombo e il punto di riflessione all'interno del prisma.

criteri di costruzione scarpate

Parametri quali obiettivo e metodo di proiezione per la costruzione di scarpate.

CS

Intersezione curva-transizione. Vedere curva-transizione.

CS_LRB:L

Raggio lungo transizione di continuità all'inizio.

CS_LRE:STA

Raggio lungo transizione di continuità alla fine.

CS_SRB:L

Raggio corto transizione di continuità all'inizio.

CS_SRE:STA

Raggio corto transizione di continuità alla fine.

curva di continuità

Curva composta da due o più archi di raggio diverso curvati nella stessa direzione con una curva tangente o di transizione comune in corrispondenza del punto di giunzione.

curva di livello

Linea che collega i punti della stessa quota altimetrica o valore rispetto ad un datum specificato.

curva in ingresso

Transizione con un raggio di curva che diminuisce lungo il percorso della direzione definita.

curva in uscita

Transizione con un raggio di curva che aumenta lungo il percorso della direzione definita.

curva-transizione

Punto sul tracciato planimetrico in cui una curva incontra una transizione.

DaBlocco

Impostazione che consente di specificare che un componente di un oggetto erediti il colore o il tipo di linea associato all'oggetto o al blocco che lo contiene.

DaLayer

Impostazione che consente di specificare che un oggetto o un componente di un oggetto erediti il colore o il tipo di linea associato al layer assegnato.

database rilievi

Contiene tutti i punti di controllo, direzioni note, misurazioni di osservazione, definizioni di poligonale, figure e deviazioni standard che si basano sui dati delle attrezzature per il progetto di rilievo. Sono comprese le osservazioni importate dai file del collettore dati, immesse dalla scheda Area strumenti rilievo (Editor poligonale e osservazioni, Finestra dei comandi di rilievo ed elaborazione file Batch).

datum

Valore di riferimento rispetto al quale vengono impostate tutte le quote altimetriche o le coordinate. Nel rilievo è possibile utilizzare due tipi di datum (orizzontale e verticale).

Nei sistemi di coordinate globali, un datum fa riferimento alle informazioni sull'ellissoide e alle tecniche utilizzate per determinare le posizioni sulla superficie terrestre. Un ellissoide fa parte della definizione di un datum.

da verticale ad orizzontale

Le distanze e gli angoli verticali vengono convertiti automaticamente in distanze e angoli orizzontali quando si regola una sequenza di poligonale o si esegue la regolazione dei minimi quadrati sui dati osservati.

deflessione (rete in pressione)

Una tubazione può seguire una linea retta o subire un cambio di direzione graduale mediante vari giunti in successione. La deflessione (o deflessione del giunto) viene spesso espressa in gradi angolari ed esprime il cambio di direzione massimo possibile. Quanto maggiore è l'angolo, più allentato è il giunto. Gli angoli di dimensioni ridotte indicano giunti relativamente serrati.

DEM

(Digital Elevation Model) Una serie di quote altimetriche rilevate su una maglia orizzontale con spazi regolari.

descrizione completa

La descrizione estesa di un punto dopo aver completato la corrispondenza tra gli identificatori descrizione.

descrizione originaria

La descrizione originale di un punto, prima che venga effettuata la corrispondenza tra gli identificatori descrizione. Spesso corrisponde alla descrizione dei punti immessa nel campo da un topografo.

diametro nominale

Descrive le dimensioni di una condotta. Le dimensioni effettive di alcune condotte sono identiche ai relativi diametri nominali, tuttavia le dimensioni nominali di numerose condotte non sono identiche alle relative dimensioni effettive.

difetto di sopraelevazione ferroviaria

Differenza (espressa in pollici o millimetri) tra la sopraelevazione ferroviaria applicata e la sopraelevazione ferroviaria di equilibrio.

direzione

Angolo misurato da nord o sud, a seconda del più vicino, a cui viene aggiunta la designazione di est o ovest. L'angolo è sempre minore di 90 gradi (PI/2 radianti o 100 gradi centesimali) e vi fa riferimento un numero di quadrante.

discarica

Area delimitata creata su una progressiva lungo un tracciato in corrispondenza della quale viene scaricato il materiale di sterro rimosso da un diagramma di movimenti di terra. Vedere anche cava di prestito.

distanza di visibilità per il sorpasso

La distanza misurata rispetto al punto in cui diviene visibile il veicolo in avvicinamento davanti al guidatore, su una strada ad unica carreggiata. Viene utilizzata per calcolare i raccordi altimetrici convessi.

distanza di visibilità per l'arresto

Distanza necessaria per arrestare in modo sicuro un veicolo che viaggi alla velocità di progetto al fine di evitare una collisione con qualsiasi altro oggetto non in movimento che ostruisce il percorso.

distanza inclinata

La distanza tra due punti, misurata lungo la superficie del terreno. Su una superficie in pendenza, la distanza tra due punti può essere misurata anche come una distanza orizzontale e una distanza verticale.

distanza verticale

Una distanza misurata lungo una superficie inclinata. Ad esempio, se si misura una distanza dal punto A al punto B che si trova su una pendenza di 3:1, la distanza sarà maggiore di quella misurata in senso orizzontale.

distribuzione ponderata lunghezza

Regolazione verticale che distribuisce l'errore di chiusura verticale su ogni linea, secondo lo stesso rapporto che esiste tra la lunghezza della linea e la lunghezza complessiva della poligonale (analogamente alle regole bussola).

durata ciclo

Periodo di tempo che rappresenta un intervallo in cui si verifica un evento, ad esempio un temporale di notevole intensità. Si utilizza per calcolare i vari metodi di controllo del flusso in una rete di condotte o un sistema di drenaggio delle acque piovane.

Ea

Vedere sopraelevazione ferroviaria applicata.

EC:STA

Fine curva.

EDM

Dispositivo per la misurazione elettronica della distanza che misura il tempo di transito di andata e ritorno di un segnale ad impulsi da cui viene calcolata la distanza.

Ee

Vedere sopraelevazione ferroviaria di equilibrio.

EFC

Termina sopraelevazione ferroviaria completa.

EFS

Termina sopraelevazione completa.

EGL

Linea di carico totale.

ELC

Termina binario a livello.

elemento di costo

Un'unità specifica di lavoro per la quale viene specificato e pagato un prezzo ad un appaltatore durante il progetto.

elenco definizioni

Un elenco contenente tutte le operazioni effettuate su una superficie. Attivando e disattivando le voci dell'elenco, è possibile modificare la superficie, tornare ad uno stato precedente e così via.

elenco elementi di costo

Un elenco principale fornito dall'autorità contraente nel quale sono elencati numeri di elementi di costo, specifiche e unità di misura degli elementi.

elenco parti

Serie di riferimenti a parti della rete di condotte (condotte e pozzetti) le cui forme sono definite in un catalogo denominato catalogo parti.

elenco punti

L'elenco dei punti appartenenti ad un gruppo di punti.

ellisse errore

Regione ellittica che mostra l'intervallo di affidabilità di un punto regolato. Ad esempio, se l'affidabilità è impostata su 99%, si ha il 99% di certezza che l'ellisse calcolata contiene la reale posizione del punto.

ENC

Termina sezione in rettifilo.

ENS

Termina banchina in rettifilo.

entità fissa

Entità di un tracciato con una posizione fissa, che non è necessariamente tangente ad un'altra entità per la definizione della sua geometria. Vedere anche entità flottante, entità libera.

entità flottante

Entità di un tracciato che è tangente ad un'altra entità (prima o dopo) per la definizione della sua geometria. Vedere anche entità fissa, entità libera.

entità libera

Entità che è tangente a due altre entità (prima e dopo) per la definizione della sua geometria. Vedere anche entità fissa, entità flottante.

enumerazione

Un tipo di proprietà definita dall'utente che presenta valori predefiniti selezionabili da un elenco.

EOA

Fine del tracciato.

EP

Fine tracciato.

EP:STA

Punto finale del tracciato.

est relativo

Coordinata che è basata sul punto base orizzontale dedotto dalle unità topografiche, contrapposta alla coordinata est, che è basata sulla zona di coordinate globale. Vedere anche est maglia.

ettaro

Misura dell'area, generalmente relativa al terreno, equivalente a 10.000 metri quadrati o circa 2,47 acri.

