Utilizzare questa finestra di dialogo per modificare la descrizione della Carta, specificare impostazioni di trasformazione semplice o definire estensioni di salvataggio all'origine.
Per modificare le impostazioni per una Carta, selezionare la Carta nell'elenco. Immettere le nuove informazioni nei campi della finestra di dialogo. Al termine, fare clic su Applica . È quindi possibile selezionare una nuova Carta.
Specificare la trasformazione semplice degli oggetti nella Carta di origine durante il loro passaggio nella Carta corrente. Tali informazioni vengono memorizzate nella Carta corrente di AutoCAD Map 3D. La Carta di origine non viene modificata. Questa funzione è utile se si desidera eseguire l'overlay o l'affiancamento delle Carte.
Consente di selezionare la Carta da modificare.
In questo elenco vengono visualizzate le Carte attive dell'insieme di Carte. Se alla Carta viene assegnato un codice del Sistema di Coordinate, questo codice verrà visualizzato nella colonna a sinistra.
Consente di attivare il filtro della Carta corrente.
Quando il filtro è attivato, vengono visualizzati solo le Carte che soddisfano le condizioni del filtro. Se alla Carta principale di una Carta nidificata è applicato un filtro, la Carta nidificata non viene visualizzata neanche se soddisfa le condizioni del filtro.
Per creare o modificare il filtro, fare clic su Filtro. Nella finestra di dialogo Filtro di visualizzaz. insieme di Carte è possibile creare filtri separati per le descrizioni e i nomi dei file.
Immettere una nuova descrizione per la Carta selezionata.
Con le descrizioni è più facile ricordarsi il contenuto di una Carta. Se alla Carta è stata assegnata una descrizione, questa apparirà nell'elenco delle Carte in sostituzione del nome del file.
Specificare la trasformazione semplice degli oggetti nella Carta di origine durante il loro passaggio nella Carta corrente. Tali informazioni vengono memorizzate nella Carta corrente di AutoCAD Map 3D. La Carta di origine non viene modificata. Questa funzione è utile se si desidera eseguire l'overlay o l'affiancamento delle Carte.
Se al documento è stato assegnato un codice del Sistema di Coordinate, non è possibile utilizzare l'opzione della trasformazione semplice.
Quando gli oggetti vengono salvati nelle rispettive Carte di origine, vengono ripristinati la scala, l'offset e la rotazione originali. Per trasformare un oggetto in maniera permanente, utilizzare il comando ADETRANSFORM.
Consente di attivare e disattivare le impostazioni della trasformazione semplice.
Se questa opzione viene deselezionata, le impostazioni non vengono utilizzate.
Se al documento è stato assegnato un codice del Sistema di Coordinate Globali, non è possibile utilizzare l'opzione della trasformazione semplice.
Mediante l'opzione della Trasformazione semplice è possibile affiancare, ridimensionare o eseguire l’overlay delle Carte.
Consente di specificare il valore di ridimensionamento in scala degli oggetti dalla Carta di origine alla Carta corrente.
Digitare un numero reale. Ad esempio, specificare 2 per raddoppiare la dimensione degli oggetti oppure 0,5 per dimezzarla.
Consente di specificare la rotazione degli oggetti dalla Carta di origine alla Carta corrente.
Immettere il valore di un angolo. Ad esempio, immettere 90 per ruotare gli oggetti di 90° nella direzione corrente. Per visualizzare o modificare la direzione corrente, aprire la Carta di origine e scegliere il comando DDUNITS.
Consente di specificare l'offset degli oggetti dalla Carta di origine alla Carta corrente.
Immettere due numeri reali (uno per la X e uno per la Y), separati da una virgola. Ad esempio, immettere 5,-4 per sfalsare gli oggetti di 5 unità a destra e di 4 unità in basso. Per visualizzare o modificare l'unità corrente, aprire la Carta di origine e scegliere il comando DDUNITS.
Se vengono specificate le estensioni di salvataggio all'origine, anche queste verranno sfalsate.
Consente di visualizzare la Carta, nella quale è possibile specificare i punti in base ai quali determinare la scala, la rotazione e l'offset.
Consente di specificare l'area che viene salvata nella Carta di origine. Specificando le estensioni di salvataggio all'origine, è possibile evitare che i contorni si espandano e sfocino nelle Carte adiacenti. Le estensioni di salvataggio all'origine vengono memorizzate nella Carta di origine.
Visualizza le coordinate delle estensioni di salvataggio all'origine correnti.
Consente di visualizzare la Carta, nella quale è possibile selezionare i punti in base ai quali specificare le estensioni di salvataggio all'origine.
In questo modo viene visualizzata la finestra corrente. Prima di utilizzare questo comando, per visualizzare o modificare le estensioni dell'intera Carta, eseguire lo zoom sulle estensioni della Carta. Per eseguire lo zoom sulle estensioni della Carta, fare clic su . Trova
Consente di visualizzare le estensioni di salvataggio all'origine correnti nella Carta corrente. Le estensioni di salvataggio all'origine vengono indicate con una linea tratteggiata.
In questo modo vengono mostrate solo le estensioni visualizzate nella finestra corrente. Prima di utilizzare questo comando, per visualizzare le estensioni dell'intera Carta, eseguire lo zoom di queste ultime. Per eseguire lo zoom sulle estensioni della Carta, fare clic su . Trova
Consente di ripristinare i valori originali delle estensioni della Carta impostate per la trasformazione semplice.
Le estensioni di salvataggio all'origine di default rappresentano le estensioni della Carta di origine impostate per la trasformazione semplice.