Selezionare o deselezionare Attiva modalità di distensione nella barra multifunzione: scheda Schizzo
gruppo Vincola
Impostazioni vincoli: scheda Modalità di distensione
per controllare il funzionamento di default della modalità di distensione.
Nota: È inoltre possibile attivare o disattivare la modalità di distensione dalla barra di stato

o premendo F11 nell'ambiente di schizzo 2D.
La modalità di distensione consente di modificare la geometria e applicare nuovi vincoli alla geometria già vincolata.
Con la modalità di distensione attivata:
- Se si trascina la geometria, i vincoli in conflitto vengono rimossi.
- Le quote diventano non parametriche durante il trascinamento.
Con la modalità di distensione disattivata, se si trascina la geometria, i vincoli e le quote esistenti non vengono rimossi.
Nota: Lo stato attivato o disattivato della modalità di distensione viene mantenuto tra una sessione di Inventor e l'altra.
Per default, con la modalità di distensione attivata si verificano i seguenti cambiamenti:
- Se si aggiunge un vincolo o una quota in conflitto con i vincoli esistenti, il vincolo in conflitto verrà eliminato.
- Se si aggiunge un vincolo o una quota in conflitto con le quote esistenti, la quota diventa non parametrica.
Per default, con la modalità di distensione attivata gli elementi seguenti non cambiano:
- Vincoli coincidenti, tangenti, simmetrici e levigati.
- Quote controllate da equazioni.
È possibile modificare il funzionamento di default nella scheda Modalità di distensione della finestra di dialogo Impostazioni dei vincoli.
Se si aggiunge un vincolo che ipervincola lo schizzo:
- I vincoli e le quote in conflitto vengono evidenziati. I vincoli in conflitto verranno rimossi, mentre le quote in conflitto diventeranno non parametriche.
- Viene chiesto di accettare o annullare la modifica.
Con la modalità di distensione attivata, non è necessario eliminare manualmente i vincoli o le quote esistenti prima di aggiungerne di nuovi.
Con la modalità di distensione disattivata, è necessario eliminare manualmente i vincoli esistenti prima di aggiungerne di nuovi.
|
Modalità di distensione attivata
|
Modalità di distensione disattivata
|
Quando si trascina la geometria vincolata:
|
La geometria può essere trascinata liberamente:
- Rimuovendo i vincoli in conflitto che sono evidenziati.
- Modificando le quote in conflitto in quote non parametriche durante il trascinamento.
|
Una geometria che è già vincolata non può essere trascinata liberamente.
Se si desidera trascinare la geometria, è necessario:
- Trovare i vincoli in conflitto ed eliminarli manualmente.
- Trovare le quote in conflitto e modificarle in quote non parametriche o eliminarle manualmente.
|
Quando si aggiunge un vincolo o una quota per una geometria vincolata:
|
Il vincolo o la quota possono essere aggiunti a una geometria che è già vincolata:
- Rimuovendo i vincoli in conflitto che sono evidenziati.
- Modificando le quote in conflitto in quote non parametriche.
|
Potrebbe anche essere visualizzato un messaggio in cui si avvisa che l'aggiunta del vincolo o della quota produrrà un ipervincolo.
Se si desidera aggiungere il nuovo vincolo o la nuova quota, è necessario eseguire le operazioni seguenti:
- Trovare i vincoli in conflitto ed eliminarli manualmente.
- Trovare le quote in conflitto e modificarle in quote non parametriche o eliminarle manualmente.
|
Nota:
- Trascinamento in modalità di distensione: è possibile distendere tutti i vincoli ad eccezione di Serie e Progetto. Se in modalità distensione si ottengono risultati imprevisti, rimuovere manualmente i vincoli Serie e Progetto. Per gli altri vincoli, è possibile scegliere se eseguire o meno la distensione nella scheda Modalità di distensione del comando Impostazioni vincoli.
- Soluzione per ipervincolo in modalità di distensione: è possibile rimuovere tutti i vincoli in conflitto ad eccezione di Coincidente, Levigato, Tangente, Simmetria, Serie e progetto. Quando non è possibile aggiungere correttamente nuovi vincoli e quote, verificare i vincoli e provare a rimuoverli manualmente se causano conflitti.