Eu

Vedere difetto di sopraelevazione ferroviaria.

EVC

Intersezione raccordo altimetrico-tangente.

EVCE

Quota altimetrica intersezione raccordo altimetrico-tangente.

EVCS

Progressiva intersezione raccordo altimetrico-tangente.

evento importazione

Una raccolta denominata in un database dei rilievi che fornisce un contesto ai dati specifici importata utilizzando un qualsiasi comando dell'importazione dei rilievi, ad esempio il comando Importa rilievo LandXML, o la procedura guidata Importa dati dei rilievi.

EVP

Fine profilo.

faccia

Un triangolo di superficie tridimensionale. Una faccia è rappresentata da un oggetto faccia 3D o da oggetti linea 3D.

faccia 1

Misurazione di angolo in cui l'ambito non è ruotato. Chiamata anche diretta.

faccia 2

Misurazione di angolo in cui l'ambito è ruotato. Chiamata anche inversa o indiretta.

faccia 3D

Oggetto di AutoCAD che rappresenta la superficie di un'area a 3 o 4 lati, con ogni vertice potenzialmente ad una quota altimetrica diversa. È possibile visualizzare le superfici TIN (Triangulated Irregular Networks, reti irregolari triangolari) come facce 3D. È possibile ombreggiare le facce 3D mediante il comando OMBRA. È possibile eseguire il rendering delle facce 3D mediante il comando RENDER. Vedere anche TIN.

faccia poligonale

Oggetto mesh tridimensionale (poligono). Ciascuna faccia può avere più vertici.

faccia scarpata

L'area delimitata dall'impronta, dalla linea di fine scarpata e dalle due linee di proiezione.

fascia di rispetto

(Fascia di rispetto) L'area di lavoro consentita per un tracciato. Le linee di proprietà dei proprietari che risiedono adiacenti all'area delimitata di costruzione specificano generalmente tali limiti, denominati linee della fascia di rispetto.

fattori di sfoltimento

Le impostazioni utilizzate per ridurre i punti ridondanti lungo le curve di livello ignorando i vertici delle curve di livello vicine o lungo una linea retta. Una distanza e un angolo di deflessione maggiori consentiranno di correggere un numero maggiore di punti.

Field-to-finish

Un processo che serve a determinare la connettività della linea e della curva tra punti rilevati nel campo che hanno lo stesso nome oggetto all'interno di un codice punto. Questo processo assegna anche simboli per puntare oggetti basati su un nome oggetto all'interno di un codice punto.

figura

Disegno al tratto speciale creato automaticamente in una Carta quando si importa un libretto di campagna contenente dati di figura. Viene creato anche quando si utilizzano i comandi relativi alle figure di rilievo di AutoCAD Civil 3D. È possibile controllare i layer per le figure utilizzando i prefissi di figura.

file dei criteri di progettazione

File che contiene standard di progettazione minimi per gli oggetti tracciato o profilo. Tale file può essere personalizzato per supportare gli standard di progettazione locali relativi alla velocità di progetto, alla sopraelevazione e alla lunghezza, al raggio e alla velocità minimi delle singole entità. Vedere anche progettazione basata su criteri.

finca dati

Riquadro grafico associato ad un oggetto vista profilo o ad un oggetto vista sezioni. La finca dati contiene annotazioni per il profilo o la vista sezioni, nonché per il tracciato planimetrico primario. Alcune annotazioni comuni comprendono dati di quota altimetrica, progressive e profondità di sterro/riporto.

formato gradi, minuti, secondi

Una rappresentazione di un angolo espressa in gradi, minuti e secondi in cui un cerchio completo contiene 360 gradi, ogni grado 60 minuti e ogni minuto 60 secondi. Un orientamento tipico in una misurazione DMS avrà in genere l'aspetto seguente: N45°45'58"E. Utilizzando questo formato, 3°30'36" viene inserito come 3.3036.

franco anteriore

La distanza di scostamento dai segmenti anteriori della particella al contorno interno depurato dai franchi.

franco laterale

La distanza di scostamento dai segmenti laterali della particella al contorno interno depurato dai franchi.

franco posteriore

La distanza di scostamento dai segmenti posteriori della particella al contorno interno depurato dai franchi.

Generatore di parti

Strumento di modellazione parametrica utilizzato per la creazione e la modifica di un insieme di parti della rete di condotte (forme condotte e pozzetto) disponibili nei cataloghi di parti della rete di condotte.

geodetica

Una relazione di base con la Terra che tiene conto della curvatura della superficie a livello del mare della Terra. Ad esempio, una distanza geodetica è una distanza o un angolo in cui si tiene conto della curvatura della Terra, rispetto ad una distanza o angolo misurato su una Carta in formato cartaceo piatta.

geometria di costruzione

Porzioni di particella e geometria di tracciato non collegate. Ad esempio, se si usa il metodo Tangente-Tangente e si creano più linee collegate, l'intero oggetto viene risolto e le caratteristiche di visualizzazione vengono controllate dallo stile dell'oggetto. Se si creano alcune linee collegate e si aggiunge una linea non collegata, il risultato è un elemento di geometria di ‘costruzione’.

gestore

L'identificatore univoco di un oggetto Carta, utilizzato come riferimento all'interno del software. A meno che non utilizzino l'Editor per i collegamenti ai dati, generalmente gli utenti non sono a conoscenza dei gestori.

goccia d'acqua

Percorso disegnato con una polilinea 2D o 3D, che rappresenta l'acqua mentre scorre in discesa.

gradi centesimali

Sistema di misurazione degli angoli in cui un grado centesimale equivale a 1/100 di un angolo a 90°, oppure 360° = 400 gradi centesimali.

grado

Metodo di reporting dell'inclinazione del terreno in cui la modifica della quota altimetrica viene espressa come percentuale della distanza orizzontale percorsa. Ad esempio, se il terreno si innalza di un'unità lineare (metro o piede) rispetto ad una distanza orizzontale di cinque unità, la pendenza percentuale equivale al 20%. Vedere anche pendenza.

grado decimale

La misura di un angolo in unità decimali. Ad esempio, 3°30'36" equivale a 3,51 gradi decimali.

grip

Un punto mobile su un oggetto che è possibile trascinare per modificare l'oggetto dinamicamente.

gruppo di punti

Raccolta utilizzata per raggruppare i punti di una Carta in unità più piccole e gestibili. Ad esempio, è possibile creare un gruppo di punti contenente tutti i punti di una Carta che soddisfano determinati criteri di quota altimetrica.

gruppo scarpate

Raccolta che riunisce gli oggetti scarpata per la creazione di superfici e il calcolo di volumi.

HDS (High-definition surveying, rilievo ad alta definizione)

Scansione laser 3D generalmente associata a scanner laser su base terrestre. I termini "High-Definition" e "HDS" sono marchi di Leica Geosystems.

HGL

Linea di pendenza idraulica.

HP

Punto elevato.

identificatori descrizione

Un metodo di conversione delle descrizioni che permette di standardizzare i dati dei punti quando sono utilizzate diverse fonti di dati. Ad esempio, le descrizioni di EROAD, EPAVE, ERD e EDGEROAD possono tutte essere convertite in una descrizione di EOP. Le opzioni del layer, dello stile punto e dello stile etichetta punto possono migliorare in modo significativo la generazione del piano di riferimento automatica e l'organizzazione complessiva della Carta.

ignora obiettivo

Parte di una rete di condotte identificata dall'utente per essere utilizzata come obiettivo (destinazione) per qualsiasi flusso di bypass.

impostazione

Le impostazioni degli strumenti definite nel database Rilievo.

impostazioni

Una raccolta di proprietà e stili applicabili ad un oggetto.

