Informazioni su viste e classi di entità geografiche

A differenza delle normali tabelle di un database relazionale, una vista non fa parte dello schema fisico. Si tratta infatti di una tabella virtuale dinamica calcolata dai dati contenuti nel database. La modifica dei dati di una tabella determina anche quella dei dati esposti nella vista.

Le viste possono offrire i seguenti vantaggi rispetto alle tabelle:

Assegnazione di viste esistenti a classi di entità geografiche

In AutoCAD Map 3D le viste di database definite nei rispettivi database nativi vengono automaticamente visualizzate come classi. Se nella vista è inclusa la geometria, questa verrà visualizzata come classe di entità geografiche. Si applicano le seguenti restrizioni:

Se si intende utilizzare una vista di database con AutoCAD Map 3D, occorre tenere presente quanto segue:

Nell'Editor di schema le colonne definite per la vista vengono visualizzate come proprietà e non sono modificabili. È tuttavia possibile utilizzare l'Editor di schema per creare le classi di entità geografiche e le proprietà che rappresentano le viste di database.

Si prenda ad esempio in considerazione la tabella Oracle Rivers contenente 20 proprietà, di cui si desidera renderne visibili solo 6. È possibile utilizzare l'Editor di schema per creare una nuova classe di entità geografiche basata sulla tabella Rivers esistente, quindi aggiungere le sei proprietà da esporre.

L'Editor di schema consente di eseguire l'assegnazione diretta ad oggetti fisici del database come tabelle o viste.

Accesso alle viste dallo schema nativo

Oltre ad assegnare le classi di entità geografiche alle viste esistenti in un archivio dati abilitato a FDO, è possibile decodificare le viste degli archivi dati nativi esistenti non abilitati a FDO in classi di entità geografiche.

A tale scopo, devono essere vere le seguenti condizioni: