È possibile accodare le modifiche e salvarle nell'origine contemporaneamente oppure è possibile salvarle man mano che vengono apportate. Per aggiornare le modifiche automaticamente, attivare Aggiornamento automatico nella scheda Edita gruppo Insieme di modifica.
Quando l'opzione Aggiornamento automatico è disattivata (impostazione di default), le modifiche restano locali finché non vengono archiviate.
Se si attiva l'opzione Aggiornamento automatico, in AutoCAD Map 3D viene immediatamente eseguito il tentativo di salvare nella fonte dati dell'oggetto cartografico le modifiche apportate alle entità geografiche estratte. Se per qualsiasi motivo l'aggiornamento non riesce, l'impostazione rimane disattivata. È possibile annullare le modifiche apportate in modo che la versione corrisponda a quella archiviata oppure estrarre la Carta, immettere nuovamente le modifiche, quindi archiviarla.
È possibile modificare l'impostazione di default per Aggiornamento automatico.
Quando si creano layer per i dati SHP e SDF, è possibile che AutoCAD Map 3D crei una cache locale la prima volta che si apportano modifiche a questi layer. Per i file di grandi dimensioni, questa operazione potrebbe richiedere molto tempo. Per evitare che ciò accada, attivare l'opzione Aggiornamento automatico per i file SDF e SHP di grandi dimensioni.
Se il provider della fonte dati dell'oggetto cartografico supporta il bloccaggio persistente e l'opzione Aggiornamento automatico è attivata, l'estrazione di un'entità geografica ne provoca il blocco. Per sbloccarla è necessario archiviarla. È possibile rilasciare i blocchi sulle entità geografiche estraendole (nel caso dell'utente che le ha bloccate) e, quindi, riarchiviandole.
Se il provider della fonte dati dell'oggetto cartografico supporta il bloccaggio persistente e l'opzione Aggiornamento automatico è disattivata, utilizzare Annulla estrazione per sbloccare le entità geografiche senza salvare le modifiche apportate. Quando si esegue questa operazione, è necessario sincronizzare lo stato dell'entità geografica estratta con quelle della fonte dati dell'oggetto cartografico. Pertanto, le nuove entità geografiche create in locale vengono eliminate e le entità geografiche modificate o eliminate in locale vengono sostituite con le versioni presenti nella fonte dati dell'oggetto cartografico.
Alcuni provider (ad esempio, Oracle, SQL Server e MySQL) supportano i numeri di revisione, che incrementano un valore numerico nell'entità geografica ogni volta che si salva una modifica in tale entità all'interno della fonte dati dell'oggetto cartografico. Ciò consente ad AutoCAD Map 3D di riconoscere le modifiche apportate ad un'entità geografica da parte di un altro utente. Se un altro utente modifica un'entità geografica estratta, può verificarsi un conflitto dei numeri di revisione. Ciò può accadere se l'entità geografica viene estratta mentre si lavora offline oppure se il provider della fonte dati dell'oggetto cartografico non supporta il bloccaggio persistente. In questi casi, non è possibile sovrascrivere le modifiche apportate alle entità geografiche da parte di un altro utente. È invece possibile disattivare Aggiornamento automatico e scegliere Annulla estrazione per le entità geografiche interessate dai conflitti.