Impostazioni, scheda

La parte dell'Area strumenti in cui è possibile accedere agli stili per i diversi tipi di oggetti, compresi le etichette e le tabelle degli oggetti. Vedere anche scheda Prospetto.

impronta

Oggetto a cui vengono applicati i criteri di costruzione scarpate. Un'impronta può essere una figura geometrica 2D o 3D aperta o chiusa costituita da una linea caratteristica, da una linea di particella o da una figura di rilievo. Vedere anche linea caratteristica.

insieme di controlli di progettazione

Raccolta definita dall'utente di controlli di progettazione comunemente utilizzati. È possibile specificare un insieme di controlli di progettazione durante la creazione di un tracciato o di un profilo oppure dopo, mediante la finestra di dialogo delle proprietà degli oggetti. Vedere anche controllo di progettazione.

intersezione

Punto in cui due o più linee, archi, figure o oggetti si uniscono o si intersecano nello spazio bidimensionale o tridimensionale.

intervallo di affidabilità

Nelle statistiche, una regione o area che ha una probabilità nota di contenere un campione casuale. Nel rilievo, un intervallo di affidabilità del 95% indica che il misuratore ha il 95% di certezza che un punto o un'osservazione si trova all'interno della regione o dei parametri stabiliti.

inversa

Il calcolo inverso su una figura chiusa calcola gli orientamenti e le distanze tra le coordinate e genera un rapporto dell'area. Dal momento che per stabilire gli angoli vengono utilizzati numeri esatti (coordinate), non vengono riportati errori di chiusura.

K

Coefficiente curva.

L

Sinistra.

larghezza binario

In un binario ferroviario, distanza tra i bordi interni della superficie della rotaia. Vedere anche scartamento.

latitudine

Distanza angolare misurata su un meridiano a nord o a sud rispetto all'equatore.

lato particella

Elemento del contorno della particella, una linea o una curva.

lato prospiciente la strada

I lati particella che sono adiacenti ad una fascia di rispetto. Si considera lato prospiciente la strada anche il lato posizionato davanti alla particella.

layout

Tre tipi di polilinee chiuse che limitano l'area di visualizzazione del modello di terreno digitale. Il tipo più comune è rappresentato dai contorni di superficie esterni, creati appena al di fuori delle estremità del dataset, che eliminano le interpolazioni indesiderate in uno spazio vuoto in cui la superficie presenta una forma concava. Vengono inoltre utilizzati i seguenti due tipi di contorni interni della superficie: contorni nascosti per creare fori in una superficie (ad esempio l'impronta di un edificio) o contorni visualizzati per creare superfici più piccole mediante l'eliminazione di aree che fuoriescono dal contorno.

LB:L

Inizio linea.

LC

Colmo stradale a livello.

LE:STA

Fine linea.

leggibile in planimetria

Testo facilmente leggibile in una vista piana normale, ovvero che si trova ad un angolo minore di 270 gradi e maggiore di 90 gradi. Definito anche lettura destra.

libretto di campagna

Record dettagliato permanente creato da un misuratore sulla base di tutte le osservazioni fatte nel campo. AutoCAD Civil 3D, un file libretto di campagna (*.fbk) può essere utilizzato come origine dei dati dei rilievi.

LIDAR

Light Detection and Ranging. Generalmente associata alla scansione laser a diffusione area.

limite scarpata

Il limite scarpata definisce cosa intercetteranno le linee di proiezione dall'impronta. Le tre scelte disponibili sono: superficie, quota altimetrica relativa o assoluta e distanza. Vedere anche linea di fine scarpata.

linea base

Elemento grafico a forma di diamante che contrassegna la posizione del centroide di un oggetto scarpata. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla linea base per accedere al menu contestuale Scarpata.

linea caratteristica

Oggetto riconoscibile dai comandi relativi alle scarpate e utilizzabile come impronta. Si tratta generalmente di una linea che contrassegna alcuni oggetti importanti della Carta, ad esempio una linea di uno spigolo o il letto asciutto di un torrente. Vedere anche impronta.

linea caratteristica del modellatore

Componente di un oggetto modellatore. Viene creata mediante l'unione dei codici punto dei componenti sezione tipo da una progressiva all'altra.

linea di base

Vedere impronta.

linea di carico totale

Linea di una rete di condotte o sistema di drenaggio delle acque piovane che rappresenta l'energia totale disponibile nel sistema (energia potenziale o carico statico, più energia cinetica o carico di velocità).

linea di corrispondenza

Vedere anche linea di fine scarpata.

linea di discontinuità

Una linea utilizzata per connettere i dati che rappresentano una caratteristica precisa della superficie, ad esempio la linea di uno spigolo, il bordo di un marciapiede, la parte inferiore di una pendenza, un asse stradale o il flusso di una cunetta o di un corso d'acqua. Quando è definita una linea di discontinuità, è necessario che la triangolazione della superficie segua prima le linee di discontinuità mediante il posizionamento dei bordi dei triangoli, che devono coincidere con i segmenti della linea di discontinuità. In questo modo l'oggetto nel modello viene riprodotto con precisione. Quindi, il resto dell'interpolazione viene eseguito in base alla prossimità. Di solito, le linee di discontinuità sono fondamentali per la creazione di un modello di superficie accurato. A determinare la forma del modello è l'interpolazione dei dati, non solo i dati stessi. Vedere anche linea di discontinuità non distruttiva.

linea di discontinuità approssimata

Una linea di discontinuità disegnata come polilinea senza eseguire lo snap ai punti nella Carta. La coordinata nord, la coordinata est e la quota altimetrica dei vertici della linea di discontinuità vengono determinate dal punto più vicino contenuto nei dati punto della superficie, dopo aver generato la superficie.

linea di discontinuità manufatti

Una linea di discontinuità che rappresenta caratteristiche della superficie quali muri sporgenti, cordoli, le spalle dei ponti e così via.

linea di discontinuità non distruttiva

Una linea di discontinuità che non è attraversata da linee di triangolazione in una TIN. Al contrario, nuovi vertici vengono aggiunti alla linea di discontinuità all'intersezione di ogni linea TIN e della linea di discontinuità. I nuovi punti creano ulteriori triangoli di superficie. Questa operazione risulta utile quando si desidera evitare che la quota altimetrica di una superficie venga interpolata all'interno di un'area nota come quota altimetrica costante.

linea di discontinuità standard

Una linea di discontinuità definita dalla selezione di punti consecutivi o numeri di punto oppure oggetti polilinea 3D o linea 3D selezionati.

linea di equilibrio

linea in un diagramma di movimenti di terra sulla quale si equilibrano sterro e riporto. Vedere anche punto di equilibrio, linea movimenti terra.

linea di fine scarpata

Linea che mostra la linea di sterro o riporto zero all'interno dell'area del lavoro. Per gli oggetti scarpata, rappresenta la linea obiettivo prodotta dalla scarpata ad una superficie, una distanza o una quota altimetrica specificata.

linea di pendenza idraulica

Linea di una rete di condotte o sistema di drenaggio delle acque piovane che rappresenta il carico della quota altimetrica e il carico della pressione del fluido in qualsiasi punto di un sistema.

linea di sezione

Una linea che tipicamente attraversa un tracciato e che può essere utilizzata per creare sezioni trasversali.

linea geodetica

Su una superficie, la linea più corta tra due punti, una linea o una curva da un punto lungo un ellissoide ad un altro.

linea movimenti terra

Linea che indica l'equilibrio tra sterro e riporto in un diagramma di movimenti di terra. Quando la linea movimenti terra si trova al di sopra di una linea di equilibrio indica il materiale per lo sterro. Quando invece si trova al di sotto, indica un volume per il riporto.Vedere anche linea di equilibrio, movimenti terra.

linea obiettivo

Vedere anche linea di fine scarpata.

linee di proiezione

In una scarpata, linee che designano gli spigoli delle facce all'interno di una regione per i punti di interruzione sull'impronta o la linea di fine scarpata e per le faccette delle curve (correzione di angoli, raccordi altimetrici).

linee regione

Le linee di proiezione che designano l'inizio e la fine delle regioni della scarpata (criteri o transizione) collegando l'impronta alla linea di fine scarpata.

linguaggio dei comandi di rilievo

Linguaggio che è possibile utilizzare con un collettore dati o quando si immettono manualmente dati di rilievo. Questo linguaggio illustra le osservazioni dei rilievi. Ad esempio è possibile utilizzare il comando AD [VA] per immettere un angolo, una distanza e un angolo verticale.

longitudine

Angolo tra il piano di un determinato meridiano e il piano del meridiano di Greenwich.

LP

Punto basso.

