Le correzioni di rilievo vengono calcolate mediante le formule riportate di seguito. 
Formula di curvatura e rifrazione
La formula che segue calcola l'angolo verticale (in radianti): 
dove: 
-  OVA: angolo verticale precedente (in radianti) 
-  VA: angolo verticale (in radianti) 
-  SD: distanza di pendenza 
-  R: raggio sferoide (se è impostata una zona del sistema di coordinate, questo valore si ottiene dalla zona) 
-  k: coefficiente di rifrazione 
Formula delle condizioni atmosferiche
La formula che segue determina la distanza di pendenza: 
dove: 
-  OSD: distanza di pendenza precedente 
-  SD: distanza di pendenza 
-  C: costante per la portante della EDM (ad esempio Sokkia Lietz 0,86) 
-  P: pressione atmosferica in mm Hg 
-  RI: indice di rifrazione di gruppo per la portante della EDM (ad esempio Sokkia Lietz 287,96) 
-  T: temperatura dell'aria secca in gradi Celsius 
Formula del livello del mare 
La formula riportata di seguito calcola la distanza orizzontale al livello del mare: 
dove: 
-  OHD: distanza orizzontale precedente 
-  HD: distanza orizzontale 
-  SE: quota altimetrica della progressiva 
-  R: raggio sferoide (se è impostata una zona del sistema di coordinate, questo valore si ottiene dalla zona) 
Formule di collimazione 
le formule riportate di seguito determinano la collimazione: 
Collimazione orizzontale: 
- Per FACCIA 1: angolo orizzontale = angolo orizzontale misurato + errore di collimazione orizzontale 
- Per FACCIA 2: angolo orizzontale = angolo orizzontale misurato + errore di collimazione orizzontale 
Collimazione verticale (tutti gli angoli verticali vengono convertiti in zenit): 
- Per FACCIA 1: angolo verticale = angolo verticale misurato + errore di collimazione verticale 
- Per FACCIA 2: angolo verticale = angolo verticale misurato + errore di collimazione verticale