Esercizio 1: Creazione di un tema

Un tema varia la visualizzazione delle singole entità geografiche in base ai valori dei dati. Se, ad esempio, si applica un tema in base al valore della particella, è possibile attribuire alle particelle meno care un colore più chiaro e a quelle più costose una tinta più scura.

In questo esercizio viene creato un tema in base alla proprietà calcolata definita per ValueByArea.

Nota:

Per questo esercizio viene utilizzata la Carta modificata in Lezione 3: Uso dei dati uniti per la creazione di proprietà calcolate.

Come creare un tema utilizzando una proprietà calcolata

  1. In Gestione visualizzazioni, selezionare il layer Parcels e fare clic su Stile.
  2. Nell'Editor di stile, fare clic su Nuovo tema.
  3. Nella finestra di dialogo Tema poligoni, selezionare ValueByArea per Proprietà.
  4. Per Distribuzione, selezionare Jenks (interruzioni naturali).

    Il metodo di distribuzione Jenks consente di raggruppare intervalli di entità geografiche in funzione delle relative interruzioni naturali allo scopo di riunire le entità con valori simili. Questo metodo mostra i raggruppamenti naturali nei dati, anziché creare punti di interruzione arbitrari.

  5. In Assegna tema ai poligoni, fare clic su accanto a Intervallo di stili e impostare l'intervallo di Colore riempimento su due colori qualsiasi.
    • Selezionare l'elemento di riempimento per lo stile (l'elemento inferiore in Simbolo e stile).
    • In Colore riempimento, fare clic sulla freccia rivolta verso il basso per ciascuna selezione di colori e scegliere due nuovi colori.

    L'Intervallo di stili rappresenta una sfumatura tra due colori specificati.

  6. Fare clic due volte su OK per tornare all'Editor di stile.

    Lasciare l'Editor di stile aperto per l'esercizio successivo.

Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 2: Aggiunta di etichette che utilizzano un'espressione.