LSM

Corrispondenza banchina bassa.

lunghezza interna della canna (lunghezza effettiva)

Le condotte sono composte da singoli segmenti, denominati lunghezze interne della canna o lunghezze effettive. Si tratta di quote nominali indicative delle dimensioni generiche, che potrebbero tuttavia non corrispondere a quote effettive.

maglia

Un sistema di linee parallele rispetto ad un determinato insieme di assi con una spaziatura specifica. Le maglie vengono utilizzate per visualizzare superfici, calcolare volumi e per finalità geodetiche.

maglia regolare

Un tipo di superficie creato da un file DEM o SDTS o importato da un file LandXML. Una maglia regolare è composta da una serie campionata di quote altimetriche per diverse posizioni del terreno ad intervalli con spaziatura regolare.

MAN

Manuale.

mascheramento

Processo di oscuramento degli oggetti in modo che sia possibile collocare sopra di essi del testo in un'area vuota. L'operazione di mascheramento mantiene leggibile il testo senza distruggere l'oggetto sottostante.

maschere

Poligoni utilizzati per mascherare le porzioni visibili di una superficie.

menu contestuale

Menu visualizzato quando, dopo aver selezionato un oggetto, si fa clic con il pulsante destro del mouse. I menu contestuali sono sensibili al contesto, pertanto mostrano solo i comandi relativi all'oggetto selezionato.

metodo Krige

Un metodo di arrotondamento delle superfici che utilizza valori noti e un semivariogramma per determinare valori sconosciuti. In base al semivariogramma utilizzato, ai valori noti vengono assegnati spessori ottimali per calcolare i valori sconosciuti. Poiché il variogramma cambia con la distanza, gli spessori dipendono dalla distribuzione di riferimento nota.

minimi quadrati

Metodo di bilanciamento di una poligonale in cui i quadrati delle differenze tra le misurazioni regolate e le misurazioni non regolate (angoli e distanze) vengono sommati e ridotti ad un minimo. Questo metodo utilizza le specifiche di errore nelle impostazioni di attrezzatura correnti per stabilire l'origine prevista degli errori e regola le singole misurazioni di conseguenza.

modellatore

Qualsiasi percorso, la lunghezza e la posizione generalmente regolati da uno o più profili progetto e tracciati planimetrici. Esempi di modellatori sono le sezioni stradali, le ferrovie, le carreggiate, i canali, i fossi, i collegamenti per pubblici servizi e le piste degli aeroporti.

modello

Raccolta di impostazioni e stili di default utilizzati per creare una Carta.

modello di oggetto

Sistema sottostante di collegamenti e dipendenze tra oggetti. Nel modello di oggetto, è possibile passare automaticamente le modifiche apportate ad un oggetto a tutti gli oggetti ad esso associati.

modello nome

Formato di nome di default che può essere incrementato per ogni nuovo oggetto dello stesso tipo.

modifica TIN

Il processo di rimozione di linee TIN indesiderate da una superficie, che comporta la rimozione di triangoli.

modificatore

Formula che consente di formattare i valori dei campi delle proprietà, ad esempio la precisione decimale per un'area. È possibile utilizzare modificatori predefiniti come acri, piedi e metri, oppure definire un modificatore personalizzato. Vedere anche campi proprietà.

movimenti terra

Volume del materiale scavato moltiplicato per il valore della distanza in base al quale è necessario spostarlo. Un diagramma di movimenti di terra presenta una rappresentazione visiva dei volumi dei materiali di sterro riporto in un progetto. I diagrammi movimenti terra (insieme ai riepiloghi scarpata) sono gli strumenti principali dell'appaltatore per partecipare alle gare per i lavori di sterro.Vedere anche movimento terra compensato e movimento terra non compensato.

movimento terra compensato

Materiale spostato gratuitamente dall'appaltatore nell'ambito di una determinata distanza definita del rispettivo punto di scavo (la distanza movimento terra compensato). Vedere anche movimenti terra, movimento terra non compensato.

movimento terra non compensato

Il materiale scavato che deve essere trasportato oltre la distanza del movimento terra compensato. Vedere anche movimento terra compensato, movimenti terra.

Natural neighbor interpolation (NNI)

Un metodo di arrotondamento della superficie supportato sulle superfici TIN. Il metodo NNI utilizza la triangolazione di Delaunay per determinare la quota altimetrica di un punto arbitrario basato sulle quote altimetriche di punti vicini noti.

nodo particella

Punto in cui si uniscono due o più estremità dei lati delle particelle.

nord relativo

Coordinata che è basata sul punto base orizzontale dedotto dalle unità topografiche, contrapposta alla coordinata nord, che è basata sulla zona di coordinate globale. Vedere anche nord maglia.

obiettivo

Elemento del criterio di progettazione della scarpata che determina l'obiettivo di intercettazione della scarpata. L'obiettivo può essere una superficie, una quota altimetrica assoluta, una quota altimetrica relativa o una distanza.

oggetti della Carta

Oggetti che esistono in un'unica Carta. Vedere anche oggetti di progetto.

oggetti di progetto

Oggetti che si trovano in una Carta di progetto e sono stati designati come condivisi, ovvero altri utenti possono accedervi. Vedere anche oggetti Carta.

oggetto

Elemento di una Carta, ad esempio una superficie, in grado di mantenere una relazione con altri oggetti in AutoCAD Civil 3D.

oggetto condotta

Tipo di oggetto utilizzato per rappresentare visivamente una condotta in una rete di condotte, ad esempio una condotta circolare, rettangolare o ovoidale.

oggetto di riferimento

All'interno di una Carta di progetto, la geometria in sola lettura di un oggetto che esiste nella Carta di un altro progetto. Gli oggetti cui è possibile fare riferimento comprendono superfici, tracciati, profili e reti di condotte. La Carta ospite può applicare stili e annotazioni degli oggetti locali ed eseguire analisi sugli oggetti di riferimento.

oggetto pozzetto

Tipo di oggetto utilizzato per rappresentare visivamente i componenti strutturali utilizzati in una rete di condotte, ad esempio un pozzetto di testata o un bacino di drenaggio.

oggetto proiettato

Oggetto in vista piana di una Carta che è proiettato in una vista profilo o una vista sezioni. Gli oggetti AutoCAD che possono essere proiettati sono i punti, i blocchi, i solidi 3D e le polilinee. Gli oggetti AutoCAD Civil 3D proiettabili sono punti, linee caratteristiche e figure di rilievo.

ordinata mediana

Su un arco circolare, distanza dal punto medio della corda al punto medio dell'arco di apertura.

orizzonte

Asse attorno al quale ruota l'ambito di un teodolite o transito quando viene spostato in senso verticale. L'asse di rotazione perpendicolare all'asse verticale.

Panorama

Una finestra che visualizza i dati in forma tabulare per gli oggetti nella raccolta selezionata nell'Area strumenti. Se ad esempio si seleziona un gruppo di punti, nella tabella Panorama viene visualizzata una riga per ciascun punto.

particella

Una parte discreta dell'area 2D. Ad esempio, una suddivisione è composta da numerose particelle. Sinonimo di lotto.

particella con fascia di rispetto

Una particella creata da un tracciato che attraversa la particella principale originale.

PC

Intersezione tangente-curva. Vedere punto di curvatura.

