Unione di entità geospaziali e oggetti della Carta

Il software AutoCAD Map 3D consente di integrare i dati CAD (Computer-Aided Design) con i dati GIS (Geographic Information System). In seguito all'utilizzo, i dati possono essere mantenuti in un file DWG™, convertiti in un file esterno o spostati in un database Spatial.

Dati DWG

Le Carte vengono salvate in formato DWG. È possibile aprire un disegno AutoCAD direttamente o associare le Carte e recuperare tramite query solo gli oggetti desiderati.

  • Unire i dati delle entità geografiche provenienti da un database Spatial a oggetti dei disegni CAD, geometria non elaborata contenuta in un foglio di calcolo o immagini raster.
  • Le entità geografiche e gli oggetti vengono automaticamente trasformati nel Sistema di Coordinate utilizzato nella Carta.

Dati spaziali

Connettersi ai dati da includere.

  • Accedere direttamente e modificare i dati spaziali nei file e nei database.
  • Senza conversioni dei dati viene garantita l'integrità dei dati.
  • Connettersi ai servizi Web pubblicamente disponibili come WMS (Web Map Services) e WFS (Web Feature Services).

Immagini raster

Accedere a foto aeree, Carte di curve di livello e superfici DEM.

  • Le immagini con riferimenti geografici vengono visualizzate nella posizione corretta.
  • Le immagini raster della superficie vengono ricoperte dalle elevazioni.

Connettersi ai dati dal riquadro Attività.

  • Selezionare la fonte dati.
  • Selezionare le classi di entità geografiche da aggiungere alla Carta.
  • Ogni classe di entità geografiche aggiunta diventa un layer di Gestione visualizzazioni.

I layer presenti in Gestione visualizzazioni rappresentano le fonti dati a cui è connessa la Carta. La Tabella dati consente di modificare le informazioni dei singoli elementi di un layer.

Importazione dei dati

È possibile importare i dati, anziché connettersi ad essi. L'importazione interrompe la connessione alla fonte dati e aggiunge un'istantanea dei dati alla Carta. Se successivamente si modificano i dati, le modifiche apportate vengono visualizzate nella Carta solo dopo la reimportazione dei dati. Non è possibile aggiornare i dati importati nella relativa fonte. In modo analogo, quando si esportano i dati, vengono effettivamente esportati solo quelli correnti. La connessione ai dati dinamici non viene mantenuta.

Quando se ne esegue l'importazione, i dati possono essere strutturati nella Carta. È possibile assegnare dati a layer o classi di oggetti, aggiungere dati degli attributi a tabelle di dati oggetto, nonché assegnare un Sistema di Coordinate. È possibile specificare l'importazione dei punti come punti, testo o blocchi.

È possibile leggere, scrivere e convertire i dati da un formato standard all'altro.

Integrazione delle informazioni dei database

Per eseguire il join di oggetti CAD ai database di uso più comune è possibile utilizzare i modelli di collegamento. I join consentono di unire dati geospaziali a database e archivi dati ODBC.

Quando si esegue il join di un database ad un layer di entità geografiche, per il layer diventano disponibili entrambi gli archivi dati per l'applicazione di temi e per altri scopi.

Aggiunta di dati di rilievo

È possibile importare i punti esportati da Autodesk Civil 3D (LandXML) o i dati ASCII da un dispositivo GPS.

Uso della scheda Rilievo per l'importazione e l'organizzazione dei dati di rilievo

Aggiunta dei dati della nuvola di punti

Importare i dati della nuvola di punti dai file LiDAR Aerial Survey (.LAS) o ASCII (.XYZ).

Uso di Gestione nuvole di punti per l'importazione dei dati della nuvola di punti

Approfondimenti

Procedure

Esercitazione

Argomenti correlati