Salvare e riutilizzare una o più lavorazioni in altri progetti.
Suggerimenti per la creazione e l'uso delle iFeature
- Creare iPart o iFeature autonome. Non usare geometria di riferimento.
- Se si crea una geometria dipendente, renderla dipendente solo sulla geometria nell'iFeature. Evitare di usare i piani di lavoro di origine, gli assi o il punto centrale di default per le geometrie di lavoro.
- Usare le espressioni per creare relazioni proporzionali tra gli elementi geometrici, invece che le quote numeriche.
- Evitare i vincoli orizzontali e verticali in una iFeature. Usare i vincoli paralleli e perpendicolari sull'altra geometria nell'iFeature.
- Salvare le iFeature prima di usarle in un'altra parte.
- Includere tutti i parametri necessari nella iPart e nella iFeature prima di convertirla in una iFeature basata su tabella. Non è possibile aggiungere parametri non presenti nella iFeature originale ad una iFeature basata su tabella.
- Nella finestra di dialogo Opzioni applicazione, scheda iFeature, selezionare l'opzione Usa chiave 1 come colonna del nome browser.
- È possibile aggiungere delle righe ad una iFeature basata su tabella e modificare gli attributi delle colonne, ma le modifiche non comportano l'aggiornamento delle istanze della iFeature già posizionate.
- Nel file della iFeature (.ide), è possibile aggiungere proprietà personalizzate che vengono visualizzate come proprietà del modello nella parte incorporante. Queste proprietà sono disponibili quando si documenta la parte contenente la iFeature in un file di disegno.
Informazioni utili per la creazione di iFeature
- Creare i parametri a mano a mano che si creano le quote, oppure usare il comando Parametri per nominare i parametri da includere nella iFeature. Assegnare ai parametri nomi significativi. Rinominare i parametri di default, oppure fare clic sul pulsante Aggiungi per definire dei parametri utente. Tutti i parametri cui si assegnano nomi vengono visualizzati automaticamente nella finestra di dialogo Estrai iFeature, elenco Parametri di dimensione.
- In fase di pianificazione, scegliere le modalità di applicazione dei vincoli agli schizzi delle lavorazioni e usare equazioni anziché costanti numeriche per controllare le dimensioni e le relazioni. Le equazioni riducono il numero di parametri per la definizione del posizionamento di una iFeature e consentono di ridimensionare quest'ultima rispetto alla lavorazione originale.
- Creare una iFeature controllata da tabella a partire da una iPart controllata da tabella.