PCC

Intersezione curva di continuità-curva.

pendenza

Metodo di reporting dell'inclinazione delle superfici come rapporto che esprime la distanza orizzontale in cui la quota altimetrica cambia di un'unità lineare. Ad esempio, se il terreno si innalza di 3 unità rispetto ad una distanza orizzontale di 15 unità lineari (metri o piedi), la pendenza è 5:1 (5 a 1). Vedere anche pendenza percentuale.

pendenza in rilevato

La pendenza che si crea quando l'impronta è al di sopra della linea del terreno esistente. La pendenza risultante nel terreno esistente è definita pendenza in rilevato perché occorre apportare materiale per riempire l'area durante la costruzione.

pendenza in scavo

La pendenza che si crea quando l'impronta è al di sotto della linea del terreno esistente. La pendenza risultante nel terreno esistente è definita pendenza in scavo perché il terreno esistente deve essere appunto scavato (rimosso) durante la costruzione.

pendenza trasversale ferroviaria

Pendenza % (nel formato verticale:orizzontale) tra due progressive critiche di una sopraelevazione ferroviaria.

perdita giunzione

Sinonimo di coefficiente di perdita di giunzione. Valore della proprietà idraulica utilizzato nei sistemi di drenaggio delle acque piovane che possono essere calcolati e definiti in una rete di condotte. È associato alla perdita di carico tramite una giunzione. A questo valore numerico non sono associate unità e il valore può essere calcolato automaticamente o immesso manualmente tramite l'applicazione Hydraflow Storm Sewers Extension. Si utilizza per calcolare la perdita minore per l'analisi idraulica.

picchettatura

Processo di inserimento di picchetti nel terreno in corrispondenza di punti di controllo su un'area delimitata da sviluppare. Ad esempio, dopo aver posizionato punti nella Carta o dopo aver progettato un tracciato, è possibile creare rapporti di picchettatura in cui sono elencate le coordinate di ciascun picchetto. I rapporti di picchettatura potranno essere utilizzati da altri per posizionare o regolare i picchetti nell'area delimitata.

poligonale

Metodo di rilievo in cui lunghezza e direzioni delle linee tra i punti sulla Terra si ottengono dalle misurazioni sul campo e vengono utilizzate per determinare le posizioni dei punti.

La chiusura poligonale per sequenze chiuse o aperte viene riconosciuta dall'osservazione ad un punto di controllo (fissato o noto). Una poligonale chiusa inizia e finisce nello stesso punto di controllo. Una poligonale aperta si chiuse in un punto di controllo diverso dal punto di inizio.

polilinea 2D

Polilinea con tutti i vertici alla stessa quota altimetrica.

polilinea 3D

Polilinea con vertici a quote altimetriche variabili.

PRC

Intersezione curva-curva di flesso.

prefisso di figura

Consente di inserire automaticamente le figure sui layer definiti dall'utente in base alla parte iniziale del nome della figura. Ad esempio, il prefisso di figura EP consente di inserire le figure EP, EP1, EP2 ed EPL tutti sullo stesso layer. Utilizzando i prefissi di figura insieme agli identificatori di descrizione, è possibile automatizzare il processo di costruzione di una planimetria di base ben organizzata.

prisma

Riflettore in vetro con faccette utilizzato per restituire il segnale da una EDM, laddove la EDM stabilisce la distanza dal rispettivo punto di riflessione.

profilo

Un oggetto che contiene dati di quota altimetrica lungo un tracciato planimetrico o altra linea. Sono disponibili due tipi principali di profili: superficie e layout. È possibile visualizzare gli oggetti dati in un oggetto vista profilo.

profilo con superficie

Oggetto profilo che rappresenta le quote altimetriche del terreno esistente lungo un tracciato planimetrico o altro oggetto lineare che supporti le viste profilo. Questi dati sono generalmente derivati da una superficie o un file di dati esistente e consistono di una serie di linee tangenti collegate prive di raccordi altimetrici definiti. Se necessario, è possibile aggiungere raccordi altimetrici.

profilo di layout

Un oggetto profilo che rappresenta le quote altimetriche del progetto lungo un tracciato planimetrico o altro oggetto lineare che supporti le viste profilo. Generalmente, questi dati sono progettati, non derivati da una fonte preesistente, e consistono in una serie di tangenti verticali collegate da raccordi altimetrici situati in ciascun vertice altimetrico (VA). Questo profilo è noto anche come profilo progetto.

profilo di progetto

Vedere anche profilo di layout.

profilo progetto

Vedere anche profilo di layout.

profilo progetto

Vedere profilo.

progettazione basata su criteri

Il processo di associazione degli standard specifici dell'agenzia ad un tracciato o ad un profilo. Gli standard di agenzia, generalmente basati sui requisiti di velocità di progetto e sopraelevazione, sono inclusi in un file dei criteri di progettazione personalizzabile.

Il file può inoltre specificare gli standard di progettazione per l'aggiunta automatica di allargamento ai tracciati di scostamento dinamici.

Quando viene creato un oggetto tracciato o profilo, è possibile associarvi gli standard del file dei criteri di progettazione per garantire che i raccordi altimetrici e le curve orizzontali siano conformi agli standard minimi. È possibile utilizzare i controlli di progettazione definiti dall'utente per identificare e segnalare le violazioni degli standard. Vedere anche file dei criteri di progettazione.

progressiva

Una distanza lungo un tracciato planimetrico.

progressiva originaria

Valore di una progressiva su un tracciato, formattato o non formattato, che non tiene conto dei salti di progressiva applicati al tracciato.

proiezione pendenza

Metodo di definizione di una scarpata rispetto ad un obiettivo che è pendenza (valore H:V (orizzontale:verticale)) o pendenza percentuale (valore percentuale).

proprietà

Le impostazioni applicate ad una determinata istanza di un oggetto.

proprietà definita dall'utente

Proprietà definita dall'utente per assegnare valori a punti o particelle. I punti e particelle dispongono di molte proprietà di default ma le proprietà definite dall'utente consentono di specificarne altre, in base alle esigenze.

Prospetto, scheda

La parte dell'Area strumenti in cui è possibile accedere agli oggetti Carta e progetto. Gli oggetti vengono disposti in una gerarchia con cartelle e sottocartelle a cui è possibile accedere. Vedere anche scheda Impostazioni.

PT

Intersezione curva-tangente. Vedere punto di tangenza.

punti COGO

Gli oggetti punto creati utilizzando la creazione o l'importazione di punti. In questa documentazione i punti COGO vengono definiti semplicemente "punti". I dati associati ad un punto, quali il numero di punto, la coordinata nord e la coordinata est, vengono definiti proprietà. Vedere anche proprietà.

punto astrale

Determina l'azimut utilizzando una stella invece che una bussola.

punto battuto

Punto per il quale viene eseguito un puntamento strumentale per misurarne o determinarne la quota altimetrica o la posizione orizzontale.

punto bloccato

Un punto della Carta i cui dati di coordinate non possono essere modificati. Il blocco si applica solo alla Carta in cui risiede il punto. Vedere anche punto protetto.

punto della linea di discontinuità

Un punto incluso nell'elenco di vertici della linea di discontinuità definita.

punto di controllo

Punti con un identificatore univoco creati in una posizione nota (nord, est o latitudine, longitudine, in una descrizione o quota altimetrica facoltativa) e non modificati da regolazioni o correzioni. I punti di controllo vengono aggiunti ad un database dei rilievi e sono gestiti all'interno di una rete di rilievo con nome.

punto di curvatura

(PC) Punto in cui un arco viene tracciato da una tangente.

punto di divisione

Posizione in cui due linee caratteristiche si intersecano sebbene se nessuna delle due disponga di un punto notevole in tale posizione. Non è possibile modificare direttamente la quota altimetrica di questi punti.

punto di equilibrio

Punto nel quale il diagramma di movimenti di terra attraversa la linea di equilibrio (la progressiva nella quale il volume di sterro e il volume di riporto sono uguali). Vedere anche linea di equilibrio, linea movimenti terra.

punto di passaggio

Punto sul percorso di una linea o di una curva, spesso utilizzato per definire un tracciato. È possibile utilizzare un punto di passaggio su una curva come grip per controllare la posizione della curva Indipendentemente dalla modifica del tracciato, la sua geometria deve attraversare il punto di passaggio.

punto di pendenza

Punto di un diagramma di movimenti di terra in corrispondenza del quale i movimenti di terra passano da sterro a riporto. Quando il movimento terra compensato viene misurato dai punti di pendenza, il punto di pendenza è il punto più alto (o il più basso, se al di sotto della linea di equilibrio). Vedere anche linea di equilibrio, linea movimenti terra.

punto di tangenza

(PT) Punto in cui una curva incontra una tangente.

punto laterale

Punto creato con un identificatore univoco, ottenuto da osservazioni relative (ad esempio angoli, distanze, angoli verticali e altezze obiettivo), tratte da una impostazione o progressiva di rilievo per l'individuazione di un punto non destinato all'utilizzo come base per l'estensione del rilievo. Ad esempio, per una progressiva (impostazione) in una sequenza poligonale è possibile rilevare punti per muri in pietra, alberi, edifici e paludi.

