Utilizzare questa finestra di dialogo per impostare le opzioni per la digitalizzazione dei nodi e degli oggetti lineari.
Specificare se la digitalizzazione interessa i nodi (punti o blocchi) oppure gli oggetti lineari (polilinee).
Consente di associare i dati oggetto agli oggetti digitalizzati. Fare clic su Dati da associare per selezionare la fonte dati e la posizione.
Durante la digitalizzazione degli oggetti, viene richiesto di specificare i dati relativi ad ogni oggetto.
Consente di modificare la posizione di default del punto etichetta per gli oggetti digitalizzati. Il punto di etichetta determina la posizione del testo associato all'oggetto durante l'esecuzione delle query.
Man mano che gli oggetti vengono digitalizzati, viene richiesto di immettere nuovi punti di etichetta.
Specifica le impostazioni relative ai nodi creati durante il processo di digitalizzazione.
Specificare il layer da associare ai nuovi nodi. Per selezionare un layer dall'elenco dei layer disponibili per l'insieme di Carte, fare clic su Layer. Per creare un nuovo layer, immetterne il nome.
Specificare il blocco a cui fare riferimento quando si creano i nodi. Per selezionare un blocco dall'elenco delle definizioni di blocco disponibili per l'insieme di Carte, fare clic su Blocchi. Per utilizzare gli oggetti punto, utilizzare ACAD_POINT.
Consente di specificare la rotazione per ogni blocco sottoposto a digitalizzazione. Se questa opzione non è selezionata, gli oggetti non vengono ruotati. La rotazione non è applicabile agli oggetti ACAD_POINT.
Consente di specificare la scala per ogni blocco sottoposto a digitalizzazione. Se questa opzione non è selezionata, la scala viene impostata su 1. La scala non è applicabile agli oggetti ACAD_POINT.
Esegue lo snap della posizione del nodo al punto finale più vicino di un arco, di un arco ellittico, di una linea, di una linea M, di un segmento o raggio polilinea oppure all'angolo più vicino di una traccia, di un solido o di una faccia 3D.
Per ulteriori informazioni sul comando OSNAP, vedere la Guida di AutoCAD.
Specificare le impostazioni per gli oggetti lineari creati durante il processo di digitalizzazione.
Specificare il layer per i nuovi oggetti lineari. Per selezionare un layer dall'elenco dei layer disponibili per l'insieme di Carte, fare clic su Layer. Per creare un nuovo layer, immetterne il nome.
Consente di specificare il tipo di linea per gli oggetti lineari. Per selezionare un tipo di linea dall'elenco dei tipi di linea disponibili per l'insieme di Carte, fare clic su Tipi di linea.
Selezionare 3D affinché gli oggetti lineari possano supportare tre dimensioni.
Consente di specificare la larghezza della polilinea da assegnare agli oggetti lineari 2D. Non è possibile specificare una larghezza per gli oggetti lineari 3D.
Esegue lo snap della posizione del nuovo oggetto lineare al punto di inserimento di un attributo, di un blocco, di una forma o di un testo.
Per ulteriori informazioni sul comando OSNAP, vedere la Guida di AutoCAD.