Quando si esegue la connessione ad una fonte dati dell'oggetto cartografico, la Carta rappresenta una finestra sui dati. Le modifiche vengono apportate direttamente alla fonte. I dati rimangono nella posizione di origine. Le modifiche apportate vengono visualizzate nella fonte. Eventuali modifiche alla fonte vengono immediatamente applicate anche alla Carta.
Quando in AutoCAD Map 3D si modificano oggetti di Carte associate, viene tenuta traccia della posizione originale di tali oggetti e questi vengono salvati nella relativa fonte.
È possibile utilizzare il set completo di strumenti e comandi per la modifica di AutoCAD per aggiungere o modificare gli oggetti della Carta, indipendentemente dalla fonte cui appartengono. La modifica non determina la conversione dei dati. AutoCAD Map 3D include tutti gli strumenti di modifica di AutoCAD e altri strumenti specifici per la creazione delle Carte, quale l'uso della geometria delle coordinate per specificare un punto. Le funzioni GIS consentono di visualizzare i dati e applicare gli stili in modo semplice, mentre la potenza di CAD consente di modificare i dati.
Utilizzare i potenti strumenti ad alta precisione di AutoCAD per modificare le entità geografiche, quindi salvare nuovamente le modifiche nella fonte dati.
Per le entità geospaziali è possibile scegliere la modalità di salvataggio delle modifiche. È possibile impostare un'opzione per salvare automaticamente le modifiche nella fonte dati originale oppure lavorare offline e aggiornare la fonte dati dell'oggetto cartografico al termine delle modifiche. È possibile estrarre le entità geografiche per bloccarle ad altri utenti, se la fonte dati dell'oggetto grafico supporta tale opzione. Quindi è possibile rearchiviarle per renderle nuovamente disponibili.
Per gli oggetti della Carta è possibile bloccare le Carte di origine in modo che non vengano utilizzate da altri utenti. È possibile utilizzare le opzioni dell'insieme di salvataggio per specificare se salvare le modifiche nelle Carte di origine o solo nella Carta corrente.
Gli oggetti della Carta selezionati per la modifica in un insieme di salvataggio, contrassegnati da un cerchio rosso nell'illustrazione, vengono bloccati in modo che non possano essere modificati da altri utenti.
Tipo di dati spaziali | Capacità di blocco |
---|---|
Oracle e ArcSDE | Le singole entità geografiche vengono bloccate nel momento in cui vengono estratte. |
Carte associate (DWG) | I singoli oggetti vengono bloccati quando vengono recuperati tramite query e inseriti nella Carta. |
Gli strumenti di correzione della cartografia consentono di rendere automatica la correzione dei comuni errori di disegno e digitalizzazione. Consentono di eliminare i duplicati, di correggere gli oggetti imprecisi per difetto e con appendice e così via.
Esaminare, contrassegnare e correggere gli errori in modo interattivo.
È possibile creare e misurare la geometria delle coordinate semplice (COGO) di linee, curve, polilinee chiuse e poligoni. Quando si disegnano mappe e condizioni esistenti, immettere la geometria in termini di direzione, deflessione e angolo di azimut.
Utilizzare il comando COGO Deflessione/Distanza per specificare un punto fornendo un angolo di deflessione e una distanza da un altro punto.
Utilizzare la finestra di dialogo Input COGO per immettere le coordinate manualmente o selezionarle nella Carta o nella Tabella dati. L'opzione Report inverso fornisce informazioni sulla relazione tra i punti esistenti.
|
|
|
|
|