punto non di controllo

Punti creati con un identificatore univoco, nord, est (o Latitudine, Longitudine) e descrizione e quota altimetrica facoltativa. Un punto non di controllo rappresenta un punto la cui posizione è determinata da un'osservazione delle coordinate ridotta (N,E,Z), ad esempio un punto creato dal comando di rilievo NE SS. Sebbene risieda all'interno del contesto di una rete di rilievo, un punto non di controllo non è connesso ad altre osservazioni di rilievo e non viene coinvolto nell'analisi della rete. I punti non di controllo vengono aggiunti ad un database dei rilievi e sono gestiti con una rete di rilievo con nome. I punti non di controllo possono essere promossi a punti di controllo se si fa riferimento ad essi come punti di controllo per la creazione di una poligonale o come impostazione per la creazione di osservazioni su altri punti che possono influire sulle posizioni durante un'analisi.

punto notevole transizione-curva

(SC) Punto in cui una transizione incontra una curva.

punto notevole transizione-rettifilo

(ST) Punto in cui una transizione incontra un rettifilo.

punto occupato

Punto in una sequenza poligonale in cui viene impostato lo strumento di rilievo e vengono registrate le osservazioni.

punto protetto

Punto di progetto che non è possibile estrarre e, quindi, modificare.

punto quota altimetrica

Punto che contrassegna un cambiamento di quota altimetrica ma non interrompe la geometria orizzontale.

punto quotato

La quota altimetrica di un singolo punto nella Carta. Utilizzata per definire aree sparse nei dati della curva di livello quando si genera una TIN che utilizza informazioni sulla curva di livello Le aree che potrebbero aver bisogno anche dei punti quotati sono le cime di colline, le valli e la parte inferiore del letto asciutto di un torrente.

punto ribattuto

Punto stabilito in precedenza utilizzato come riferimento di direzione per un altro punto. Gli spostamenti di uno strumento di rilievo sono generalmente bloccati ad un angolo di 0 gradi e la croce verticale è impostata sul punto ribattuto. Tutti i punti successivi vengono presi facendo girare insieme lo strumento e lo spostamento superiore,mentre lo spostamento inferiore rimane impostato sul punto ribattuto. Tutti gli angoli misurati, pertanto, hanno come riferimento il punto ribattuto.

Punto rilievo

Punto creato dalle funzioni di rilievo di AutoCAD Civil 3D, come l'importazione di un libretto di campagna o di un file LandXML contenente dati di rilievo. Un punto di rilievo può rappresentare un Punto di controllo, un Punto non di controllo, un'Impostazione o un Punto laterale. Quando si inserisce un punto di rilievo nella Carta AutoCAD Civil 3D, viene creato un punto COGO specifico di AutoCAD Civil 3D che consente di modificarne la posizione e la descrizione esclusivamente con le funzionalità di rilievo di AutoCAD Civil 3D. Ad esempio, la posizione di un punto di rilievo può essere una progressiva poligonale la cui posizione dipende da molte osservazioni tratte da progressive poligonali precedenti, tutte originarie da una direzione e un punto di controllo noto. Nella Carta AutoCAD Civil 3D, per indicare l'origine del punto di rilievo viene visualizzata un'icona diversa rispetto a quella del punto COGO di AutoCAD Civil 3D.

punto solare

Determina l'azimut mediante osservazioni eseguite sul sole invece che mediante una bussola. Modifica della pendenza trasversale o 'inclinazione' su una curva orizzontale che consente di controbilanciare la forza centrifuga di un veicolo che attraversa la curva.

quadrante

Una delle sezioni risultanti dalla divisione di un cerchio in quattro parti uguali. Il quadrante 1 rappresenta l'angolo nord-est e i quadranti 2, 3 e 4 procedono in senso orario attorno al compasso. Generalmente gli orientamenti fanno riferimento ai numeri di quadrante.

quota altimetrica

La distanza verticale da un datum ad un punto o oggetto sulla superficie terrestre. Il datum viene considerato al livello del mare. Equivalente alla coordinata Z in un sistema di coordinate XYZ.

quota altimetrica relativa

Coordinata della quota altimetrica basata sul punto base verticale dedotto dalle unità topografiche, o riferimento altimetrico. Diverso dal valore reale della quota altimetrica.

quotatura progressive

L'etichettatura che fornisce un riferimento per un punto specifico lungo la linea base di riferimento.

R

Destro.

raccordo

Vedere raccordo di derivazione e raccordo direzionale.

raccordo altimetrico

Raccordo utilizzato sui profili, nella maggior parte dei casi sui profili layout, per consentire una modifica graduale della pendenza fra una tangente e un'altra. Esistono tre tipi di raccordo altimetrico, ovvero parabolico, circolare e asimmetrico.

raccordo concavo

In un profilo, un raccordo altimetrico in fondo ad una valle o posizione simile in cui la pendenza % che porta al raccordo è minore della pendenza % in uscita dalla curva. In un raccordo concavo, il vertice altimetrico (VA) per le tangenti è sotto al raccordo.

raccordo convesso

In un profilo, un raccordo verticale sulla cima di una collina o simile in cui la pendenza percentuale che porta al raccordo è maggiore della pendenza percentuale in uscita dal raccordo. In un raccordo convesso, il vertice altimetrico (VA) per le tangenti si trova sopra al raccordo. Vedere anche raccordo concavo.

raccordo derivazione

Un raccordo di derivazione (ad esempio un raccordo a T o una croce) divide il flusso della rete in pressione in due o più direzioni.

raccordo direzionale

Un raccordo direzionale consente di modificare la direzione del flusso in una rete in pressione. I gomiti, noti anche come curve, vengono forniti con angoli standard: curva a 90º, curva a 45º, curva a 22,5º e curva a 11,25º.

radianti

Sistema di misura in cui 2PI radianti equivale a 360°.

RC

Colmo stradale inverso.

regione (scarpata)

L'area nella quale cui il criterio di costruzione scarpate viene applicato ad una linea lotto o ad una linea caratteristica.

regione di controllo

Regione definita mediante l'applicazione dei criteri di costruzione scarpate ad un'impronta. Un'impronta può disporre di una sola regione sull'intera lunghezza o essere suddivisa in numerose regioni di controllo, di transizione e vuote. Vedere anche impronta.

regione di transizione

Area di una scarpata che unisce le regioni di controllo su uno dei due lati. Ad una regione di transizione non è assegnato alcun criterio di progettazione.

regione vuota

Area lungo un'impronta a cui non è stata applicata la scarpata creando uno spazio nella scarpata.

regola di Crandall

Metodo di bilanciamento di una poligonale in cui tutti gli errori angolari sono distribuiti nella poligonale e tutte le regolazioni alla poligonale risultano dalla modifica delle distanze della poligonale. La modifica apportata a ciascun tratto della distanza è tale per cui la somma dei quadrati è un minimo.

Le correzioni corrispondono agli errori di chiusura che presuppongono che questi siano casuali e normalmente distribuiti. Si presuppone che tutti gli errori angolari siano stati regolati prima della routine di regolazione.

regola di progettazione

Un insieme di vincoli automatici per alcuni oggetti nella Carta che vengono imposti applicando uno stile specifico. Ad esempio, per la definizione dei tracciati, è possibile specificare una regola per il raggio di una curva.

regola di transito

Metodo di bilanciamento di una poligonale in cui si presume che gli errori di chiusura siano causati dagli errori nella distanza misurata più che dagli errori negli angoli osservati. Le correzioni sono distribuite in base al rapporto tra latitudine e deviazione di ciascun tratto della poligonale e somme di latitudine e deviazioni dell'intera poligonale. Utilizzare l'opzione Regola di transito quando si presume che gli errori di chiusura sono dovuti più agli errori nelle distanze misurate che a quelli negli angoli osservati.

regolazione

Processo che elimina le incoerenze dal modello matematico delle osservazioni misurate quali angoli e distanze.

