La registrazione è il processo che consente di far corrispondere il Sistema di Coordinate di una Carta con il sistema cartesiano utilizzato da AutoCAD Map 3D.
L'utente sceglie la calibrazione e i punti di controllo specifici per ciascuna Carta digitalizzata.
Le croci in questa illustrazione indicano i punti di calibrazione del digitalizzatore.
È buona regola selezionare un massimo di nove punti; infatti, un numero maggiore aumenta solamente il tempo di calcolo, senza influire in modo determinante sulla precisione. Se l'originale non è eccessivamente distorto, sono sufficienti quattro angoli e alcuni punti intermedi. È più importante distribuire equamente i punti nell'intera Carta geotopografica piuttosto che concentrarne un numero maggiore in un'area ristretta.
Per completare la calibrazione, scegliere una delle seguenti opzioni di trasformazione:
Il comando TAVOLET calcola gli errori associati alle opzioni di trasformazione disponibili, a seconda del numero di punti digitalizzati. Una volta completati i calcoli, o quando questi vengono annullati, viene visualizzata una tabella con i risultati della calibrazione.
I calcoli di calibrazione restituiscono per ogni tipo di trasformazione quattro possibili risposte:
Non utilizzare la trasformazione se la risposta del sistema è Impossibile o Non riuscito. Se tutti i risultati sono Impossibile o Non riuscito, controllare la calibrazione sul digitalizzatore, eseguire nuovamente la calibrazione e ridigitalizzare la Carta.
L'errore RMS indica quanto sia uniforme o estrema la trasformazione richiesta: più il valore è basso, migliore è la calibrazione.
La deviazione standard è indicata per tutti i punti di calibrazione. Corrisponde cioè alla differenza tra il punto di calibrazione reale ed il punto di trasformazione calcolato. Una differenza significativa indica un errore di procedura per cui è possibile che siano state inserite coordinate sbagliate o che sia stato digitalizzato un punto sbagliato.
Se l'errore RMS e la deviazione standard sono troppo alti, è possibile che sia stato commesso un errore durante l'immissione dei valori delle posizioni oppure che la Carta geotopografica si sia spostata durante la calibrazione. In questo caso, ripetere la procedura di calibrazione del digitalizzatore.