Dopo aver aggiunto alla Carta geotopografica una superficie basata su immagini raster, ad esempio file di elevazione del modello digitale (DEM, Digital Elevation Models) o file di griglia ESRI, è possibile analizzarla in vari modi:
Nell'illustrazione viene visualizzato l'aspetto di default di una superficie 3D (sinistra), con temi applicati in base all'elevazione (centro) e ombreggiatura (destra).
È possibile analizzare una superficie basata su immagini raster nei modi seguenti.
![]() |
Aggiungere curve di livello alla superficie per creare una Carta delle curve di livello, chiamata anche Carta topografica. |
![]() |
Modellare i dati della Carta 2D su superfici 3D per visualizzare tutti i dati come una mappa di composizione 3D. |
![]() |
Visualizzare, navigare ed esplorare una Carta in 3D per vederla da diverse prospettive. |
![]() |
Applicare l'effetto ombreggiatura per proiettare ombre realistiche su una superficie e renderla più attinente alla realtà e facilitare il processo di analisi. |
![]() |
Cambiare l'esagerazione verticale per fare in modo che il dislivello appaia più o meno estremo. |
![]() |
Utilizzare i temi e cambiare i colori per analizzare l'elevazione, la pendenza, l'esposizione e altro ancora. |