Quando si utilizza il linguaggio comandi di rilievo, è necessario immettere il nome e i dati relativi ai comandi utilizzando una sintassi specifica. 
Per la sintassi del linguaggio comandi di rilievo vengono utilizzate le convenzioni seguenti: 
- Nome comando: in maiuscolo. 
-  []: le parentesi quadre racchiudono un parametro obbligatorio, ad esempio una coordinata o la misura di un angolo. 
- ( ): le parentesi tonde racchiudono un parametro facoltativo, ad esempio una descrizione o un numero di punto. 
Nota:  Non inserire parentesi quadre o tonde quando si digita il comando. L'unica eccezione a questa regola si verifica quando vengono eseguite operazioni matematiche. 
 
Esempio
Di seguito è riportato un esempio di sintassi per la creazione di un punto in base ad un angolo, una distanza e un angolo verticale. 
AD VA (punto) [angolo] [distanza] [angolo verticale] (descrizione) 
Di seguito è riportato un esempio di dati effettivi che è possibile immettere: 
AD VA 5 67.5757 100.63 91.1546 IPF 
Nota:  Se si utilizzano descrizioni numeriche, come 100, o descrizioni che includono uno o più spazi come MONUMENTO MOLTO GRANDE, è necessario racchiuderle tra virgolette.