Regole bussola

Correzioni corrispondenti agli errori di chiusura che presuppongono che tali errori sono dovuti in parti uguali ad errori negli angoli osservati e nelle distanze misurate. Utilizzare l'opzione delle regole bussola quando si verifica questa situazione.

rete

Serie di linee interconnesse che rappresentano i posizionamenti strumentali osservati.

rete di condotte

Oggetto rete di condotte che gestisce una raccolta di oggetti condotta e di oggetti pozzetto utilizzati per rappresentare una rete di condotte in una Carta.

riduzione

Riduzione salto di progressiva.

riferimento dati

Copia in sola lettura di un oggetto da un'altra Carta. L'oggetto di riferimento può essere utilizzato in più Carte e stilizzato localmente. Dopo che la copia ufficiale dell'oggetto è stata aggiornata, viene notificata la possibilità di aggiornare la copia locale delle Carte contenenti i riferimenti. In AutoCAD Civil 3D vengono utilizzati due tipi di riferimenti dati: collegamenti ai dati e riferimenti Vault. Entrambi i tipi possono fare riferimento a superfici, tracciati, profili, reti di condotte e gruppi di riquadri di visualizzazione.

riferimento Vault

Un tipo di riferimento dati tra le Carte di un progetto Vault.

ROW

Vedere fascia di rispetto.

salto di progressiva

Un punto su un tracciato che definisce una variazione nei valori della progressiva dopo tale punto.

SBO

Differenza di pendenza banchina.

SC

Intersezione transizione-curva. Vedere punto notevole transizione-curva.

scala altimetrica

Scala che viene confrontata con quella planimetrica per calcolare l'amplificazione della scala altimetrica nei profili e nelle sezioni trasversali. Non modifica effettivamente la scala utilizzata per la stampa della Carta.

scarpata

Il processo utilizzato per modellare la superficie del progetto.

scartamento

In un binario ferroviario, distanza tra i bordi interni delle rotaie a cui viene sottratta la larghezza della superficie della rotaia. Vedere anche larghezza binario

scheda Rilievo

Scheda dell'Area strumenti da cui è possibile accedere e gestire le impostazioni di rilievo, database relativi ai rilievi e dati del progetto di rilievo.

scostamento EDM

Distanza verticale dal centro dell'ambito al centro della EDM. In AutoCAD Civil 3D questo valore è utilizzato per calcolare la distanza.

scostamento lato prospiciente la strada

Lunghezza definita dall'utente utilizzata per lo scostamento della definizione del lato prospiciente la strada corrente all'interno della particella da suddividere. Quando viene utilizzato lo scostamento dal lato prospiciente la strada, la lunghezza del lato prospiciente la strada minimo è applicata in corrispondenza e lungo lo scostamento dal lato prospiciente la strada anziché il lato prospiciente la strada.

scostamento prisma

Distanza verticale tra il punto di riferimento del teodolite e il centro ottico del riflettore.

SDTS

Vedere Spatial Data Transfer Standard.

serie codici disegno al tratto

Un file che detta la sintassi di comandi di connettività del disegno al tratto specificato all'interno di un codice di campo. Un bordo di pavimentazione può essere abbreviato come EP o EOP nel codice di campo ma la serie di abbreviazioni è parte dello standard di codifica dei campi stabilito da una società. Il codice del disegno al tratto accompagna il nome dell'oggetto all'interno del codice di campo. IN "EP B", ad esempio, "EP" corrisponde al nome dell'oggetto e "B" è il codice del disegno al tratto per iniziare una figura di rilievo.

serie di etichette

Una raccolta di definizioni di etichette per più tipi di etichette, quali le etichette di progressiva e le etichette del punto notevole. Ad esempio, le etichette di progressiva di tracciato possono essere di diverso tipo: di progressiva principale, di progressiva secondaria e del punto notevole.

serie di sezioni tipo

La serie di sezioni tipo specificate (fatto riferimento) da un file di serie di sezioni tipo, utilizzata durante la creazione dell'oggetto intersezione (progettazione dell'intersezione).

sezione

Oggetto che contiene i dati di quota altimetrica lungo una linea di sezione.

sezione tipo

Oggetto Carta di AutoCAD Civil 3D (AECCAssembly) che gestisce una raccolta di componenti sezione tipo, quali corsie di viaggio, cordoli, banchine e fossi, per formare gli elementi strutturali di una sezione stradale o di un'altra struttura di tipo modellatore.

sezione tipo nulla

Una sezione tipo segnaposto utilizzata durante la creazione dell'oggetto intersezione, quando non è possibile trovare una sezione tipo a cui si è fatto riferimento. Una sezione tipo nulla non contiene in genere componenti sezione tipo diversi da un punto contrassegnato. Vedere anche serie di sezioni tipo.

sezione trasversale

Vedere sezione.

sfoltimento

L'eliminazione di punti lungo una polilinea selezionata che rappresentano una curva di livello. I fattori di sfoltimento determinano la quantità di punti rimossi. È possibile utilizzare lo sfoltimento per ridurre la quantità di informazioni sui punti prese dalle curve di livello che potrebbero non essere necessarie per generare una superficie accurata. Vedere anche fattori di sfoltimento.

simbolo punto

Vedere simbolo punto.

simbolo punto

Un contrassegno della posizione di un punto. Quando si aggiungono dei punti ad una Carta, vengono creati dei simboli punto per rappresentare i punti. Lo stile punto associato ad un punto descrive il modo in cui viene disegnato il simbolo punto.

sopraelevazione

Modifica della pendenza trasversale o 'inclinazione' su una curva orizzontale che consente di controbilanciare la forza centrifuga di un veicolo che attraversa la curva. Vedere anche sopraelevazione ferroviaria.

sopraelevazione ferroviaria

Modifica della quota altimetrica dei binari in una curva orizzontale che contribuisce a controbilanciare la forza centrifuga di un treno in curva. Vedere anche sopraelevazione.

sopraelevazione ferroviaria applicata

Misura totale (espressa in pollici o millimetri) in base a cui i binari vengono alzati o abbassati in una curva.

sopraelevazione ferroviaria di equilibrio

In un binario ferroviario, quota altimetrica differenziale (espressa in pollici o millimetri) in corrispondenza della quale la forza di rotazione verticale è identica per entrambe le rotaie.

sostituzione

Un valore per un'impostazione che sostituisce il valore già impostato al livello superiore successivo.

sovrapposizione

Nella progettazione ferroviaria o di sezioni stradali, condizione per cui la sopraelevazione o la transizione della sopraelevazione ferroviaria di una curva vengono avviate nella curva precedente.

Spatial Data Transfer Standard

Formato di file progettato come meccanismo per il trasferimento dei dati spaziali tra vari sistemi di computer. Il formato SDTS è progettato per trasferire i dati con trasferimento di contenuto completo, senza perdita di informazioni.

spaziatura maglia

La distanza tra due punti in base ad una zona di coordinate, non alle coordinate nord ed est locali.

spaziatura tassellazione

Controlla la spaziatura delle linee di discontinuità supplementari che vengono aggiunte ad una scarpata lungo segmenti retti. Utilizzato per la creazione di superfici dagli oggetti scarpata.

SPEZZA

Cambio di pendenza percentuale.

SPI

Tangente transizione inversa.

SS

Intersezione transizione-transizione.

SS_LRB:L

Raggio lungo transizione semplice all'inizio.

SS_LRE:STA

Raggio lungo transizione semplice alla fine.

SS_SRB:L

Raggio corto transizione semplice all'inizio.

SS_SRE:STA

Raggio corto transizione semplice alla fine.

