Consente di visualizzare e nascondere determinati componenti e fornisce un accesso alternativo alle funzioni attraverso il menu contestuale.
|
Accesso |
Barra multifunzione: scheda Ambienti gruppo Inizia Inventor Studio |
|
Fare clic con il pulsante destro del mouse su Produzioni per accedere alle opzioni seguenti: |
|
|
Nuovo: aggiunge una nuova produzione all'elenco delle produzioni. Attivare la nuova produzione per definirla. |
|
|
Fare clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi produzione per accedere alle opzioni seguenti: |
|
|
Elimina: consente di rimuovere la produzione selezionata. Attiva: consente di attivare la produzione selezionata. |
|
|
Nuova animazione: crea una nuova animazione e consecutivamente denomina il nodo. |
|
Fare clic con il pulsante destro del mouse su Stile illuminazione per accedere alle opzioni seguenti: |
|
|
Modifica: consente di modificare lo stile illuminazione selezionato. Nuova luce: crea una nuova luce. Abilita/Disabilita: specifica se utilizzare uno stile illuminazione selezionato. Visibilità: attiva/disattiva la visibilità della scena dello stile illuminazione. Fornisce la funzionalità di gestione del disordine. |
|
|
Fare clic con il pulsante destro del mouse su una luce nello stile di illuminazione per accedere alle opzioni seguenti: |
|
|
Modifica: consente di modificare la luce selezionata. Elimina: consente di eliminare la luce selezionata Abilitato e Disabilitato: specificano se utilizzare la luce selezionata nello stile illuminazione attivo. |
|
|
Fare clic con il pulsante destro del mouse su Inquadrature per accedere alle opzioni seguenti: |
|
|
Crea inquadratura da vista: consente di creare un'inquadratura dalla vista corrente. Visibilità: specifica se visualizzare l'immagine dell'inquadratura. |
|
|
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'inquadratura in Inquadrature per accedere alle opzioni seguenti: |
|
|
Modifica: consente di modificare l'inquadratura selezionata. Elimina: consente di eliminare l'inquadratura selezionata. Copia inquadratura posiziona una copia accanto all'inquadratura selezionata. La copia è selezionata e può essere spostata. Sposta: consente di spostare l'inquadratura selezionata. Imposta inquadratura su vista: consente di impostare l'inquadratura sulla vista corrente nell'area grafica. Imposta vista su inquadratura: consente di impostare la vista nell'area grafica sull'inquadratura selezionata. Anima inquadratura: attiva il comando Anima inquadratura. Visibilità: attiva e disattiva la visibilità delle immagini dell'inquadratura nell'area grafica. |
|
|
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un parametro in Preferiti animazione per accedere alle opzioni seguenti: |
|
|
Anima parametri: consente di animare il parametro selezionato. Aggiungi a Preferiti: consente di aggiungere il parametro nella cartella Preferiti. Per rimuovere il parametro dalla cartella Preferiti, deselezionare la casella di controllo. |
|
|
|
Nella cartella sono elencate le luci locali aggiunte nel documento. È possibile animare luci singole. |
|
Modifica: consente di modificare lo stile illuminazione selezionato. Nuova luce: crea un nuovo stile illuminazione. Abilita/Disabilita: specifica se utilizzare uno stile illuminazione selezionato. Visibilità: attiva/disattiva la visibilità della scena dello stile illuminazione. Fornisce la funzionalità di gestione del disordine. |
|
|
Fare clic con il pulsante destro del mouse su una luce nello stile di illuminazione per accedere alle opzioni seguenti: |
|
|
Modifica: consente di modificare la luce selezionata. Sposta: visualizza il comando Spostamento/Rotazione 3D affinché sia possibile riposizionare la luce. Elimina: consente di eliminare la luce selezionata. Abilitato e Disabilitato: specificano se utilizzare la luce selezionata nello stile illuminazione attivo. Anima luce: attiva il comando di animazione della luce utilizzando la luce selezionata come l'oggetto da animare. |
|
Indica le rappresentazioni di posizione del file attivo eseguite e salvate nell'ambiente di assiemi.
È possibile utilizzare rappresentazioni di posizione per produrre animazioni o immagini sottoposte a rendering.
Fornisce l'accesso alla geometria di origine da utilizzare per animare l'assieme.
La geometria di costruzione e le geometrie di lavoro possono essere collocate in tutta la struttura del file di assiemi, a seconda che siano state create nel contesto di una parte dell'assieme.
Nel browser sono visualizzati diversi nodi del browser modello. I nodi che possono essere visualizzati sono elencati di seguito.
|
|
Cartella Origine | Fornisce accesso alle geometrie di lavoro di origine, ossia i piani e gli assi. |
|
|
Geometrie di lavoro |
Nell'animazione degli oggetti è possibile utilizzare piani di lavoro e assi. La geometria di costruzione e le geometrie di lavoro possono essere collocate in tutta la struttura del file di assiemi, a seconda che siano state create nel contesto di una parte dell'assieme. |
|
|
Componente |
Ai fini dell'animazione, è possibile accedere a parti e ad assiemi. |
|
|
Schizzo | Ai fini dell'animazione, è possibile accedere agli schizzi 2D e 3D. |
|
|
Vincolo |
Ai fini dell'animazione, è possibile accedere ai vincoli. |
Di seguito sono elencati i comandi del menu contestuale disponibili in Inventor Studio a seconda del contesto. Di conseguenza, è possibile che talvolta essi non siano visualizzati o disponibili.
| Tipo di nodo | Comando |
|---|---|
|
Tutte le cartelle |
|
|
Assieme e sottoassieme |
|
|
Parte |
|
|
Cartella Produzioni |
Nuovo |
|
Produzione(n) |
I nodi sono numerati consecutivamente; rappresentano le produzioni video singole nel documento attivo.
|
|
Cartella Animazioni |
Nuova animazione |
|
Animazione(n) |
|
|
Stile illuminazione |
|
|
Oggetto Luce (stile o locale) |
|
|
Cartella Inquadrature |
|
|
Oggetto Inquadratura |
|
|
Preferiti animazione > Vincoli |
|
|
Preferiti animazione > Parametro |
|
|
Cartella Luci locali |
Nuova luce |
|
Oggetto Luce locale |
|
|
Vincoli |
|
|
Parametro |
|