Utilizzare Copia globale per copiare un layer di Gestione visualizzazioni o una fonte dati dell'oggetto cartografico. Copia globale utilizza la definizione corrente del layer, inclusi eventuali filtri applicati, join creati e proprietà calcolate. Per le fonti dati degli oggetti cartografici, è possibile specificare un sottogruppo basato su schemi, classi di entità geografiche o proprietà specificate.
Selezionare un layer di Gestione visualizzazioni o una fonte dati dell'oggetto cartografico connessa nell'elenco Nome connessione come fonte dati dell'oggetto cartografico da cui verranno copiati i dati. Nell'elenco i layer filtrati sono indicati da un'icona di filtro.
Se si seleziona un archivio dati del rilievo, è possibile selezionare solo un gruppo di punti del rilievo come fonte dati. È possibile copiare gruppi di punti multipli copiandoli singolarmente.
Se la fonte dati dell'oggetto cartografico selezionata supporta il controllo delle versioni, selezionare una versione dall'elenco da utilizzare per la copia.
Consente di specificare singoli schemi, classi di entità geografiche e proprietà da copiare nella fonte dati dell'oggetto cartografico di destinazione.
La selezione di qualsiasi elemento dello schema causa la selezione automatica di tutti gli elementi secondari. Ad esempio, la selezione di una classe di entità geografiche seleziona anche tutte le relative proprietà. Un quadrato (anziché un segno di spunta) in una casella di controllo indica che sono selezionati solo alcuni degli elementi secondari.
I campi calcolati vengono aggiunti dopo le proprietà native. Eventuali campi uniti vengono raggruppati in un nodo che rappresenta il join. Se sono presenti più join, questi vengono visualizzati come nella finestra di dialogo Gestisci dati layer.
Selezionare una fonte dati dell'oggetto cartografico nell'elenco superiore come fonte dati dell'oggetto cartografico di destinazione.
Se la fonte dati dell'oggetto cartografico di destinazione supporta il controllo delle versioni, selezionare una versione dall'elenco da utilizzare per la copia.
Fare clic sulla freccia per ogni elemento di cui è stata selezionata la controparte nella struttura a sinistra per mappare l'elemento di origine a quello di destinazione.
Nell'area Informazioni sono visualizzate informazioni relative alla classe di entità geografiche o alla connessione selezionata.
Se si seleziona il nodo dello schema, quest'area è vuota.
Se per le classi della connessione selezionata sono presenti più Sistemi di Coordinate, nel campo relativo al Sistema di Coordinate viene visualizzato "VARIA".
Se l'elemento selezionato è un layer filtrato, in quest'area verrà visualizzato "Filtro" "Filtro dati spaziali", "Filtro proprietà" o "Filtro dati spaziali e proprietà".
Se per le classi della connessione selezionata sono presenti più Sistemi di Coordinate, in questo campo viene visualizzato "VARIA".
Selezionare i tipi di errore da ignorare durante l'elaborazione. Se si lasciano deselezionati i tipi di errore, Copia globale interrompe l'elaborazione e segnala questi errori nel momento in cui si verificano.
Selezionare questa opzione per fare in modo che la Copia globale continui se si verifica un errore durante l'inserimento di un oggetto. Gli oggetti che determinano errori vengono ignorati. Gli errori possono verificarsi in presenza di anomalie nei dati oggetto copiati.
Tali anomalie possono, ad esempio, includere un ID entità geografica senza corrispondenza, un valore al di fuori dell'intervallo consentito per una proprietà, una violazione del vincolo (ad esempio ogni elemento deve essere univoco e l'origine sta tentando di copiare un oggetto già esistente nella destinazione) o un valore inappropriato (ad esempio un valore stringa troppo lungo).
Selezionare questa opzione per ignorare le proprietà di oggetti e associazioni non supportate dall'archivio dati di destinazione.
Anche alcune proprietà di quota vengono ignorate. Ad esempio, se si copiano dati 3D in una destinazione 2D, la coordinata z viene rimossa automaticamente. Alcuni campi possono essere convertiti, ad esempio, da nt32 a int64, da int32 a doppio o da int32 a stringa. Tuttavia, se la destinazione non supporta un determinato tipo di dati, ad esempio i blob o la geometria poligono, i dati non possono essere convertiti e l'oggetto viene ignorato.
Quando il Sistema di Coordinate della geometria è Lat/Long, dati spaziali SQL Server considera la parte interna di un poligono come posizionata a sinistra del contorno esterno. Se viene inserito un poligono con un contorno in senso orario, tale poligono copre la parte rimanente della terra, ad esclusione di ciò che si trova all'interno del poligono da una prospettiva sullo schermo. Se si seleziona Errore di dati senza corrispondenza o di tipo geometrico come tipo di errore da ignorare, la geometria e l'orientamento vengono regolati quando la destinazione è dati spaziali SQL Server. Se non si seleziona questa opzione e si copia in dati spaziali SQL Server un poligono con orientamento sbagliato, l'oggetto non verrà copiato.
Selezionare questa opzione per copiare la geometria senza eseguire una trasformazione del Sistema di Coordinate, ad esempio se le informazioni relative ai Sistemi di Coordinate di origine o di destinazione non sono disponibili ma si ha la certezza che i Sistemi di Coordinate della geometria siano identici. Se non si è sicuri di uno dei Sistemi di Coordinate, questa opzione può produrre risultati indesiderati.
Ad esempio, è opportuno utilizzare questa opzione se il file .PRJ risulta mancante per il file .SHP che si sta copiando, ma si ha la certezza che il Sistema di Coordinate corrisponda a quello di destinazione.
Per salvare le impostazioni correnti in un file cartografico XML, fare clic su Salva. Fare clic su Carica per aprire un file cartografico salvato.
Copia i dati relativi agli elementi dello schema specificati. Copia globale segnala avvisi ed errori in base ai formati dei dati delle due fonti dati dell'oggetto cartografico e le opzioni di copia selezionate.
Fare clic su Visualizza registro per vedere i dettagli.