La maggior parte delle funzioni di espressioni presenta lo stesso comportamento indipendentemente dal provider di dati. Esistono tuttavia delle eccezioni.
Quando si crea un filtro o una proprietà calcolata, è possibile utilizzare qualsiasi funzione. I risultati non vengono salvati nell'archivio dati originario. Se, tuttavia, in AutoCAD Map 3D si utilizza una funzione che restituisce un tipo di dati non supportato per inserire un valore nella Tabella dati, viene generata un'eccezione. Tale operazione non è valida per il provider di dati. I file SHP non supportano ad esempio il tipo di dati FdoInt16 o FdoDouble. Se si tenta di salvare un valore di quel tipo di dati in un archivio dati SHP, viene generato un errore.
In AutoCAD Map 3D, è possibile applicare un'espressione prima di connettersi effettivamente all'archivio dati. Ad esempio, è possibile utilizzare una query per aggiungere entità geografiche ad una Carta. Ciò può costituire un problema per i provider ODBC che consentono la connessione a più fonti dati. Non tutte le fonti dati ODBC supportano le funzioni delle espressioni. Per questa ragione, le funzioni vengono valutate nel quadro del processo di generazione in tutti i casi, anche se la fonte dati connessa può eseguire questa operazione.
La funzione Soundex è supportata in modalità nativa da tutti i sistemi RDBMS (Relational Database Management Systems). L'RDBMS sottostante valuta qualsiasi espressione, inclusa questa funzione. Tuttavia, il risultato restituito da un provider MySQL può essere diverso da quello fornito da altri provider.
I provider SDF e SHP rappresentano i valori booleani con i termini TRUE e FALSE. I provider RDBMS rappresentano i valori booleani con 0 e 1. Questa differenza può influire sulla visualizzazione delle etichette. L'espressione seguente, ad esempio, definisce un'etichetta che indica se è aperta una valvola:
Concat('Valvola aperta: ', <proprietà_stato_valvola>)
Per i dati SDF e SHP, l'etichetta sarà "Valvola aperta: True". Per i dati RDBMS, l'etichetta sarà "Valvola aperta: 1".
A differenza di quanto avviene nei sistemi RDBMS, le funzioni AddMonths e MonthsBetween non tengono conto delle informazioni sui giorni.
Per l'espressione AddMonths(<proprietà_data>, 88.7), ad esempio, è possibile che un provider RDBMS aggiunga 88,7 mesi alla data specificata. La funzione nelle espressioni create nel prodotto aggiunge solo 88 mesi.
Allo stesso modo, per l'espressione MonthsBetween(<data_1>, <data_2>), un provider RDBMS potrebbe restituire un valore di 77,4. La funzione nelle espressioni create nel prodotto restituisce 77.
Alcune operazioni, come la creazione di una proprietà calcolata, sono basate sulla cache e utilizzano il processo di generazione delle espressioni per la valutazione. Altre invece, come l'applicazione di un filtro ad un archivio dati RDBMS, utilizzano il sistema RDBMS sottostante.
I risultati possono differire a causa delle differenze tra i provider. Se ad esempio si esegue la connessione ad un archivio dati MySQL, è possibile creare due proprietà calcolate: CP1 e CP2. CP1 è definita dall'espressione Soundex(<proprietà>) e CP2 è definita dall'espressione Soundex(<letterale>). Nella tabella dati, è possibile che il valore delle due proprietà sia identico. Se, invece, si utilizza un filtro contenente l'espressione Soundex(<proprietà>) = Soundex(<valore>), i valori risultanti potrebbero essere diversi. In AutoCAD Map 3D, nella Tabella dati, il processo di generazione delle espressioni valuta le espressioni. Il filtro viene valutato dall'archivio dati MySQL, che utilizza una definizione di funzione diversa.