ST

Intersezione transizione a tangente. Vedere punto notevole transizione-rettifilo.

stadia

Sottile barra di legno o metallo contrassegnata con un tipo di misurazione utilizzato per misurare la quota altimetrica e o la distanza.

stadia

Tecnica di misurazione delle distanze che utilizza un transito di stadia

stile

Raccolta logica di impostazioni applicate ad una classe di oggetti. Gli stili semplificano il processo di applicazione delle impostazioni facendo semplicemente riferimento ad uno stile. La modifica di uno stile influenza tutti gli oggetti che fanno riferimento a quello stile.

strato

La differenza tra due superfici che esiste in una Carta, generalmente la superficie del terreno esistente e una superficie del terreno finita, utilizzata per il calcolo dei volumi.

suddivisione

Un tratto di terreno valutato da un topografo e suddiviso in particelle ai fini della vendita.

superficie

Rete di dati di quota altimetrica (TIN o maglia). I punti di una superficie sono connessi in triangoli o in una maglia, che vengono quindi utilizzati per interpolare curve di livello e per generare profili e sezioni trasversali. Una superficie rappresenta la condizione del terreno in un determinato momento o evento.

superficie

Acronimo di Triangular Irregular Network. La superficie TIN è il metodo più comune di interpolazione dei dati di quota altimetrica. I punti vengono collegati in triangoli utilizzati per l'interpolazione delle curve di livello e per generare profili e sezioni trasversali. Le linee che compongono la triangolazione della superficie sono definite linee TIN. Vedere anche faccia 3D.

superficie con volumi da maglia regolare

Maglia regolare di differenza basata su superfici di confronto ed esistenti specificate dall'utente. Il metodo a maglie per il calcolo dei volumi misura la differenza di quota altimetrica tra due superfici ad ogni intersezione in una maglia definita dall'utente.

superficie del modellatore

Componente di un oggetto modellatore. La triangolazione della superficie viene creata a partire dai codici punto e collegamento dei componenti sezione tipo di un modellatore.

superficie di confronto

Una superficie di terreno proposta o esistente utilizzata nella creazione di superfici volumetriche. Vedere anche superficie esistente, superficie volumetrica.

superficie esistente

Un terreno esistente o terreno non sviluppato. Specificata quando si creano superfici volumetriche. Vedere anche superficie di confronto.

superficie volumetrica

Una superficie creata calcolando i volumi mediante i metodi maglia (differenziale) o TIN (composito). La superficie viene creata dalle due superfici che compongono lo strato. I valori di quota altimetrica di una superficie volumetrica sono in realtà la differenza tra le due superfici. Ad esempio, al punto 1000,1000, la superficie inferiore presenta una quota altimetrica pari a 100 e la superficie superiore presenta una quota altimetrica pari a 150. La quota altimetrica del punto 1000,1000 sulla superficie volumetrica è la differenza tra le due superfici, pari a 50.

superficie volumetrica TIN

Una superficie differenziale creata da un insieme di punti basati su superfici esistenti e di confronto. Nota anche come superficie differenziale.

tangente

Segmento di linea retta che fa parte di un tracciato planimetrico o di un profilo. Le distanze della tangente sono misurate come distanza orizzontale tra i due punti finali.

tassellazione

Rappresentazione di curve mediante piccoli segmenti di linea retta.

terminatori

Elementi grafici, come frecce, tick o "zampe di gallina" visualizzati all'estremità di linee, archi o transizioni.

testo allineato

Quando un'etichetta viene trascinata dal rispettivo punto di origine, il testo dell'etichetta può essere disposto diversamente specificando le impostazioni relative alla giustificazione e all'altezza del testo e le relazioni con i bordi.

Testo di riferimento

Componente di etichetta che contiene riferimenti ad altri oggetti AutoCAD Civil 3D.

tick

Componente di un'etichetta generalmente costituito da un contrassegno (o linea breve) inserito in una serie di angoli perpendicolari ad un altro oggetto, come una linea o una curva.

topografia

Le caratteristiche della superficie terrestre.

topologia

Insieme di collegamenti geometrici tra oggetti. Gli oggetti collegati dalla topologia mantengono le relazioni gli uni rispetto agli altri. In AutoCAD Civil 3D, gli oggetti che condividono la stessa topologia sono raggruppati in un'area delimitata. Vedere anche area delimitata.

tracciato

Una serie di coordinate 2D (nord ed est), collegate da linee, curve o transizioni, utilizzate per rappresentare oggetti quali gli assi stradali, i bordi della pavimentazione, i marciapiedi o le fasce di rispetto.

tracciato del cordolo esterno dell'intersezione

Tracciato che connette i bordi di due sezioni stradali che si intersecano. La geometria del cordolo esterno dell'intersezione più comune è un raccordo circolare semplice. In un'intersezione tipica, i tracciati del cordolo esterno dell'intersezione vengono posizionati in ciascuno dei quattro quadranti, tra i bordi della pavimentazione.

tracciato di scostamento

Tracciato dinamico creato ad una distanza di scostamento da un altro tracciato, ad esempio uno scostamento del bordo della strada da un tracciato asse. Non è possibile modificare la geometria del tracciato di scostamento direttamente, ma risponde dinamicamente alle modifiche del tracciato principale.

transizione

Vedere clotoide, transizione di continuità, transizione semplice.

transizione di continuità

Transizione che facilita la transizione tra due curve adiacenti di raggio diverso ma nella stessa direzione. È caratterizzata da un raggio finito su ciascuna estremità. Vedere anche clotoide.

transizione semplice

Transizione che fornisce una transizione uniforme tra una tangente di raggio infinito e una curva di raggio finito. Vedere anche clotoide, transizione di continuità.

triangolazione di Delaunay

Un metodo di calcolo utilizzato nella creazione di reti TIN. Dato un insieme di punti dati, la triangolazione di Delaunay produce un insieme di linee che connettono ciascun punto ai punti vicini.

TS

Intersezione tangente-transizione.

VA

Vertice altimetrico. Vedere intersezione vertice altimetrico.

valutazione quantità

L'analisi in dettaglio dei requisiti di sterro e riporto lungo un tracciato. Un rapporto di valutazione quantità fornisce informazioni sul volume totale di materiale richiesto per creare una superficie del progetto, inclusi il processo di sterro del terreno esistente e di riempimento con un materiale diverso, come ghiaia.

vault

Database gestito da Autodesk Vault.

VCC

Intersezione curva di continuità altimetrica

VCCE

Quota altimetrica intersezione curva di continuità altimetrica

VCCS

Progressiva intersezione curva di continuità altimetrica.

vertice

(PI) Punto in cui si incontrano due tangenti su un tracciato planimetrico. Anche le curve e le transizioni hanno vertici, che indicano dove si incontrerebbero le tangenti se fossero estese verso l'esterno.

vertice altimetrico

(VA) In un profilo, il punto di incontro di due linee tangenti.

vertice planimetrico

Intersezione tangente-tangente. Vedere vertice altimetrico.

vertice planimetrico esplicito

Punto di incontro di due tangenti fisse su un tracciato planimetrico. Vedere anche vertice planimetrico e vertice planimetrico implicito.

vertice planimetrico implicito

Vertice planimetrico calcolato in corrispondenza di una curva di tracciato o di un gruppo di curve. Il vertice planimetrico implicito indica il potenziale punto di incontro delle tangenti nel caso in cui venissero estese verso l'esterno. Vedere anche vertice planimetrico e vertice planimetrico esplicito.

vertici impronta

Punti finali che definiscono i segmenti di un'impronta con una posizione XYZ e la quotatura progressive che inizia in corrispondenza del primo vertice.

vista piana

La vista di un'area delimitata osservata da una posizione elevata.

vista profilo

Oggetto che gestisce la visualizzazione grafica degli oggetti dati profili nella Carta. La vista profilo è essenzialmente un grafico con due assi principali: l'asse x rappresenta la distanza orizzontale lungo il tracciato planimetrico cui si fa riferimento (o altro oggetto lineare). L'asse y rappresenta la quote altimetriche. Gli oggetti vista profilo possono includere anche componenti di visualizzazione della maglia e finche dati.

vista profilo divisa

Una vista profilo con un datum regolato su una progressiva in cui uno o più profili eccedono i limiti. Questa condizione si verifica se una vista profilo con un'altezza definita dall'utente non è in grado di ritrarre in modo adeguato le estensioni complete di un profilo.

viste profilo impilate

Raccolta di profili correlati disegnati in viste profilo separate, disposte in verticale. Un profilo di asse è generalmente contenuto in una sola vista profilo e i rispettivi scostamenti sinistro e destro vengono disegnati nelle viste profilo posizionate al di sopra e al di sotto della vista profilo dell'asse.

volume da oggetto

Un metodo per il calcolo dei volumi che utilizza un oggetto AutoCAD esistente, ad esempio una polilinea o un poligono, per calcolare il volume di sterro, di riporto e il volume netto per l'area contenuta dall'oggetto.

volumi da superfici

Un metodo per il calcolo di volumi che utilizza superfici superiori e inferiori (una coppia di superfici) per stabilire i valori dei volumi di sterro, di riporto e netti.

VRC

Intersezione curva di flesso verticale.

VRCE

Quota altimetrica intersezione curva di flesso verticale.

VRCS

Progressiva intersezione curva di flesso verticale.